La nostra rubrica inizia con un giro tra i sipari teatrali di Genova per proporvi un fine settimana di intrattenimento. Da venerdì 16 Gennaio fino a domenica 18 un calendario fitto di spettacoli e rappresentazioni per tutti i gusti.
– Dopo il debutto di Claudio Bisio al Teatro dell’Archivolto il 12 Gennaio, che ha portato in scena Farther and son per la regia di Giorgio Gallioni, il teatro ospiterà un lavoro di Federico Rampini che presenta un’ interessante rilettura della crisi economica attraverso i brani dei Beatles. Sabato 17 Gennaio ore 21.00 All you need is love. L’economia spiegata con i Beatles. Una visione positiva e leggera attraverso la quale Rampini propone la proiezione di un futuro migliore, tanto per iniziare, anche attraverso il sogno e la musica.
– Da mercoledì 14 gennaio al Teatro Duse, ore 20.30, in scena fino al 18 gennaio, tre monologhi di Franca Rame e Dario Fo La donna grassa, Rientro a casa e Medea riadattati in un lavoro drammaturgico di Margherita Rubino: Una Donna Nuova per la regia di Ferdinando Ceriani. Sul palcoscenico la dimensione del femmineo e le sue sfumature tragicomiche.
– Il 16 e il 17 gennaio invece il Politeama genovese ospiterà Rocco Papaleo e la sua band in Una piccola impresa meridionale, per la regia dello stesso Papaleo e di Walter Lupo. Un esperimento di teatro- canzone voluto dall’attore basiliano per mettere insieme spunti e appunti, pensieri e storie da narrare nella sua maniera irriverente. Il tutto musicato da Francesco Accardo alla chitarra, Jerry Accardo alle percussioni, Guerino Rondolone al contrabbasso e Arturo Valiante al pianoforte.
– Appuntamento musicale dal 15 al 18 gennaio, ore 20.30, alla Claque con il musical lo-fi Cinque allegri ragazzi morti, ispirato alla graphic novel di Davide Toffolo, illustratore e chitarrista della nota band Tre allegri ragazzi morti, gruppo rock indipendente. Il musical, per la regia di Eleonora Pippo, mette in scena un racconto teatrale dal sapore horror-romantico. Diviso in due episodi che vedono come protagonisti spettri, mostri e umani, il musical ha come protagonisti cinque giovani costretti, dopo un incidente mortale, a vivere come zombie cannibali, senza amore. Sul palco tutti giovani protagonisti ad interpretare i noti brani dei Tre allegri ragazzi morti.
– Un tributo al mondo cinematografico invece al Teatro della Gioventù dove fino a domenica 18 gennaio vanno in scena i due spettacoli, rispettivamente alle 19:00 e alle 21:00, Provaci ancora, Sam (Play it again, Sam) di Woody Allen per la regia di Eleonora d’Urso e il Rompiballe di Francis Veber, diretto da Massimo Chiesa, un successo di pubblico già registrato con più di 6.000 spettatori.
– Sabato 17 gennaio, in concomitanza con il successo ottenuto dalla mostra Frida Kahlo e Diego Rivera, attualmente allestita nelle sale del palazzo Ducale, la sala del minor consiglio ospiterà Frida. Euforia di una vita!, lavoro ispirato all’opera di Humberto Robles Frida Kahlo Viva la Vita, e realizzato grazie all’impegno e alla collaborazione delle associazioni Udi e Usciamo Dal Silenzio. L’ingresso é libero.
– Ci spostiamo al Teatro Garage dove venerdì 16 gennaio alle ore 21, la compagnia Crocogufo presenta Parla!… io non ascolto. Lo spettacolo è composto da tre atti unici Victoria Station di H. Pinter, La Camera Buia di T. Williams e L’Anniversario di A. Cechov. Emergono quattro personaggi maschili e quattro femminili, la loro incapacità e la svogliatezza di comunicare, modelli di una storia umana fatta di sconfitte e conquiste.
Ce n’è pure per bambini e sognatori: favole narrate sul palcoscenico con riadattamenti musicali e scenici come La Canzone di Pinocchio, diretto da Andrea Giannoni, il 18 gennaio al Teatro della Tosse e le marionette de La Bella addormentata, di Gino Balestrino, sabato 17 gennaio al teatro degli Emiliani.
Per prenotazioni, biglietti e info i siti i siti dei teatri ai seguenti link.
http://www.teatrostabilegenova.it/
http://www.politeamagenovese.it/
http://teatrodellatosse.it/Home.aspx
http://www.tkcteatrodellagioventu.it/tkcteatrodellagioventu/HOME_tkc.html
http://palazzoducale.genova.it/
Buona visione e buon weekend!
Per direzioni ostinate e contrarie..di Genova.
Valentina Siligato
valentinasiligato@gmail.com