Domenica 16 gennaio, ore 18, Palacultura Antonello
Domenica 16 gennaio, alle 18, al Palacultura Antonello, appuntamento con l’argentina ed il “tango canzone”. Nell’ambito della centunesima stagione concertistica, protagonisti saranno la cantante argentina Elisa Lorena & il Trio Atipico: Antonino Cicero, fagotto; Giovanni Alibrandi, violino; Alessandro Blanco, chitarra. Il programma prevede soprattutto musiche tratte dal cd “De Sur a Sur”, appena pubblicato per l’etichetta argentina “Acqua Records”. Musiche di Gardel, Troilo, Canaro, Piazzolla e altri autori.
Il direttore artistico della Filarmonica Laudamo, Luciano Troja: “Un fantastico incontro fra una bravissima cantante argentina di grande esperienza e tre fra i nostri più apprezzati, completi e versatili musicisti. È anche l’opportunità di presentare, in concerto, De Sur a Sur il loro splendido lavoro appena pubblicato”.
Intanto, la Filarmonica ha comunicato due spostamenti in calendario, dovuti ad inconvenienti legati all’emergenza Covid: il concerto del Laboratorio di Piazza Scienza e Lavoro, previsto giovedì 20 gennaio, è stato rinviato al 10 marzo.
Il concerto di Emmanuel Pahud con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, previsto domenica 23 gennaio, è stato rinviato al 3 aprile.
Affascinante appuntamento con l’argentina ed il “tango canzone”, domenica 16 gennaio 2022 alle ore 18, al Palacultura Antonello, per la 101ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina.
Protagonisti, la cantante argentina Elisa Lorena & il Trio Atipico, i quali presenteranno un programma legato soprattutto alle musiche del CD “De Sur a Sur”, appena pubblicato per la prestigiosa etichetta “Acqua Records “di Buenos Aires.
La formazione: Elisa Lorena, voce; Antonino Cicero, fagotto; Giovanni Alibrandi, violino; Alessandro Blanco, chitarra. In programma musiche di Carlos Gardel, Anibal Troilo, Francisco Canaro, Astor Piazzolla e altri autori.
L’incontro di Elisa Lorena, cantante di grande esperienza con il Trio Atipico – formazione che nasce con l’intento di coltivare la grande tradizione musicale tipica del tango argentino – porta alla pubblicazione dell’album “De Sur a Sur”, da cui è tratto il titolo del concerto.
Nella formazione dell’ensemble “atipico”, due fra gli strumenti tipici della tradizione del tango (chitarra e violino), si uniscono alla sonorità atipica del fagotto (strumento di tradizione musicale classica), dando luogo a una sonorità assolutamente originale, ma allo stesso tempo antica e moderna.
Elisa Lorena nasce a Buenos Aires ed inizia a cantare sin da giovanissima esibendosi come solista nei principali teatri argentini. Ha effettuato tournée in Argentina, Brasile, Uruguay, Francia, Austria, Montecarlo e Italia.
Il Trio Atipico è formato da tre fra i musicisti siciliani più apprezzati, ed ha tenuto concerti in numerosi festival nazionali e internazionali.
ELISA LORENA, nata a Buenos Aires, inizia a cantare giovanissima dedicandosi al “tango canzone”, genere di grande tradizione e di fortuna internazionale, formandosi sotto la guida dei maestri Rubén de Alvarado, Juan Manuel Mirò, Guillermo Parmigiani e Liana Lecuona. A 10 anni arriva seconda al concorso canoro “Rumbo alla fama”. Successivamente con la formazione Las voces de Buenos Aires si esibisce nei principali teatri di Buenos Aires (Esmeralda, Opera, Membrive) e, successivamente in altri teatri argentini e come Opera Teatro de la Galeria (San Clemente del Tuyu), Teatro Simons (Santa Teresita), La casa de Ricardo Ledesma (Mar del Plata).
Per 10 anni si esibisce come solista nelle più importanti case di tango di Buenos Aires (El viejo almacén, La Ventana, El Querandì, La Cumparsita, Señor Tango), di Montevideo e Punta del Este. Sempre come solista partecipa a spettacoli televisivi per vari canali sudamericani (Canal 9, América2, ATC Canal 7, Cronica TV, TVA) e alla colonna sonora del film Toca para mi (Argentina, 2001). Si è esibita in recitals e spettacoli di tango in Sudamerica ed Europa.
In Italia, dove vive attualmente, ha continuato l’attività di cantante di tango formando l’ensemble “Tango Trio”, con il chitarrista Daniele Colistra e il contrabbassista Pino Delfino, con cui si è esibita, tra l’altro, all’Università Mediterranea e al Museo della Musica Ecolandia di Reggio Calabria. Nel 2019 Elisa Lorena inizia una feconda collaborazione con il “Trio Atipico”, pubblicando il disco “De Sur a Sur” uscito il 5 Gennaio 2022 per la prestigiosa etichetta argentina Acqua Records e già candidato all’autorevole premio Gardel 2022.
Il TRIO ATIPICO è una derivazione diretta del Quartetto Atipico Danzarin, ensemble nato nel 2014 con l’intento di coltivare la grande tradizione musicale delle orchestre tipiche del tango argentino attraverso arrangiamenti contemporanei. Inizia l’attività concertistica da subito in importanti sale da concerto (fra cui Teatro Comunale di Catanzaro, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Palazzo Beneventano, Castello di Milazzo) ampliando la proposta musicale con nuovi arrangiamenti e una poliedrica selezione musicale che va da Piazzolla a Troilo, passando per Mores e Gardel e altri grandi classici.
Collabora, dunque, con i cantanti di tango Federico Pierro ed Elisa Lorena e i danzatori Nani Peralta e Antonella Terrazas, Luna Palacios, Gustavo Guarnieri e Gabriela Perea, Diego Calarco e Marzia di Franco, Claudio Forte e Barbara Carpino, Dmitriy Kuznetsov e Olga Nikola.
Nel 2019 il Trio Atipico inizia la feconda collaborazione con la cantante argentina Elisa Lorena la cui intensa vocalità unita alla preziosa esperienza di “cantante di tango” e performer con una lunga carriera professionale in Sudamerica illumina di “argentinità” le sonorità del trio atipico e compatta l’ensemble verso il filo conduttore del “tango canzone” da cui nel 2021 è scaturito il primo disco del trio “De Sur a Sur” edito nel Gennaio 2022 da Acqua Records di Buenos Aires e candidato al Premios Gardel 2022.
I concerti della prossima settimana sono stati rinviati, per problemi tecnici connessi all’attuale emergenza sanitaria, alle date qui sottoindicate:
Laboratorio di Piazza Scienza e Lavoro diretto da Antonio Moncada e Carlo Cattano, previsto per giovedì 20 gennaio 2022, è rinviato a giovedì 10 marzo 2022.
Emmanuel Pahud & Orchestra Sinfonica del Conservatorio Corelli, previsto per domenica 23 gennaio 2022, è rinviato a domenica 3 aprile 2022.
Prossimo concerto per la stagione della Filarmonica Laudamo: domenica 30 gennaio 2022 ore 18, protagonista il pianista Alberto Ferro in “Un ritratto dell’Italia dal 700 ad oggi”, musiche di Scarlatti, Rossini, Respighi, Petrassi, Casale.