Cronaca Regionale

CROCIATE – Halloween non è la nostra festa

Questo il documento:
Noi Dirigenti Scolastici della provincia di Messina, vista la Legge regionale n. 9 del 31 maggio 2011, tenuto conto dell’importanza della valorizzazione delle radici culturali, storiche e religiose del nostro territorio, convinti di come non sia possibile accettare in modo passivo usi e costumi imposti da una cultura estranea alle nostre radici, consci che il rispetto delle diversità debba poggiare innanzitutto sulla valorizzazione delle proprie tradizioni, COMUNICHIAMO di voler dedicare i giorni precedenti alla commemorazione dei defunti alla riscoperta delle nostre tradizioni.
 Ogni singola istituzione, in relazione alle peculiarità dei luoghi, svilupperà proprie iniziative che avranno tutte come comune bandiera lo slogan “In difesa delle tradizioni siciliane – Halloween non è la nostra festa” .
Nel totale rispetto della libertà d’insegnamento si invitano i docenti dell’ambito artistico e letterario ed i docenti di religione a riscoprire le tradizioni storiche, culturali, religiose e sociali del territorio.
I Dirigenti Scolastici:
Maria Larissa Bollaci (I. C. Tortorici), Francesca Buta (I.I.S. “Borghese – Faranda” Patti ), Franca Canale (I. C. Novara di Sicilia), Caterina Celesti (I.C. “Giovanni XXIII – Messina), Laura Calabrò (ITIS “Copernico” Barcellona P.G.), Eleonora Corrado (I. C. “B. Genovese”- Barcellona), Antonietta Emanuele (ITET “G. Tomasi di Lampedusa Sant’Agata di Militello), Cettina Ginebri (I. C. “Militi – Barcellona), Clotilde Graziano (I. C. San Piero Patti), Grazia Gullotti Scalisi (L. C. “V. Emanuele III” – Patti), Marinella Lollo (I. C. “L. Pirandello”- Patti), Enrica Marano (I. C. Terme Vigliatore), Venera Munafò (I.C. Mazzini Gallo- Messina), Giovanna Messina (I. C. Salvo d’Acquisto- Messina), Maria Ricciardello (I. C. Brolo), Maria Schirò (ITN “Caio Duilio”, Messina), Laura Tringali (I. C. “S. Margherita”- Messina), Leon Zingales (I. C. Gioiosa Marea) .

In questo caso la Chiesa deve comprendere che il suo assolutismo da alto Medioevo è cosa perduta.
Comunque la pensiate, dolcetto o scherzetto?

24 Ottobre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist