CULTURA – Festival di Morgana dedicato all’Orlando innamorato
Cultura

CULTURA – Festival di Morgana dedicato all’Orlando innamorato

pupi_siciliani_468x200L’amore di Orlando, paladino della cristianita’, per la bella Angelica, sara’ il filo rosso che animera’ la XXXV edizione del “Festival di Morgana”.
Da venerdi’ 5 a domenica 21 novembre 2010, il “Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino” di Palermo celebrera’ l’eroe dei paladini di Francia con due mostre, un convegno, musica, spettacoli e due anteprime nazionali di Vincenzo Pirrotta e Davide Riondino.
L’evento e’ inserito nel “Calendario delle manifestazioni di maggiore richiamo turistico” dell’assessorato regionale al Turismo e Spettacolo. Due settimane dedicate a “L’Orlando innamorato” riletto attraverso recital, spettacoli di opera dei pupi, concerti, un convegno e due mostre. In contemporanea, per tutta la durata della manifestazione, il Festival di Morgana uscira’ dalle mura del Museo Antonio Pasqualino per contaminare i teatri ancora attivi delle province siciliane: da Catania a Messina, a Siracusa, passando da Agrigento e poi verso Palermo fino ad Alcamo.
Il programma e’ stato presentato alla stampa nella sala “Paolo Borsellino” dell’assessorato regionale al Turismo.
“La scelta dell’Orlando innamorato – spiega Rosario Perricone, direttore artistico del Festival di Morgana – ci porta a riflettere sull’amore e sulla guerra, sul loro possibile superamento attraverso l’arte. Un Festival dedicato all’amore per il diverso che coniuga pratiche artistiche tradizionali (u cuntu e l’opra ri pupi) alla musica contemporanea. La novita’ di questo festival riguarda sicuramente il coinvolgimento dei teatri di Opera dei pupi ancora attivi nelle province siciliane. E’ sempre piu’ importante creare una fitta ramificazione tra le nostre attivita’ e le realta’ ancora produttive e attive in Sicilia: l’unico modo per mantenere viva la tradizione”.
Per il dirigente generale del dipartimento Turismo, sport e spettacolo della Regione, Marco Salerno, “il festival e’ un’occasione per mostrare ai turisti amanti della conoscenza le nostre radici storiche per leggere in maniera colta le storia e un modo di essere della nostra isola. Il nostro obiettivo e’ quello di programmare in maniera di far conoscere per tempo le date degli spettacoli”.
Secondo Janne Vibaek Pasqualino, presidente dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, l’edizione di quest’anno e’ anche l’occasione per celebrare la nascita, 35 anni fa, del Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino”.
Per tutto il periodo del Festival, le sale del museo Pasqualino ospiteranno due mostre: “Dell’amore e dell’Avventura”, in esposizione 40 bozzetti di Emanuele Luzzati (Museo Luzzati di Genova) e “Paladini di carta. La cavalleria figurata”, tavole illustrate della Biblioteca Riccardiana.
A Palermo, il Festival di Morgana si aprira’ sabato 6 novembre (alle ore 21.15, con replica domenica 7) con una produzione in anteprima nazionale di e con Vincenzo Pirrotta, dal titolo “Boiardo: l’amore, la guerra e la morte”. Reduce dal successo con “Diceria dell’Untore” di Bufalino con Luigi Lo Cascio, l’attore e regista siciliano e’ da sempre molto legato alle attivita’ del museo Pasqualino.
Si proseguira’ lunedi 8 novembre ore 21.15, con Davide Enia in “Cafu’dda piu’ forte amore mio, baci, boffe e paladini”; martedi’ 9 novembre, alle 21.15 con “Boiardi Bastardi”, per la regia di Giovanni Calcagno, teatro di animazione proposto da “La Casa dei Santi”, realta’ che nasce tra la Sicilia e Milano nel 2003 dall’incontro di un collettivo artistico eterogeneo per formazione e personalita’. E ancora, mercoledi’ 10 novembre con la performance interattiva proposta dal Teatro del Suono – Curva Minore con “Orlando d’Amor e…vivo in cuor”, l’Associazione si occupa del linguaggio musicale contemporaneo; giovedi’ 11, sempre alle 21.15, opera dei pupi con la Marionettistica dei fratelli Napoli di Catania. Fine settimana con due importanti appuntamenti: venerdi’ 12 (ore 21.15) lo spettacolo “Paladini di Francia” con i Cantieri teatrali di Koreja teatro Stabile d’Innovazione del Salento, la compagnia nasce e si occupa dell’esigenza profonda di costruire nel Sud una “residenza del teatro e della cultura” aperta alle innovazioni, al confronto fra le diverse generazioni; sabato 13 (ore 21.15) Maggio Epico con “L’Orlando Innamorato” della Compagnia Monte Cusna (Asta – Reggio Emilia), la compagnia Maggistica dal 1973 ha messo in scena oltre 30 diversi copioni di Maggio Epico. Il Maggio Epico viene considerato come
rielaborazione in forma dialogica e drammatica dei racconti e delle leggende del ciclo carolingio, portate tra il popolo dai cantimpanca e nelle corti dai giullari. Lo spettacolo del Maggio epico-drammatico viene ancora cantato in alcuni paesi dell’alto Appennino modenese e reggiano, proviene sicuramente dalla Toscana.Domenica 14 novembre (ore 18.30 con repliche 21 e 21.30) teatro di azione e figura con Salvatore Ragusa. Lunedi 15 novembre l’Associazione Liberiteatri porta in scena (alle 21.15) “Turpis Gyrovagus Vanus – esperimenta da testi medievali”; martedi’ 16 (ore 21.15) Salvo Piparo, volto noto del teatro palermitano, con “Scilinguagnolo”.
E ancora, due appuntamenti con la musica: mercoledi’ 17 novembre (ore 21.15) “Senza arme son vinto da una fanciulla”, concerto del Teatro di canto popolare Ditirammu e giovedi’ 18 “Il Rinascimento di Orlando” con l’Associazione per la Musica Antica Antonio Il Verso.
Giovedi’ 11 e venerdi’ 12 novembre (ore 9.00-18.00) il Museo Pasqualino organizza “L’Orlando innamorato tra oralita’ e scrittura”, convegno internazionale che avra’ tra i suoi ospiti i maggiori studiosi e antropologi della materia (tra gli altri: Marco Dorigatti, Oxford University; Jo Ann Cavallo, Columbia University; Giulio Ferroni, Universita’ La Sapienza Roma; Giovanna Rizzarelli, Scuola Normale Superiore di Pisa; Francesco Sberlati, Universita’ di Bologna, Marco Villoresi, Universita’ di Firenze).
Il Festival di Morgana si chiude venerdi’ 19 novembre (ore 21.15) con “Angelica” di e con Filippo Luna; sabato 20 novembre (ore 21.15) “Orlando innamorato in pillole” della Compagnia Teatro Nuovo Scandiano di Reggio Emilia; e domenica 21 novembre (ore21.15) “Orlando Innamorato” di e con Davide Riondino, musiche Giuseppe Milici. Recital scritto e pensato dall’attore fiorentino proprio per il Festival di Morgana.

27 Ottobre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist