Così il primo traguardo del Movimento della Tartaruga è stato raggiunto. Un successo impensabile qualche anno fa, esorcizzato dagli avversari, temuto da tanti e messo all’indice anche dalle più alte cariche dello stato.
Di Stefano a Catania ha inaugurato la nuova sede del comitato di #CasaPoundItalia Catania
Collegio plurinominale 1 (Palermo)
Casapound
Vittorio Susinno
Stefania Longordo
Alessandro Tabbita Martino
Claudia Sirchia
Collegio plurinominale 2 (Marsala-Monreale-Bagheria)
Casapound
Caterina Cerra
Vittorio Susinno
Stefania Longordo
Pierluigi Reale
Collegio plurinominale 3 (Gela-Agrigento-Mazara)
Casapound
Claudia Sirchia
Vittorio Susinno
Caterina Cerra
Fabrizio Sutera
Circoscrizione Sicilia 2
Collegio plurinominale 1 (Messina-Enna)
Casapound
Stefania Longordo
Pierluigi Reale
Manuela Mormina
Massimo Adonia
Collegio plurinominale 2 (Catania-Acireale)
Casapound
Pierluigi Reale
Stefania Longordo
Andrea Insenga Azzaro
Manuela Mormina
Collegio plurinominale 3 (Ragusa-Siracusa)
Casapound
Pierluigi Reale
Stefania Longordo
Andrea Insenga Azzaro
Manuela Mormina
Al senato
Sicilia occidentale
Casapound
Maria Borgia
Giuseppe Spadafora
Maria Tiziana Volpe
Giuseppe Iacono
Sicilia orientale
Casapound
Giuseppe Spadafora
Maria Borgia
Giuseppe Iacono
Maria Tiziana Volpe
Come si vota? Alla Camera, dei 630 seggi di cui si compone la Camera, 232 (il 36%) saranno assegnati con collegi uninominali maggioritari: in pratica, i candidati si sfidano tra loro, e chi prende più voti vince.
Gli altri 386 saranno assegnati in collegi plurinominali composti da piccoli “listini” bloccati (12 gli eletti con il proporzionale nella circoscrizione Estero).
Al Senato, dei 315 seggi disponibili ne saranno assegnati 116 con i collegi uninominali (maggioritario) e 192 nei collegi plurinominali (proporzionale).
Sono 6, invece, i posti destinati alla circoscrizione Estero.