dal post dell’assessore Samonà
Entusiasmo e tante idee per il primo dei nove incontri del progetto “I cantieri dell’identità.
Paesi, Borghi e piccole patrie di Sicilia”, che – nel rispetto delle norme anticovid – si è svolto oggi nel castello Aragonese di Montalbano Elicona, in provincia di Messina, su iniziativa dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.
Tanti i sindaci, gli assessori, i rappresentanti di associazioni, volontari e varie realtà dei territori, tra questi anche l’assessore regionale Bernardette Grasso, che hanno preso parte a questa prima tappa di un progetto che ha lo scopo di monitorare e mettere in rete, in un circuito virtuoso di sinergie e collaborazioni, le identità locali siciliane, con particolare riferimento ai paesi e ai borghi dell’Isola con una popolazione inferiore ai diecimila abitanti.
“Grazie a Fulvia Toscano per avere coordinato l’iniziativa e al sindaco di Montalbano Elicona, Filippo Taranto per la grande ospitalità” ha detto alla fine l’assessore Samonà.
Tra i partecipanti anche Mauro Cappotto di Ficarra, Antonino Cappadona, sindaco di Floresta con consiglieri comunali ed esperti, Dario Paterniti, assessore comunale di Barcellona, rappresentanti delle amministrazioni di Naso, Raccuja, Mirto, con Donatella Sgrò, il sindaco di Tusa Luigi Miceli, Maurizio Ruggeri e Federico Venuto per il comune di Piraino…