Alle ore 18.00, presso la Sala dei Principi del Castello Gallego di Sant’Agata Militello, si terrà la presentazione del libro “Il Canepardo – Storie e racconti di una Sicilia che crede, sogna, eccelle. Un’isola viva” di Alessandra Rando ed Edoardo Lipari. Un libro straordinario che racconta -attraverso esperienze vissute, interviste, senza alcun luogo comune – la storia di chi ha creduto e continua a credere nella nostra amata Sicilia. L’evento è organizzato dall’Associazione Agorà e dalla Pro Loco Agatirno, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sant’Agata Militello. Alcuni scatti fotografici della presentazione – la prima in assoluto dopo un breve saggio durante il “Little Sicily” – di qualche giorno fa a Capo dì’Orlando.
ll progetto nasce da una riflessione sulla nostra terra – spiegano i due autori del libro – troppo spesso bistrattata e descritta nelle sue accezioni negative.
Abbiamo sentito il bisogno di diffondere, viceversa, un messaggio di positività, portando alla luce delle storie che possano costituire degli esempi virtuosi per tutti i siciliani e tutti gli uomini in genere.
A tal fine abbiamo ricercato e selezionato esperienze in diversi campi e differenti settori, in modo che l’opera possa offrire uno spunto di riflessione ad ogni tipologia di lettore. Siamo giovani e crediamo in un futuro nella nostra isola volto sempre al miglioramento.
Per questo è indispensabile mettere l’accento sulle positività contagiose e porre fine allo stereotipo fin troppo noto di una Sicilia fatta di mafia, corruzione, arretratezza e malcostume.
Esiste un’Altra Sicilia che va raccontata.
Poi ritornando alla manifestazione orlandina, seguita da un attento pubblico – (loro erano emozionatissimi) affermano: Ringraziando il pubblico presente per la grande partecipazione e l’interesse dimostrato per l’iniziativa” e ovviamente sperano di bissarne il successo a Sant’Agata.
A presentare quell’evento, ci ha pensato Massimo Scaffidi e insieme a Dodo (Edoardo Lipari) e Alessandra hanno contribuito Cono Messina, che ha letto alcuni passi del volume, Rosario Milone, che ha fatto gli onori di casa nella qualità di assessore al turismo, Carlo Sapone, sociologo e responsabile della Pinacoteca che ha accolto la manifestazione e Nino Armenio, l’editore.
Tra le chicche della serata il video, un autentico promo, dei “Soldi Spicci” e la clip realizzata da un splendida e giovanissima Sofia
La prima recensione… quella scritta da ARIA CRISTINA FOLINO – aka @mcfolino
Mente creativa, giornalista pubblicista e web editor. Cerca i suoi libri su Play Store, iBooks, LaFeltrinelli.it e altri webstores.
BOOK REVIEW: IL CANEPARDO
Un piccolo gioiellino pubblicato il 1 maggio 2016, dal titolo “Il Canepardo” (Armenio Edizioni: www.armenioeditore.it), è stato scritto da autori siciliani e presentato in anteprima a Capo d’Orlando (Me), in occasione dell’evento nazionale Little Sicily.
Questo libro ha una trama molto particolare: stavolta il Canepardo, antagonista del Gattopardo di “tomasiana” memoria, non diffonde un messaggio di decadenza e logorìo ma di positività e ottimismo, raccogliendo storie di vita di artisti, imprese, associazioni ed eccellenze del territorio che hanno creduto nella bellezza della Sicilia.
“Il Canepardo” è un crossover di esperienze, nel quale ogni racconto offre uno spunto di riflessione. In un momento storico in cui alla Sicilia vengono associate prerogative negative, gli autori si sono messi “in barca” per remare controcorrente, andando a scoprire un’Isola viva, ricca di risorse creative e protesa verso il futuro.
Nel libro si succedono vari racconti, tratti dai dialoghi con enti e personaggi famosi: Antonella Ferrara, organizzatrice del Taobuk, (Festival internazionale del libro di Taormina – http://www.taobuk.it/); Orange Fiber – start up innovativa produttrice di tessuti ricavati dal sottoprodotto del trasformato agrumicolo, congiungendo etica ed estetica; Antonio Longo, medico di fama internazionale, inventore di particolari metodologie di intervento nel suo settore adottate in tutto il mondo; ACIO, prima associazione antiracket italiana; TMR, azienda informatica al vertice in Italia nel settore del bike sharing; Asilat, prima azienda italiana a commercializzare latte d’asina; Myoutfititalia di Erica Barca, influencer e una delle più importanti realtà italiane dei social network legate alla moda; Vincenzo Modica, campione olimpionico di atletica leggera; Melina Tricoli, artista di pittura materica pluripremiata a livello internazionale; Martina Caruso dell’hotel “Signum” (Malfa) , la più giovane chef siciliana stellata Michelin; B&B “Re Umberto”, premiato come migliore in Italia e secondo miglior B&b al mondo; e tantissimi altri.
Alcune storie mi hanno colpita in maniera molto significativa – come quella dell’Orlandina Basket, nella figura del presidente Enzo Sindoni, squadra del più piccolo comune in Europa in serie A; o quella di Teresa Mannino, comico televisivo – ma altre mi hanno fatto sorridere di cuore (è il caso di “I soldi spicci”, duo comico nato dal web, alla ribalta in televisione; o il “mitico” Mago Forrest, cabarettista televisivo). Da leggere il contributo di Barbara Labate, ceo di Risparmio Super, tra le 50 donne più influenti d’Europa, come anche quello di Al-Cantara, azienda vitivinicola squisitamente Siciliana.
DI CHI È L’IDEA? Un’idea a metà strada tra il giornalismo e la poesia non poteva che nascere da un giornalista (Edoardo Lipari, 28 anni, già laureato in Giurisprudenza e appassionato di politica), che vive e opera a Capo d’Orlando (Me) e da una scrittrice pluripremiata (Alessandra Rando, messinese di 18 anni, vincitrice di premi di poesia nazionali e internazionali), già autrice di “Intrecci di emozioni”. Entrambi i libri, “Il Canepardo” e “Intrecci di emozioni”, sono una bella scommessa da parte di una casa editrice dall’esperienza trentennale, nella fattispecie Armenio Editore.
PERCHÉ VE LO CONSIGLIO? Prima di tutto perché la Armenio è una delle poche, rarissime case editrice NOEAP in Italia (non a pagamento) e anche perché ne “Il Canepardo” potrete ritrovare tanti famosi casi di successo di cui certamente avrete già sentito parlare, ma che vi faranno vedere la Sicilia – emblema del Sud – con occhi totalmente diversi. Enjoy!
CURIOSI? Scoprite di più cliccando qui: http://www.armenioeditore.it/Dettaglio.asp?IdProdotto=181 o al link http://www.ilcanepardo.it/.
Buona lettura :)
La fotogallery relativo alla presetazione del volume a Capo d’Orlando
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.