CINEFORUM UDU MESSINA – Waiting for Monday, l’importanza di aver rivisto Baarìa
Rubriche

CINEFORUM UDU MESSINA – Waiting for Monday, l’importanza di aver rivisto Baarìa

udu messina al cinema
Recensione di Luca Scaffidi Militone
 
udu film 2015
Gli appuntamenti col cinema continuano e la “saletta” è già pronta per il prossimo appuntamento a cui invitiamo gli studenti dell’ateneo (maggiori dettagli in locandina), domani lunedì 23, questa volta con il celebre Nuovo Cinema Paradiso, mostro sacro di Giuseppe Tornatore, scelto dai ragazzi dell’UDU come colonna portante della prima rassegna “Registi siciliani nel mondo”.
 

udu_2
Gli appuntamenti col cinema continuano e la “saletta” è già pronta per il prossimo appuntamento a cui invitiamo gli studenti dell’ateneo (maggiori dettagli in locandina), domani lunedì 23, questa volta con il celebre Nuovo Cinema Paradiso, mostro sacro di Giuseppe Tornatore, scelto dai ragazzi dell’UDU come colonna portante della prima rassegna “Registi siciliani nel mondo”. Ma prima che questo nuovo lunedì cinematografico arrivi con questo secondo capolavoro, perché la scelta di Baarìa per questo primo incontro del 16 novembre? Baarìa è un titolo che gli italiani, ma ancor di più i siciliani, hanno impresso nella loro mente già dalla sua prima uscita al cinema.
  baaria_locandina_341_x_400 Abbiamo scelto Baarìa non soltanto per il suo valore storico, come spaccato della Sicilia dagli anni ’30 ad oggi, testimonianza fuori dagli schemi dello statico documentario, di cui Bagheria rappresenta un’attendibilissima e rappresentativa sineddoche, con la quale Tornatore “fotografa” i costumi e le tradizioni genuine, ma anche i modi di fare e le formae mentis che hanno portato, prevedibilmente, alle degenerazioni e alle storture che, purtroppo, hanno caratterizzato e condizionano tuttora la nostra terra; Baarìa è anche una fiaba, ricchissima di riferimenti e spunti di riflessione, carica di significati e valori immortali sicuramente degni di rientrare a pieno merito fra i titoli di un cineforum. In questo modo, accompagnati dalle suggestive musiche di Ennio Morricone, attraverso la sapiente regia di Tornatore e l’eccezionale fotografia di Enrico Lucidi, in un film decisamente bello da vedere e da ascoltare, gli spettatori hanno potuto avere un “assaggio” degli Eroi, piccoli e grandi, che da sempre contraddistinguono la cinematografia del regista. Perché non si può che parlare di piccoli eroi quotidiani, ognuno nel proprio microcosmo, in riferimento ai personaggi ed ai protagonisti tratteggiati in Baarìa.
E così, Peppino Torrenova, primo fra i protagonisti del film, appena bambino, diventa dapprima il piccolo paladino familiare, pastore e lattaio che tiene sulle spalle l’economia di una famiglia povera ed oppressa dalle angherie dei prepotenti di turno.
giuseppe-tornatore-sul-set-del-film-baariaMa Peppino, come altri “Peppini” già ben noti nel cinema contemporaneo, con la gioventù diventa anche valoroso rappresentante dell’impegno politico e sociale, “attivissimo attivista” all’interno del PCI, emblema di impegno e di onestà contro i latifondisti sfruttatori, contro i mafiosi, personaggi presenti, ma non centrali nel film, e le correnti inciucione della Democrazia Cristiana siciliana. Peppino diventa l’archetipo dell’uomo che lotta per un’idea, fuori da ogni paura e da ogni tentazione proveniente dalla “via più facile”, di una Coscienza politica, a sua volta grande protagonista del film, purtroppo molto distante dal piattume sociale e dal disinteresse attuale, di un fervore politico che, soprattutto in passato, infiammava gli animi di siciliani e non, soprattutto fra gli universitari, con tutti gli sforzi ed i rischi che esso, un tempo, comportava, ma anche con l’entusiasmo dell’idealismo e del desiderio di mettersi in gioco per un obiettivo alto.
Ed ancora, il Peppino Innamorato, audace e umile, vessillo dell’amore che non si arrende, nella sua patetica e tenerissima “fuitina” con l’amata, mai persi d’animo di fronte alla povertà, all’ostruzionismo da parte dei genitori e alle mille difficoltà, moderni Romeo e Giulietta di una Verona tutta Siciliana, felici di consacrare il loro amore in una notte di pioggia sotto l’ombrello di un casotto con il tetto sfasciato disperso fra le campagne.
baaria_ufs--400x300Tornatore ci regala così una preziosa e sfaccettata raccolta di scene ricche di umanità e sentimento, come ad esempio quella del manifestante e della “guardia”, entrambi in partenza diretti verso Palermo, in occasione delle contestazioni che la animarono, con ruoli sociali sicuramente diversi, accompagnati e salutati dalle rispettive mogli, le quali, incontrandosi con lo sguardo l’un l’altra, ferme sulla soglia di casa, rivelano reciprocamente le stesse emozioni umane, le stesse paure, gli stessi patemi di donna, di madre, di moglie che non sa se e in che condizione tornerà l’amato dopo i potenziali scontri.
baaria_made_scianna_02_400_x_250Ma gli usi e il folklore popolari del film non sono soltanto elementi di quella “realtà”, ma dipingono anche tutto un mondo immaginifico e magico, di indovini e di uova rotte, di mosche intrappolate dentro le trottole per renderle più leggere e veloci, di mostri comuni, maestri severi, storpi e “babbi” del villaggio mimetizzati agli occhi di un bambino fra le presenze e gli esseri di villa Palagonia e credenze ad essi legate.
E a chiudere il film è proprio il più piccolo di questi eroi mai vinti dalle sfide e dalle astrusità della vita, un bambino ingiustamente schernito e rimproverato dagli anziani del paese per aver impiegato troppo tempo nell’andar a prender loro le sigarette
, ma che carico di dignità e avverso alla sopraffazione non si svende, rifiutando la moneta di compenso che i “padroni” di turno vorrebbero concedergli per pietà.
Ne risulta un capolavoro pregevolissimo ed un’importantissima testimonianza che nessuno, tanto meno un siciliano, può permettersi di non portare all’interno del proprio bagaglio culturale cinematografico. Luca Scaffidi Militone
recensione di Luca Scaffidi Militone

Il Programma dei film..dopo Baarìa:

tornatore
Nuovo Cinema Paradiso 23 novembre
L’uomo delle stelle 30 novembre
The wolf o wall street 7 dicembre
Quei bravi ragazzi 14 dicembre
Shutter Island 21 dicembre
Abbiamo scritto:
http://scomunicando.hopto.org/notizie/udu-cinema-a-messina-la-settimana-al-cinema-per-gli-universitari-tra-tornatore-e-scorsese/

UDU & CINEMA – A Messina la Settimana al Cinema per gli Universitari tra Tornatore e Scorsese

udu film 2015

Tutta la rassegna di quest’anno è contrassegnata da un’alternanza di titoli recentissimi della cinematografia mondiale, selezionati per un pubblico attento di cui si cerca di interpretare le aspettative. La rassegna, per i prossimi due mesi, sarà dedicata alle produzioni, italiane e straniere di due fra i registi di origine siciliana più conosciuti e apprezzati del mondo: Tornatore e Scorsese. Ma non finisce qui – dicono i fautori della rassegna e i rappresentanti del sindacato studentesco – Vi aspettano non solo gli appuntamenti del lunedì in saletta (totalmente gratuiti), ma la settimana continua con l’ingresso agevolato di martedì e giovedì presso il cinema Apollo, dove potrete godere dei vostri film preferiti in 2D usufruendo della riduzione del biglietto (solo 4 euro!) presentando la Tessera dei servizi UDU!

Il Programma dei Film –

… con  Tornatore

Baaria 16 novembre

Nuovo Cinema Paradiso 23 novembre

L’uomo delle stelle 30 novembre

… con Scorsese

The wolf o wall street 7 dicembre

Quei bravi ragazzi 14 dicembre

Shutter Island 21 dicembre

L’Udu rammenta che la tessera ha il costo simbolico di 4 euro, ha valore per tutto l’a.a. 2015/2016 e che con essa potrete accedere ai nostri eventi, progetti e servizi e a tutti i servizi convenzionati fra cui:
– biglietto ridotto a 4 euro per gli spettacoli in 2D il martedì e il giovedì presso il cinema Multisala Apollo (via Cesare Battisti);
– servizi offerti dalla CGIL (compreso il CAAF);
– servizi di tutela degli studenti affittuari (fra cui revisione e verifica del contratto) da parte del SUNIA;
– 10% di sconto presso la Copisteria Imperial Messina di Provinciale (su tutta la cartoleria e sulle fotocopie);
– 3-4-5% di sconto aggiuntivo sui testi della Libreria dello Studente di via Cesare Battisti;
– e tanti altri corsi, convenzioni e interessanti attività in continuo aggiornamento che pubblicizzeremo sul nostro sito o sulla pagina Facebook ufficiale.

22 Novembre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist