GLI INCONTRI DI KRONOS – Verso la Consulta delle associazioni brolesi
Comunicati Stampa

GLI INCONTRI DI KRONOS – Verso la Consulta delle associazioni brolesi

10628455_10203808238624050_5920479049113530866_ngarito

Martedì scosro, 2 dicembre, si è tenuto nella sede dell’associazione Kronos, a Brolo, un incontro con i cittadini per discutere sul “caso” Ta.Ri., più precisamente sulle esose bollette dei rifiuti recapitate in questi giorni ai cittadini di Brolo.

Inizia così il comunicato stampa dell’associazione diretta da Ettore Salpietro. Un documento che non si liminita a raccontare quanto accaduto ma, di fatto, segna i punti del “fare” in futuro.

mancosaleDSC_0087C’è molto sdegno e rabbia per questo salasso.

All’incontro, oltre un consistente gruppo di cittadini, erano presenti il Presidente dell’Associazione Ettore Salpietro e la maggior parte dei soci fondatori, i rappresentanti dell’associazione 360° Antonio Scaffidi Mancosale e Salvatore Garito, Nino Damiano per l’associazione Io Amo Brolo, il Sig. Cono Lenzo dell’Associazione Maria SS. Addolorata di Piana, il Sig. Carmelo Ioppolo dell’ACIB l’associazione commercianti di Brolo, la Sig.ra Linda Marina per il gruppo Cambia-menti.

La riunione inizia con l’introduzione del Presidente Ettore Salpietro che ringrazia i convenuti ed in particolare i rappresentanti delle associazioni presenti.

conoioppolo_acib

Poi puntualizza che le tasse debbono essere pagate, ma debbono essere eque e sopratutto debbone essere calcolate come previsto dalla legge, inoltre i costi dei servizzi debbono essere congrui al servizio prestato.

L’iniziativa è dei cittadini Brolesi, si cercherà innanzi tutto una soluzione negoziata con il Sindaco, nel caso che non si raggiunga un accordo si procedera alle forme di protesta e ricorsi giurisdizionali possibili.

Il Presidente ha fatto inoltre la proposta di costituire un embrione della consulta delle associazioni per coordinare l’azione: proposta che è stata accolta favorevolmente da tutti i presenti.

Punti principali di discussione:

1. Il continuo aumento durante tutto il 2014 dei costi di raccolta,trasporto e conferimento in discarica;

2. Servizio di raccolta e spazzamento nel territorio cittadino scadente e poco efficiente per la maggior parte dell’anno; cittadini che lamentano la pulitura saltuaria della loro via.

3. Ruolo dell’agenzia delle Entrate nella riscossione della TaRi

tari_dibattito_pubblico_thumb307_

I cittadini si chiedono:

– Per quale motivo bisogna pagare caro un servizio che è stato svolto male e parzialmente?

– Perche a Trento si paga circa un terzo per un servizio molto migliore di quello di Brolo?

– Perche non si e’ negoziato con la ditta una riduzione dei pagamenti per i periodi in cui la raccolta spazzatura e’ stata carente?

-Perche la stessa ditta incaricata della raccolta rifiuti a Brolo, viste le manchevolezze, gestira anche il centro raccolta ad un costo di 5000 € al mese, che a prima vista sembra un costo ingiustificato?Con quali criteri è stata scelta questa soluzione?

– E stato chiarito che l’agenzia dell’Entrate non ha alcun ruolo nella riscossione della TaRi.

I cittadini si aspettiamo che l’amministrazione attuale difenda i loro interessi , e che il sindaco si opponga alle richieste di pagamento di una ditta che non ha fornito il servizio richiesto(come anche riconosciuto dal commissario).

I cittadini vogliono sentire cosa dirà il sindaco nel dibattito di Domenica 7 Dicembre, riguardo ad una riduzione della bolletta TaRi,e che progetto ha elaborato la presente amministrazione per ridurre il costo della bolletta per il futuro.

DSC_0062

Quasi certamente sara’ necessario un incontro urgente a tavolino con il sindaco per discutere e cercare di risolvere pacificamente la questione.

Tra i tanti partecipanti al dibattito ha preso la parola anche Cono Lenzo Presidente dell’associazione Maria Addolorata di Brolo.

Oggetto dell’intervento: il contratto dell’acqua zootecnico.

A quanto pare in questi giorni a tutti i possessori di un contatore zootecnico, a servizio cioè di un pezzo di terreno ed in assenza di fabbricato, è fatto obbligo l’allaccio alla rete fognaria ed il relativo canone, portando così i diritti fissi da € 56,00 a € 104,00.

Anche questo è un argomento che richiede  chiarimenti dall’amministrazione, in virtù del fatto che i possessori di questi contatori contestano fortemente l’obbligo in quanto non hanno nessun motivo e nessuna necessità di allacciarsi alla rete fognaria.

Infine prende la parola il Sig. Carmelo Ioppolo, dell’associazione commercianti.

Infatti lui in quanto proprietario di un’attività commerciale, come la maggior parte dei commercianti, ha subito fortemente il colpo, in quanto la tassa oltre che molto esosa, ricade in un periodo in cui si accumulano altre tasse (vedi TASI 16 Dicembre) e propone come richieste più urgente almeno la rateizzazione in più rate della Tassa.

4 Dicembre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist