Castelbuono: Il Rito della Luce “La Notte del Cunto e della Poesia
Cultura

Castelbuono: Il Rito della Luce “La Notte del Cunto e della Poesia

Sabato 19 giugno a Castelbuono, dalle 21.30 alle 24.00, il Castello dei Ventimiglia accoglierà nelle sue stanze il dono della parola pura, offerto dai grandi poeti a tutti i visitatori.

monte_forato_236_x_350La Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte ha scelto di donare a Castelbuono l’evento “La Notte del Cunto e della Poesia”.

Il gesto vuole confermare il percorso di collaborazione e di sviluppo tra Fiumara d’Arte e il Parco delle Madonie e sigillare il rapporto di collegamento non soltanto territoriale ma soprattutto artistico e culturale. Il mecenate Antonio Presti ha espresso il desiderio di aprire nuove collaborazioni con quei Comuni delle Madonie che hanno dimostrato attenzione e rispetto verso l’Arte.  Per questo, oltre agli eventi culturali, saranno progettate nuove sculture monumentali che, dai Nebrodi alle Madonie, amplieranno il parco Fiumara d’Arte.

antonio_prestiLe Madonie, grazie alla nascita di nuove opere d’arte, potranno così acquisire un valore aggiunto di inestimabile importanza. Questo appuntamento al castello di Ventimiglia è da considerarsi come la prosecuzione di un percorso già intrapreso che punta alla valorizzazione del patrimonio culturale – spiega il sindaco di Castelbuono, Mario Cicero -.

L’incontro con Antonio Presti rappresenta un momento di arricchimento culturale per una comunità, quella che guido, che già da tempo scommette sul suo immenso patrimonio, artistico, culturale, ambientale ed enogastronomico. E i risultati di questo impegno ci danno ragione in termini di visitatori, di attenzione nazionale e di quel turismo di qualità che vogliamo richiamare”.

La Notte del Cunto e della Poesia, che coinvolge i grandi poeti nazionali e siciliani, è preludio e parte essenziale del Rito della Luce.  E’ nelle intenzioni della Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte la volontà di ritualizzare l’intera manifestazione, e il Castello di Ventimiglia potrebbe essere il luogo dove celebrare eventualmente ogni anno il grande evento dell’Offerta della Parola.

castello_castelbuonoAd accompagnare questo percorso di rinascita sarà la sacralità della parola. “Un momento di simbolica rinascita – dice Maria Attanasio, scrittrice, poetessa e direttrice del progetto l’Offerta della Parola -, che solo la parola della poesia, in modo privilegiato, può esprimere: l’unica parola, che in una contemporaneità dominata dalla dittatura dell’economia si sottrae a consumo e mercificazione, coniugando verità e libertà, ascolto e interiorità”.

Il Museo Civico di Castelbuono è l’Istituzione Culturale cui il Comune affida la conservazione e la valorizzazione del patrimonio monumentale, storico, artistico e letterario, che ha il suo centro nel Castello Comunale, ma in prospettiva ha il compito di creare un sistema museale urbano e territoriale, integrato nella rete museale regionale e nazionale.

Erede del Centro Civico Castello Comunale, dopo l’istituzione del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, il Museo Civico di Castelbuono ha come suo primo obiettivo quello di avviare un percorso di fruizione museale del Castello dei Ventimiglia, sede e baricentro dell’azione dell’Istituzione, simbolo del paese e – per le sue caratteristiche e funzioni – cuore della storia, del civismo, della cultura e del culto religioso di Castelbuono.

La tappa fondamentale di questo percorso evolutivo del Museo Civico di Castelbuono, si concluderà nell’estate di quest’anno con un nuovo arredo museotecnico di assoluto rilievo, in grado certamente di qualificare ulteriormente l’offerta culturale dell’Istituzione.

Il Museo Civico di Castelbuono vanta già un’affluenza di visitatori notevole ed è certo che, con una tale dotazione, con l’opportuna programmazione culturale e, soprattutto, potendosi avvalere della competente collaborazione di alcune realtà culturali di spicco della nostra Regione, si incrementerà ulteriormente, contribuendo all’innovazione e alla crescita culturale e civica della comunità e degli avventori.

Il connubio tra Fiumara d’Arte e il nostro Museo è una promessa antica, che – già nelle sue forme progettuali – ha saputo proporre parentesi importanti nel discorso culturale delle due realtà.

Per una interessante serie di condizioni, volontà e coincidenze, Castelbuono, attraverso il tramite del Museo Civico, è pronta a diventare il baricentro territoriale della missione di Antonio Presti in una sinergia stabile e proficua. Persino nello specifico, il rito pensato da Fiumara d’Arte sembra costruito sul momento storico del Museo: il “rinnovamento”, di idee e dotazioni, è chiamato al suo battesimo, in un raccoglimento poetico e iniziatico propiziatore.”(Michele Spallino, Presidente del Museo).

Il Museo Civico di Castelbuono è l’Istituzione Culturale cui il Comune affida la conservazione e valorizzazione del patrimonio monumentale, storico, artistico, letterario ed etnoantropologico, che ha il suo centro nel Castello Comunale, ma in prospettiva ha il compito di creare un sistema museale urbano e territoriale, integrato nella rete museale regionale e nazionale.

PROGRAMMA “IL RITO DELLA LUCE”,

La Piramide 38° Parallelo
Castel di Tusa (ME), Castelbuono (PA), Motta d’Affermo (ME)

Venerdì 18 Giugno:
10:00 – 20:00 – Motta d’Affermo (Messina), Piramide -38° ° Parallelo, Contrada Belvedere
Apertura della Piramide
21:00 – 23:00 – Castel di Tusa (Messina), Art Hotel Atelier sul Mare
Reading di Poesia

Sabato 19 Giugno:
10:00 – 20:00 – Motta d’Affermo (Messina), Piramide – 38° Parallelo, Contrada Belvedere
Visita alla Piramide
21:30 – 24:00 – Castelbuono (Palermo), Castello dei Ventimiglia
La Notte del Cunto e della Poesia
Nelle stanze del Castello ogni poeta offrirà come dono la parola pura della poesia. Performances e Musica.

Domenica 20 Giugno:
10:00 – 16:00 – Motta d’Affermo (Messina), Piramide – 38° Parallelo, Contrada Belvedere
Visita alla Piramide
16:00 – 21:30
Rito della Luce
Reading di Poesia, Sonorità e Canti celebrativi

Lunedì 21 Giugno:
All’alba (intorno alle 5 del mattino) – Motta d’Affermo (Messina), Piramide – 38° Parallelo,
Contrada Belvedere
Rito della Luce
Reading di Poesia, Sonorità e Canti celebrativi

Si invitano i visitatori che parteciperanno al “Rito della Luce” ad indossare preferibilmente abiti bianchi e rispettare il silenzio.

Informazioni:
Art Hotel Atelier sul Mare, Castel di Tusa (ME)
0921334295 begin_of_the_skype_highlighting  0921334295  end_of_the_skype_highlighting
www.ateliersulmare.com  www.librino.org  ateliersulmare@interfree.it

Direzione organizzativa:
Gianfranco Molino – Produzione Esecutiva Evento Fiumara d’Arte
Daniela Thomas – Organizzazione Rito della Luce
Špela Marinčič, Giovanna Di Girolamo, Paolo Consoli, Paolo Romania – Coordinamento
Maria Attanasio – Direzione Offerta della Parola
Cristina Bertelli – Direzione workshop fotografia
Mariella Pagliaro, Alessandra Bonaccorsi – Ufficio stampa

L’evento è organizzato con il contributo dell’Assessorato regionale al Turismo, Apq, con il contributo dell’assessorato regionale ai beni culturali nell’ambito del POR Sicilia 2000/2006,(Legge Regionale 6/06 dal titolo “Valorizzazione turistica, fruizione e conservazione opera di Fiumara d’Arte”), in collaborazione con il Comune di Motta D’Affermo, con il Comune di Castelbuono, e con l’Istituzione Comunale Museo Civico Castello dei Ventimiglia di Castelbuono, Comune di Motta D’Affermo, Regione Siciliana, Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, e Ministero dello Sviluppo Economico.

Tratto dalla pagina facebook di Corrado Speziale

14 Giugno 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist