Presentato il modello di progetto “Enter”
Molto più di un Forum tecnico
Il Consorzio Cassiopea con le sue consociate e controllate guarda sempre di più ad Est Europa. Durante una tre giorni di incontri, politica, diplomazia, imprese a confronto.
Molto più di un Forum tecnico dove un ruolo importante l’ha svolto a Praga la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca.
Giuseppe Pettina, advisor della Cassiopea, ha sintetizzato questo Forum, visibilmente soddisfatto, così: “Un intenso lavoro, fatto di confronto e tavoli tecnici che ci hanno permesso di presentare alcune iniziative di tecnologie di energie rinnovabili confrontandosi con imprenditori dell’Europa in una sede importante della Camera di Commercio Italo Ceca con la presenza del Presidente Dott. Danilo Manghi, che ringraziamo per la disponibilità, attenzione avuta per il nostro gruppo e iniziative” aggiungendo “Il nostro obiettivo è costruire un ambiente propizio allo sviluppo di tecnologie avanzate e di innovazioni.
Il progetto Enter – è allo studio anche per la piana di Milazzo
La Cassiopea e le aziende associate hanno presentato il progetto “Enter” che dai rifiuti produce energia che si lega perfettamente con le nuove politiche energetica della Repubblica Ceca”.
Quindi dai tavoli tecnici sono emerse proposte che legano il Gruppo Italiano alla fase di progettazione avanzata relativa all’economia circolare green. In questo settore gli obiettivi sono comuni per l’intera Unione Europea in particolare quella dell’Est: “un’area geopolitica che guardiamo con interesse, ha sottolineato Pettina, aggiungendo “lo Stato Ceco sta mettendo in campo diversi programmi di sostegno per favorire gli investimenti in una maggiore sostenibilità nella gestione dei rifiuti, noi crediamo che la nostra tecnologia sia in grado di soddisfare le loro aspettative in tema di ambiente e sostenibilità. Per noi la sostenibilità è il ponte che connette il passato e il futuro.”
Come sempre Cassiopea ha presentato le sue iniziative condividendole, negli specifici ruoli, con i professionisti e le aziende partners.
E a Praga c’erano infatti la Soave, società Abruzzese, della Famiglia Pasquarelli, la Sea società piemontese leader nel mondo dei rifiuti e della raccolta differenziata, oggi dalla Cassiopea controllata. Questa è una struttura con esperienza trentennale e molta professionalità, con più di 600 dipendenti, cresciuta sotto l’egida di Marco Origliasso e Oliviero Vigna, la Ompeco di Torino, con la sua innovativa tecnologia che si sviluppa intorno al “Converter” che piace al Mondo e ovviamente lo staff dirigenziale della Cassiopea, promotore e progettista di un impianto innovativo “Enter” al centro dei confronti.
Grande ruolo di questa missione politico-imprenditoriale l’ha svolto il Dott. Luca Savino, ormai di casa a Praga, attento osservatore e consulente economico-finanziario.
“Non possiamo e non voglio dimenticare di dire grazie a Romano Paolicelli della Genertec China e Italia – ha rammentato Giuseppe Pettina – per la sua attenzione e fiducia per noi tutti, la sua società è leader nel mondo e per noi rappresenta un grande valore aggiunto”.
A far gli onori di casa alla delegazione italiana è stato il Dott. Danilo Manghi Presidente CCIAA Italo Ceca, unitamente ai rappresentanti del Fondo Ceco TAG Holding. Grazie agli interventi e la partecipazione del Dott. Boris riferimento nella repubblica Slovacca e della Dottoressa Ljiljana Jovanoski Asenov per la Repubblica Macedonia il Forum ha travalicato i confini della stessa Repubblica Ceca.
Nazioni, ha concluso Pettina, attente alla politica ambientale, anticipando che a giugno si svolgerà un altro forum\convegno in Macedonia.
I risultati conseguiti, le grandi aperture di credito ricevute, sono frutto, si legge nel comunicato aziendale, grazie a un lavoro di gruppo della Cassiopea coordinato da Francesco Aiello. Determinante per questo risultato il ruolo degli ingegneri Giovanni Chiovetta, Salvatore Garito, Giuseppe Ustica – Presidente del Consorzio Cassiopea – Vito Trecarichi, del dottore Carmelo Caruso responsabile del settore dei Rifiuti, uomo dalla grande professionalità, dal giovanissimo assistente allo Sviluppo Giuseppe Giddio, e da Luca Savino che ha tessuto la rete diplomatico-politica affinché tutto si concretizzasse, un Professore di Economia che dedica particolare attenzione agli assetti organizzativi societari e che oggi opera con le sue sedi di Trieste, Milano e Praga, da leader, nel mondo della consulenza sulle operazioni e gli investimenti internazionali.
altre foto