CITTA’ DEI NEBRODI – Dall’autostima allo sviluppo sostenibile per nuove occupazioni. Tutto questo a Brolo nel forum di venerdì scorso.
Cronaca Regionale

CITTA’ DEI NEBRODI – Dall’autostima allo sviluppo sostenibile per nuove occupazioni. Tutto questo a Brolo nel forum di venerdì scorso.

DSC_0012Si è svolto presso la Sala Multimediale “Rita Atria” un interessante seminario sul tema: “Autoimprenditorialità e territorio” nell’ambito del progetto “Città dei Nebrodi: Inclusione e Sviluppo” – priorità disagio e devianza giovanile.

 Al tavolo dei lavori c’erano l’ingegnere Francesco Casamento, la psicologa Daniela Giambersio, la commercialista Tindara Gatani, il sociologo Calogero Sapone.

DSC_0011Ha introdotto i lavori Massimo Scaffidi, dello staff dell’ufficio di progettazione culturale-socio turistica del comune di Brolo, che ha evidenziato come questi seminari, una volta promossi e definiti sul territorio, coinvolgendo tutte le agenzie che vi operano, siano in grado di far veicolare la conoscenze degli stessi progetti, ma anche come servano a far comunicare tra loro varie strutture che vi operano, spesso senza coordinamento, ribadendo il ruolo importante delle amministrazioni comunali, che sono l’elemento base  e prioritario anche del progetto “Città dei Nebrodi” che è attuato e ottimizzato dalla Cooperativa Co.Tur. di Capo d’Orlando.

Grande il lavoro di coordimento e di segreteria svolto dall’ufficio dei servizi sociali e di quello per il turismo del comune brolese ed un plauso va ai dirigenti delle scuole che operano a Brolo che hanno accolto l’invito a partecipare al seminario che appunto trattava anche del tema dell’inclusione sociale e del disaggio giovanile.

Gli interventi:

DSC_0010L’Ingegnere, Francesco Casamento, ha posto in evidenza come si sia sviluppato il dibattito sullo sviluppo sostenibile (ricerca di fonti alternative energiche per un modello complessivo di sviluppo  diverso dal passato che non veda solo nel petrolio l’elemento centrale e condizionante per l’intero “Sistema”), oggi tema di grande attualità.

L’analisi dell’Ingegnere Casamento oltre ad aver fornito una ricostruzione delle decisioni politiche ed economiche decise in tal senso in Conferenze importanti come quella di Stoccolma e di Tokio da parte dei più importanti Stati del Mondo e i risultati non sempre consequenziali alle decisioni prese,  ha precisato quali sono le fonti alternative più importanti compatibili soprattutto con l’ambiente (energia solare, eolica, geotermica, dell’acqua e delle biomasse). 

DSC_0005La psicologa Daniela Giambersio ha messo in evidenza come l’Autostima sia un processo determinante per chi voglia intraprendere un percorso che porti alla nascita e allo sviluppo di un’attività imprenditoriale.

Inoltre, ha sottolineato, come l’autostima sia ovviamente un percorso faticoso e difficile che si costruisce nel tempo e come in questo senso sia determinante l’apporto della famiglia e delle componenti sociali ed istituzionale come la Scuola.

DSC_0008La Commercialista Tindara Gatani ha spiegato il concetto di Autoimprenditorialità, come tenere conto ovviamente della specificità del territorio e le opportunità di avere dei finanziamenti  a tassi agevolati da parte della Comunità Europea, nell’ambito nazionale e Regionale. Inoltre, ha spiegato, come attivarsi dal punto di vista burocratico per poter accedere alla richiesta di finanziamenti. 

DSC_0006Il Sociologo Calogero Sapone per conto della dott.ssa Cettina Ventimiglia Responsabile dei Servizi Sociali  del Comune di Capo d’Orlando (Comune Capofila del Progetto) ha coordinato i lavori del Seminario sottolineando come sia importante proprio in questo momento di crisi dal punto di vista economico, sociale e culturale prendere consapevolezza dell’attuale situazione che si sta vivendo per poter dare una svolta complessiva di diverso segno al mondo che è stato costruito in questi decenni.

DSC_0032Ha sottolineato, come questi decenni, abbiano trasformato l’intera società spesso in maniera negativa con mutazioni anche di carattere antropologico nel tessuto sociale.

DSC_0034Dopo gli interventi programmati  si sono registrati quelli dal pubblico a testimonianza dell’attenzione che ha suscitato il forum.

DSC_0004Ha moderato il dibattito l’Avv. Tiziana Ceraolo.

DSC_0059DSC_0058DSC_0057In sala insieme alle rappresentaze delle scuole medie brolesi e dell’istituto alberghiero anche le psicologhe e le sociologhe Stefania Cardaci, Catia Monsastra e Giovanna Colantropo, Ornella Fanzone counselor,  tra i docenti anche Angelo Nicolosi e Maria Ziino, Matteo De Simone suor Katia per l’ambito del volontariato solidale, Cettina Tiritto e Antonella Milardi per la Rosa Blu.DSC_0055DSC_0051DSC_0047DSC_0046DSC_0056

20 Marzo 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist