IL MARE COLORE DEL VINO – A Catania l’opera di Sciascia diventa teatro con la regia di Ninni Bruschetta
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

IL MARE COLORE DEL VINO – A Catania l’opera di Sciascia diventa teatro con la regia di Ninni Bruschetta

– di Corrado Speziale –

Da stasera, 30 marzo, fino al 2 aprile, nella Sala Futura del Teatro Stabile di Catania, in via Macallè n. 3, andrà in scena Il mare colore del vino – Progetto Sciascia, con la regia di Ninni Bruschetta. Attori: Antonio Alveario, Ninni Bruschetta, Luca Iacono, Alessandro Romano, Alessandra Fazzino, Lydia Giordano.

Produzione: Teatro Stabile di Catania.

Con cinque spettacoli in quattro giorni, da stasera, 30 marzo, fino a domenica 2 aprile, Il mare colore del vino, racconto di Leonardo Sciascia, facente parte dell’omonima raccolta pubblicata in prima edizione da Einaudi nel 1973, sarà “vissuto” a Catania attraverso la bellezza e le suggestioni del teatro.     

“Il progetto – riporta la nota di presentazione dello spettacolo – nasce da un’idea della direzione artistica dello Stabile di Catania. La più semplice, così come la più complessa: mettere in scena un racconto senza adattare il testo al teatro. Del resto, come diceva Carmelo Bene, i testi vanno tolti di scena, piuttosto che messi in scena. Così, capovolgendo il senso, il racconto di Leonardo Sciascia diventerà teatro portando con sé i contenuti, il linguaggio e l’atmosfera del racconto stesso. Ma soprattutto l’interpretazione interiore dei personaggi, che il testo teatrale consegna all’intuizione dello spettatore e che, invece, qui diviene azione”.

L’opera teatrale, su testo di Leonardo Sciascia, per la regia di Ninni Bruschetta, si avvale di un eccellente cast, in cui, oltre a quella dello stesso regista, spicca la figura di Antonio Alveario. “Due grandi amici insieme, in scena per la prima volta”, scrive Bruschetta sui social. Gli attori: Antonio Alveario, Ninni Bruschetta, Luca Iacono, Alessandro Romano, Alessandra Fazzino, Lydia Giordano. Luci, Gaetano La Mela; audio, Luigi Leone.

Le rappresentazioni si svolgeranno nella Sala Futura, secondo palco del Teatro Stabile di Catania, in via Macallè n. 3, con il seguente calendario: giovedì 30 marzo ore 20,45 – venerdì 31 marzo ore 20,45 – sabato 1° aprile due recite: ore 17,30 e 20,45 – domenica 2 aprile ore 18,00.

Ninni Bruschetta, attore di teatro, cinema e tv, ha firmato più di 40 regie teatrali, dirigendo, tra gli altri, Anna Maria Guarnieri, Claudio Gioè, Donatella Finocchiaro, Roberto Citran, David Coco, Edy Angelillo e Angelo Campolo. È stato per due volte direttore artistico dell’EAR Teatro di Messina. Tra cinema e televisione ha preso parte a quasi cento titoli, spaziando dalle grandi serie generaliste (Squadra Antimafia, Borsellino, Distretto di Polizia, I bastardi di Pizzofalcone) al cinema d’autore (Luchetti, Giordana, Corsicato, Guzzanti, Pif, Von Trotta, Woody Allen, Sorrentino) al record di incassi di Quo Vado? di G. Nunziante, con Checco Zalone. È uno dei protagonisti della serie cult “Boris” e del relativo film di Ciarrapico, Torre e Vendruscolo, nonché dell’ultimo capolavoro televisivo di Mattia Torre, “La linea verticale”. Premio Tony Bertorelli alla carriera nel 2018, Bruschetta ha pubblicato tre sceneggiature con Sellerio e due saggi critici sul lavoro dell’attore con Bompiani e Fazi.

Cinema e teatro, ma non solo. Da due stagioni, Ninni Bruschetta si fa apprezzare in tour a fianco della pianista Cettina Donato anche come “voce” jazz, nell’interpretazione dei testi poetici di Antonio Caldarella, con il progetto musicale e l’incisione dell’album “I siciliani. Vero succo di poesia”. Assieme a loro, compongono il sestetto Celeste Gugliandolo, Dario Cecchini, Dario Rosciglione e Mimmo Campanale.

30 Marzo 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist