“COGITAZIONI” – Percorsi di ricerca bioetica a partire dal rapporto mente-corpo
Cronaca Regionale

“COGITAZIONI” – Percorsi di ricerca bioetica a partire dal rapporto mente-corpo

 

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno si è deciso di dare seguito al Progetto di Ricerca e Formazione filosofico-teatrale alla Bioetica, Cogitazioni, che  si concluderà il 31 maggio 2013 (50 ore).

I destinatari esclusivi sono, quest’anno, gli allievi del liceo scientifico-classico L. Piccolo di Capo d’Orlando. Posto che la formazione sia un diritto fondamentale di ogni essere umano, si è scelto di offrire quest’opportunità ad un numero limitato di allievi ancora in formazione (max 20) per potere lavorare in modo più efficace con ciascuno, nella convinzione che, in futuro, possano loro stessi diventare promotori di un sapere e di un agire qualificato.

In un tempo dominato da passioni tristi, da analfabetismo di emozioni, da cecità cognitiva appare necessario investire non tanto sulla quantità del sapere, sull’accumulo, quanto sulla qualità e sulla messa in circolo delle diverse abilità di ciascuno.

Per la tirannia di tempi sempre più ridotti, infatti, i programmi curriculari non riescono ad affrontare la complessità che l’essere umano porta con sé e rischiano di appiattire a puro nozionismo questioni che, come quelle etiche, esigono larghezza di vedute e di sentimenti.

E’ questo il motivo per cui si è messo a punto un progetto complesso in cui la ricerca filosofica è sostenuta non solo da un dialogo incessante con i classici del pensiero ma anche dalla pratica teatrale e dalla messa in vita di ciò che sempre rischia di restare solo bella e pura teoria. Il lavoro che gli attori e i danzatori di professione fanno sul loro corpo e sulle emozioni diventa, quindi, una possibilità di ricerca da seguire con attenzione in vista di una positiva commistione degli ambiti.

Non a caso è questo ciò che la Bioetica si prefigge: favorire un approccio interdisciplinare in vista non del puro sapere ma della necessità di capire da dove viene e dove va il nostro sapere. La ricerca della saggezza e la necessità di lavorare con mente e corpo per tentare di raggiungerla diventa così la meta che orienta questo percorso al quale sono stati chiamati a dare il loro contributo studiosi e artisti di diversa formazione.

Perché la cittadinanza possa sentirsi parte viva del percorso si è pensato di aprire al pubblico due incontri di approfondimento etico con due ospiti provenienti dalla ‘Ca Foscari di Venezia: il prof. Paolo Pagani terrà un seminario sulla Virtù  e il prof. Carmelo Vigna terrà un seminario sul rapporto tra la Verità e la Vita

A fine percorso ci sarà inoltre un convegno conclusivo fissato per il 25.05.13 a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

Info:http://www.cogitazioni.it/

Giusi Venuti
(responsabile scientifica del progetto)

4 Aprile 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist