Messina, a partire da giovedì 22, ospiterà eventi di vario tipo tra cui incontri e dibattiti con gli equipaggi e la delegazione internazionale di Freedom Flotilla Coalition. Il programma.
“Amal” e “Zaytouna”, due imbarcazioni, insieme, per questa nuova missione-coraggio di Freedom Flotilla, che quest’anno ha la peculiarità di essere tutta al femminile. Amal significa “speranza”, Zaytouna sta invece per “ulivo”, albero della vita e simbolo di pace.
Le due imbarcazioni, con equipaggi composti solo da donne provenienti da ogni parte del mondo, partite da Barcellona alla volta di Gaza, dopo aver lasciato Ajaccio, stanno per fare tappa a Messina, dove si fermeranno tre giorni. L’arrivo è previsto nel pomeriggio di venerdì 23, mentre la partenza avverrà lunedì 26. Come lo scorso anno, quando in città approdò la “Marianne”, salpata da Göteborg, quello messinese sarà l’ultimo porto prima della lunga traversata verso le acque palestinesi, controllate con le armi da Israele. La missione, pacifista e a scopo umanitario, ha il compito di portare all’attenzione internazionale la sofferenza e la resistenza del popolo palestinese, ma anche di “sfidare l’assedio” israeliano per portare solidarietà, aiuti e speranza a Gaza e alla Palestina. Messina, a partire da giovedì 22, ospiterà eventi di vario tipo tra cui incontri e dibattiti con gli equipaggi e la delegazione internazionale di Freedom Flotilla Coalition. Performance musicali, tra cui Kunsertu Acustic live e altri momenti di condivisione, accompagneranno gli eventi. Sabato mattina, accoglienza al Comune, incontro con la città e conferenza stampa.
Questo il programma.
Giovedì 22 settembre, ore 18.00, alla Libreria Feltrinelli, presentazione del libro “Gaza e l’industria israeliana della violenza”, di Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi (ed. Derive e approdi). Ne discuteranno, la docente Alessandra Minniti e l’editrice Giulia Carmen Fasolo. Saranno presenti le delegate e i delegati della Freedom Flotilla Coalition, René Abu Joub, Zaher Darwish, Jeanette Escanilla, Lisa Fithian, David Heap, Shabnam Mayet, Eva Manly, Gail Miller, Stephanie Kelly, Ehab Lotayef, Kerstin Thornberg.
Venerdì 23 settembre, ore 17.00, alla Passeggiata a mare, accoglienza in musica di Amal e Zaytouna con il gruppo “Sicilia e dintorni”. Dopo il benvenuto della delegazione e l’ascolto delle esperienze delle protagoniste, previsti spazi di gioco e di apprendimento per i bambini.
Alle 20.00 della stessa sera, presso il Centro culturale Islamico di Messina, ci sarà il benvenuto a Freedom Flotilla da parte della Comunità Islamica messinese.
Sabato 24 settembre, alle 9.00, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, verrà presentato alla città il “Progetto barca delle donne a Gaza”. A seguire, alle 11.00, conferenza stampa della delegazione Freedom Flotilla internazionale e delle Autorità locali.
Sempre nel Salone delle Bandiere, alle 18.00, “Musica per le donne di Gaza”. Si esibiranno Sefora Adamovic, Ellen Huttu Hansson e Kunsertu Acustic live con Faisal Taher, Nello Mastroeni, Egidio La Gioia, Giacomo Farina, Roberto De Domenico, Fabio Sodano.
Domenica 25 settembre, alle 15,00, l’evento ritorna alla Passeggiata a mare, dove la delegazione e gli equipaggi di Freedom Flotilla internazionale incontreranno la cittadinanza.
Alle 18,00 dello stesso giorno, a Largo Seggiola, incontro pubblico tra le donne di Messina e i delegati e le delegate della “Flotilla”.
Lunedì 26 settembre, alle 9,00, alla Passeggiata a mare, incontro degli studenti con la delegazione Freedom Flotilla internazionale e gli equipaggi.
Sempre alla Passeggiata, nel pomeriggio, alle 18,00, cerimonia di congedo e partenza delle imbarcazioni.
Per tutta la durata degli eventi, dal 23 al 26 settembre, nell’atrio di Palazzo Zanca, verrà allestita la mostra fotografica dal titolo “La vita delle donne a Gaza”.
In virtù delle condizioni meteo e di altri fattori organizzativi o imprevisti, il programma potrebbe subire delle variazioni. Le stesse saranno puntualmente riportate sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/freedomflotilla.italia
di Corrado Speziale
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.