DISABILITY CARD – Uno strumento per promuovere l’inclusione sociale e agevolare i diritti delle persone con disabilità
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

DISABILITY CARD – Uno strumento per promuovere l’inclusione sociale e agevolare i diritti delle persone con disabilità

La Carta europea della disabilità, conosciuta anche come Disability Card, rappresenta un passo avanti verso l’inclusione sociale e la semplificazione dell’accesso ai servizi per le persone con disabilità.

la nota di Carmen Agnello, Presidente Provinciale di Confconsumatori Messina

Questo tesserino permette infatti l’identificazione del titolare e garantisce benefici in diversi ambiti:

  1. Trasporti (treni, aliscafi e altro);
  2. Cultura (musei e luoghi di interesse storico-artistico);
  3. Tempo libero (attività ricreative e sportive);
  4. Altri servizi e benefici utili alla promozione dei diritti sul territorio nazionale e nei Paesi dell’Unione Europea.

Chi può richiedere la Disability Card

La Carta è destinata a diverse categorie di persone con disabilità, tra cui:

  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità pari o superiore al 67%;
  • Invalidi civili minorenni;
  • Cittadini con indennità di accompagnamento;
  • Persone con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992;
  • Ciechi civili;
  • Sordi civili;
  • Altri invalidi appartenenti a categorie specifiche.

La Carta europea della disabilità viene rilasciata dall’INPS su richiesta dell’interessato e ha una validità massima di 10 anni, salvo modifiche della condizione di disabilità. Dopo l’approvazione, viene spedita direttamente tramite Poste Italiane all’indirizzo di residenza del richiedente o a un recapito indicato.

Come funziona

I titolari possono accedere alle agevolazioni previste semplicemente esibendo la Carta, senza necessità di presentare ulteriori documenti o certificazioni. La Disability Card sostituisce infatti la necessità di altre attestazioni che confermino lo stato di disabilità.

Il tesserino è dotato di:

  • Fotografia del titolare;
  • Nome, cognome e data di nascita;
  • Numero e data di scadenza;
  • QR-Code, che consente di visualizzare la situazione sanitaria aggiornata del titolare.

Un elenco aggiornato degli enti pubblici e privati convenzionati con la Carta è disponibile sul sito del Ministero delle Disabilità, al link: https://disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita-ced/dove-utilizzarla/.

Inclusione e agevolazioni per una vita sociale attiva

Carmen Agnello, Presidente Provinciale di Confconsumatori Messina, ha spiegato l’importanza di questo strumento:

“L’obiettivo è chiaro: agevolare l’inclusione sociale delle persone con disabilità. La Disability Card consente facilitazioni negli spostamenti, come il treno o l’aliscafo, e l’accesso gratuito a musei e luoghi di interesse artistico o culturale.”

Dove richiedere assistenza

Per maggiori informazioni sulla Disability Card o per ricevere supporto nella richiesta, è possibile contattare lo Sportello Salute di Confconsumatori Messina tramite email all’indirizzo confconsumatori.messina@gmail.com o al numero 351.8647740.

Questo strumento non è solo un tesserino, ma un passo importante verso una società più inclusiva, dove ogni cittadino ha il diritto di partecipare pienamente alla vita sociale e culturale.

26 Gennaio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist