Ieri a Brolo, l’assessore Nino Tripi attorniato da assessori e consiglieri comunali si è confrontato con le associazioni e le varie attività locali per dar vita al programma estivo. Una riunione fissata solo ora quando si è avuta certezza dei “pochi” soldi del budget. Sarà dura ma anche a Brolo si farà.
Brolo & Estate 2015. Siamo alla fase di programmazione. Oggi un ritardo ancora facilmente colmabile.
Infatti ieri l’assessore Nino Tripi, con lui l’assessore Marisa Bonina, ma anche i consiglieri Amedeo Arasi, Marisa Briguglio (in aria di neo assessore) e Antonella Raffaele Addamo, avute le certezza, sia pur poco consistenti, dei fondi a disposizione in un asfittico bilancio, dove le prime voci ad essere state falcidiate, vista la situazione di dissesto economico dell’ente, sono state proprio quelle che riguardano le manifestazioni e i contributi per attività ludiche e sportive, ha chiamato a raccolta, ed all’appello hanno risposto in tanti, tutti i soggetti interessati e disponibili a collaborare per la realizzazione del programma estivo.
Tra questi le associazioni sportive, le palestre, le scuole di ballo, i gruppi spontanei, i comitati feste, l’associazione dei Carristi, quella di “Maria SS Addolorata di Piana”- che riproporranno la Sagra dell’Oro Verde – , il Comitato dei Cittadini, “Noi”, il Forum Giovanile, presente anche il neo presidente dell’Acib, Mario Castrovinci, il Forum dei commercianti – c’era Carmeluccio Ruggeri -, e poi ancora qualche gestore dei Lidi, nuovi e vecchi che sotto il profilo ludico-ricreativo potrebbero essere la novità di richiamo della stagione.
Un incontro immediatamente operativo.
Per l’assessore Tripi – che calendario alla mano ha già appuntato diverse date – era un incontro necessario, “fatto solo ora perchè ora si hanno le certezze dei fondi disponibili, ma soprattutto per cosa e come poterli utilizzarli”.
Tripi ha anche evidenziato che solo ora si è riuscito a liquidare le ultime pendenze economiche derivanti dalla passata stagione e tra questi anche i rimborsi siae per quelle attività svolte dai privati e inserite nel cartellone estivo, la deliberà è in fase di approvazione, e i contributi ai vari comitati.
E’ stato un chiedere idee e proposte, tastare il polso sulle disponibilità, la voglia di fare, i sacrifici da affrontare insieme, ma anche smussare qualche acredine, chiarire incomprensioni, pianificare il futuro, ridimensionare qualche progetto, decidere luoghi e modi in un’ottica di razionalizzazione delle risorse.
Questo il succo dell’incontro che ha fatto anche i conti con le rimostranze dei Carristi che devono far i conti per poter dire se affronteranno i costi di un Carnevale Estivo, ma che alla fine sono rimasti in sala sino alla fine.. segno di grande disponibilità.
Alla fine la certezza che il programma, nei prossimi giorni sarà pronto per essere presentato. Infatti nelle prossime ore si susseguiranno alcuni incontri ristretti tra le varie parti per definire organicamente cosa fare, competenze e ruoli.
Senza voli pindarici, ma dignitosamente il cartellone brolese sarà una realtà.
Tanti micro-eventi per coinvolgere tutti con la coopartecipazione del comune a offrire servizi tecnici, diritti siae, supporti logistici.
Altro non si può.
“Birrando”, le feste popolari, il fitness sul lungomare per grandi e piccini, ma ancora spettacoli al palatenda, la riproposizione in versione estiva di quello ideato da Nancy Lamonica, diversi appuntamenti con il teatro, il pattinagio, i saggi di danza, musica live, tra marina, quartieri, borgo, contrade, e lungo il corso saranno appuntamenti già dati per certi, forse con formule nuove… ma saranno il sale dell’estate brolese tutta puntata sul rigore economico.
Poco per alcuni, tanto per altri. Importante per tutti, se si pensava che si è anche corso il rischio del nulla.
Si spera in qualche finanziamento regionale, con l’approvazione dei progetti presentati. Ma anche qui le casse dell’ente palermitano non sono floride.
I contributi sono a rendicontazione, quindi prima si devono pagare i costi che hanno generato.. e questo qui – a Brolo – non è facile.
Quindi – ribadisce Nino Tripi – per l’estate sotto il Castello sarà un programma che punterà al “cuore” dei Brolesi, alla loro voglia di scommettere verso un futuro che parte dalla ripresa, anche con piccoli passi, rimboccandosi tutti le maniche tutti insieme”.
Nei prossimi giorni ne sapremo di più.
la redazione
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.