I “BRIGGHIA” – Lacco e le sue tradizioni pensando alla Festa di settembre
News

I “BRIGGHIA” – Lacco e le sue tradizioni pensando alla Festa di settembre

IMG_0283

La notizia, che a primo acchitto potrebbe sembrare di poco conto, assume rilevanza se si analizza l’aspetto sociale e collettivo.

Infatti le serate si svolgono all’insegna del divertimento e del piacere puro di stare assieme, unendo in questo banale gioco generazioni diverse.

IMG_0285

Non è raro vedere affrontare o commentare insieme nipoti e nonni, padri e figli, mogli e mariti. In questa epoca di discoteche, pub, pizzerie e divertimenti vari sembra anacronistico che un passatempo dei tempi passati possa riscuotere ancora enorme successo coinvolgendo bambini di tutte le età. Dimenticavo ancora un aspetto, a mio avviso, importante.

L’organizzazione è demandata unicamente a cittadini di Lacco volenterosi che dedicano il proprio tempo a titolo totalmente gratuito (e anzi rimettendoci pure).

L’unico contributo che questa iniziativa popolare riceverà è a carico del comune di Piraino che metterà a disposizione un po di musica per allietare la serata delle premiazioni (che ancora non si sa quando avverrà, visto che bisogna aspettare il termine dei gironi di eliminazione).

IMG_0290

Qualche numero.

160 iscritti al torneo singolo,

54 a quello femminile,

42 coppie per quello a squadre.

Si gioca tutte le sere a partire dalle 21:00 e non è assolutamente richiesta la cittadinanza Laccota (;-) .

E’ possibile degustare panini con salsiccia e saltimbocca, barbette (vino e gassosa) e bibite in genere.

Il comitato spontaneo organizzatore è composto da Costantino, Tonino, Palmiro, Salvatore ( e sono in tanti), Nunziata, Noemi e moltissimi altri volontari.

IMG_0291-001

l professore Basilio Maniaci, storico e cultore di tradizioni popolari – ci regala un prezioso contributo di consocenza della festa di Lacco in onore di Maria SS. Addolorata che si rifà all’antico culto di “S. Maria de Lacu” e che si celebra in questo week end.

Ma intanto la frazione si prepara anche a festeggiare la “sua” Patrona, la Madonna Maria SS. Addolorata, celebra la seconda domenica di settembre.

Una festa che affonda le sue radici in due tradizioni.

La prima si rifà al tempo dei monaci basiliani, quando la chiesetta era intitolata a “S. Maria de Lacu”.

I fedeli vi si recavano durante i periodi di siccità per implorare la pioggia e non fare prosciugare la sorgente che sgorgava accanto al piccolo tempio, la cui acqua era ritenuta “miracolosa” per addolcire le olive schiacciate di cui è ricca la produzione locale.

E, spessissimo, l’ottenevano in tale abbondanza che, si tramanda, l’antica struttura sacra andò perduta proprio a causa delle alluvioni del 1593 o del 1682.

brolo_lacco_chiesa_tre

La nuova chiesa fu costruita – come sempre ricorda nei suoi scritti il professore Basilio Maniaci cultore della storia locale – nell’attuale sito all’epoca dell’arciprete pirainese Domenico Natoli (1710-51), ed è stata rifatta dopo il terremoto del 1978.

Essa venne intitolata alla Madonna dei Sette Dolori, che poi divenne Madonna Maria SS. Addolorata per gli Agonizzanti, per garantirsi una “buona morte”.

Quasi a indicare il luogo dell’antico culto sono rimasti il toponimo “Passo Maria”  e la “Fontana Vecchia”.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando l’11 agosto 1943 Brolo fu teatro dell'”Operazione Brolo Beach”, e quasi tutti i brolesi si rifugiarono nella frazione, essi poterono sfamarsi grazie alle olive schiacciate e addolcite nell’acqua di “S. Maria de Lacu”.

brolo_lacco_Fotoaerea1

Così per la festa di settembre di quello stesso anno, che cadde quattro giorni dopo l’annuncio dell’armistizio, fu riesumata l’antica tradizione delle olive schiacciate con l’aggiunta della nuova usanza delle luminarie.

Queste venivano eseguite con dei retoni in fil di ferro a forma di palla che, dopo essere stati riempiti con del materiale combustibile acceso, venivano fatti roteare nell’aria, a imitazione dei luminescenti e terribili bagliori di guerra che durante l'”Operazione Brolo Beach” avevano visto solcare in lungo e in largo il cielo tutt’intorno.

basilo_maniaci_lacco

28 Agosto 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist