Oltre ad interpretare le sue canzoni Skoll delizierà, chi andrà ad ascoltarlo al concerto organizzato da Forza Nuova, con il meglio della “musica alternativa” da lui interpretata magistralmente.
Farà da spalla musicale Massimo con il suo piano elettrico.
Dice Giuseppone Bonanno, tra i promotori dell’appuntamento etneo “Sarà una serata di musica, allegria, comunità”.
All’interno della sala sarà in funzione un punto ristoro con bevande e cibo ..
INGRESSO A CONTRIBUTO PER LE SPESE
Per maggiori informazioni : 346/0473637 o info@forzanuovacatania.org
Ecco come il cantautore milanese nella sua intervista a Perimetro ha spiegato la scelta del suo nome d’arte:
“Ho scelto Skoll ispirandomi ad un personaggio della mitologia germanica: un lupo feroce che nel giorno del Ragnarok (la battaglia finale, tra le forze del bene e quelle del male, che distruggerà il mondo intero) oscurerà il cielo e la terra.
L’essenza di Skoll, anche se sembra esclusivamente negativa, può assumere anche valenze positive. Inoltre, Skoll è un nome che suona bene, è carico di sonorità….”
Partecipa alla compilazione “Exordia” e intraprende la carriera artistica nel non lontano 2001: in questo anno infatti completa la sua prima produzione “Cosmo o microcosmo” che segue appunto di pochi mesi l’inizio della sua attività musicale…
Nel 2002 dà vita ad un nuovo album chiamato “Evita” che a come scopo quello di aiutare l’attività musicale nella povera Argentina.
Nella prima metà di Aprile, ampio risalto al cd è stato dato da “Il Giornale” che domenica 7 Aprile 2002 pubblicava un articolo a tre colonne nel quale comparivano, tra l’altro, una foto di Skoll e le seguenti parole: “… L’ultima novità è il cd “Evita” di Skoll, venduto per aiutare i fratelli argentini che suonano con le pentole.”
Ad accompagnare la fotografia, poi, si trovava la seguente didascalia: “Il cantante di un mito. A Evita è dedicato il cd di Skoll venduto pro <
Con il passare del tempo si sono interessati vari organi di informazione: l’ultimo interessamento è venuto da una nota emittente televisiva lombarda (SeiMilano) facente parte del circuito Odeon Tv.
Servizio completo con intervista a Skoll; passaggio di immagini attuali dell’Argentina; brani, estratti dal cd “Evita”, a costituire il sottofondo musicale.
Il 26 Giugno dello stesso anno si esibisce al prestigioso teatro Dal Verme di Milano, davanti a più di mille persone, e ottiene un grandissimo successo e, dopo solo quattro giorni, suona insieme al noto cantautore Gatto Panceri (al suo attivo partecipazioni varie al festival di Sanremo, numerosi successi musicali e collaborazioni artistiche rilevanti) nella piazza centrale di Follonica.
Una serata di bella musica davanti a tantissima gente (oltre 5.000 presenze!). Dopo aver superato le selezioni estive per l’ammissione al 4° Festival nazionale di etichette indipendenti (Biella), Skoll ha superato anche la semifinale di suddetta manifestazione, prendendo così parte alla serata conclusiva svoltasi il 25 ottobre 2002.
Della manifestazione ne hanno parlato varie testate giornalistiche e la famosa Radio Italia.
Nel marzo del 2003 pubblica l’album “Lune feroci” : il tour di promozione dell’album lo vede impegnato in varie località (Como, Roma, Salò,…) e ancora oggi suona con una certa costanza in giro per l’Italia ed il 6 marzo 2004 Skoll, insieme a Fabio Constantinescu e Gabriele Marconi, nel favoloso scenario del Vittoriale, ha tenuto un concerto nel quale sono stati ripresi ben trenta successi della Musica Alternativa: tutto questo è andato a confluire nel primo DVD di Musica Alternativa, a cura dell’associazione Laboratorio Area 27 e disponibile su Lorien. In questo bellissimo dvd inoltre è presente un inedito ska di Skoll dal nome “Buia la notte”(già inserito nella compilation ”Skadafascio”).
Verso la fine di giugno 2005 è stato pubblicato l’attesissimo nuovo concept-album “Sole e acciaio”, interamente dedicato a Yukio Mishima, che si può acquistare tramite Perimetro e Lorien. Sul sito di questa associazione si può ordinare anche “Yukio Mishima e le fusoliere d’acciaio”, libro anch’esso dedicato al grande scrittore giapponese.
Il 25 aprile del 2007 Skoll è tornato nel panorama alternativo con un mini-cd dal titolo “Eclisse” e l’anno dopo con l’ultimo album “Il segreto di Lacedemone”, con l’ormai solida collaborazione di Fabio Constantinescu.
Alla fine del 2010, pubblica “Armilustri Absinthium”, un atteso album di ballate per chitarre e pianoforte che segna un nuovo livello qualitativo raggiunto da Skoll e che rafforza il legame con i suoi musicisti storici: Fabio Constantinescu (in questo lavoro alle chitarre, al basso e all’armonica) e Davide Picone (al pianoforte).
Dal 1 dicembre 2011 è disponibile, in esclusiva su Cantiribelli, il download del singolo “Brigitte Bardot” estratto proprio da “Armilustri Absinthium”.
Sito web
http://www.myspace.com/myskoll e www.skoll.it
Ascolta la demo di “Sole e acciaio”
{audio}/files/demo-mp3/skoll-soleeacciaio.mp3{/audio}
Si ringrazia http://www.myspace.com/myskoll e www.skoll.it.
Discografia
Skoll – Cosmo o microcosmo
![]() |
|
Skoll – Evita
![]() |
|
Skoll – Lune feroci
![]() |
|
Fabio Constantinescu, Gabriele Marconi, Skoll – Canti della rivolta ideale
![]() |
|
Skoll – Sole e acciaio
![]() |
|
Skoll – Il segreto di Lacedemone
![]() |
|
Skoll – Armilustri Absinthium
![]() |
|