AEROPORTO DI MILANO MALPENSA , L’OPERA VOLUTA DALL’ARTISTA/MECENATE ANTONIO PRESTI, “MONUMENTO PER UN POETA MORTO” DI TANO FESTA (RIBATTEZZATA DAI LOCALI FINESTRA SUL MARE), SPONSORIZZA LA REGIONE SICILIA.
Nel silenzio di una natura estrema, le sculture del museo a cielo aperto Fiumara d’Arte catturano, assorbono, trasportano verso il primordiale assoluto, concentrando il visitatore sul senso profondo dell’esistenza.
Attraversare questo luogo suscita stupore e determina la valorizzazione di una zona naturale attraverso la simbiosi di arte e natura, e la possibilità di scoprire ed assaporare alcuni luoghi nascosti e poco conosciuti in Sicilia.
Un itinerario, in parte, lungo la costa, ma soprattutto nell’entroterra, attraverso le foreste ai confini tra i Nebrodi e le Madonie.
Guidati dalla mappa fornita dalla Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte presso il museo-albergo Atelier sul Mare a Castel di Tusa, i visitatori possono conoscere, insieme alle sculture del parco, borghi e paesi limitrofi, un viaggio attraverso un percorso storico-turistico-monumentale, che consente di scoprire una sorprendente e piacevole realtà che merita di essere valorizzata e, al tempo stesso, scoprire anche i sapori e le genuinità dei prodotti della terra.
Oggi il Parco scultoreo di Fiumara d’Arte attira visitatori e cultori dell’ arte contemporanea da tutto il mondo, promuovendo lo sviluppo della Valle dei Nebrodi attraverso processi di trasformazione compatibili con l’identità culturale del luogo, è presente in tutte le guide turistiche, nelle antologie scolastiche e nei manuali degli istituti d’arte, oltre ad essere argomento di centinaia di tesi di laurea.
La Fondazione Fiumara d’Arte di Antonio Presti, che ha sempre amato e rispettato questo territorio, assicura un efficace ed efficiente programmazione e pianificazione escursionistica orientata allo sviluppo sostenibile dei tanti comuni della valle (Tusa, Pettineo, Castel di Lucio, Motta d’Affermo, Mistretta, Reitano, Santo Stefano di Camastra), garantendo l’integrità fisica e culturale del territorio e il miglioramento della qualità della vita degli abitanti dei comuni coinvolti. Inoltre promuove un uso appropriato delle risorse ambientali, naturali, territoriali e storico-culturali tramite percorsi culturali e artistici di qualità, che lo rendono unico in Italia e all’estero.
Museo a cielo aperto Fiumara d’Arte – Valle dei Nebrodi
Foto tratta dalla pagina social della Fondazione
Per gentile concessione dell’artista/poeta/scrittrice/performer italo-russo Evelina Shatz.