Ennesima Notte di Fuoco in Provincia di Messina: Paura a Condrò, cittadini rifugiati nelle chiese. L’appello della Protezione Civile, mentre si stanno effettuando dei sopralluoghi, per mettere in sicurezza, la Statale
La provincia di Messina continua a lottare contro le devastanti fiamme che hanno flagellato la zona tirrenica, portando con sé distruzione e paura. Si spera nella pioggia, che già è arrivata scosciante, per arginare alcuni focolai anche nell’area di San Piero Patti dove ieri i vigili del fuoco hanno operato a lungo.
Evacuazione di Condrò e San Pier Niceto
Nella notte scorsa, la situazione è peggiorata ulteriormente, costringendo le autorità a prendere misure drastiche per proteggere la popolazione. In particolare, le comunità di Condrò e San Pier Niceto si sono trovate nell’incubo degli incendi, costringendo le autorità locali a ordinare l’evacuazione di queste aree in grave pericolo. I cittadini spaventati si sono rifugiati nelle chiese locali, cercando sicurezza e conforto mentre le fiamme si avvicinavano minacciose.
Diffusione degli incendi
Ma la situazione non riguarda solo Condrò e San Pier Niceto; numerosi altri comuni costieri, tra cui Castroreale, Caronia, Mistretta e Gioiosa Marea, sono stati colpiti da incendi altrettanto devastanti. A San Piero Patti il fuoco ha divorato ettari di macchia mediterranea, creando una scia di distruzione in tutta la zona e mettendo a rischio anche alcune strutture agrituristiche. L’intera Sicilia è stata martoriata da una serie di incendi che si sono protratti per giorni, mettendo a dura prova le risorse dei vigili del fuoco e delle squadre di protezione civile. La macchia mediterranea, una parte preziosa dell’ecosistema siciliano, è stata devastata dalle fiamme, lasciando dietro di sé una scia di tristezza e desolazione.
L’Intervento della Protezione Civile Siciliana
In questo momento critico, la Protezione Civile Siciliana sta giocando un ruolo fondamentale nel cercare di contenere e spegnere gli incendi. Il caposervizio territoriale di Messina, l’ing. Bruno Manfrè, ha raccolto molte criticità e ha coordinato gli sforzi per affrontare questa emergenza. L’ing. Salvo Cocina, in una nota inviata a tutte le associazioni siciliane, ha dichiarato l’urgente necessità di ulteriore assistenza. Squadre antincendio di volontariato della Protezione Civile delle province di Catania, Enna, Caltanissetta, Siracusa, Agrigento e della stessa Messina ionica sono state mobilitate per intervenire immediatamente sul versante tirrenico messinese. Questo sforzo collaborativo mira a supportare i vigili del fuoco e la Forestale Regionale nella lotta contro le fiamme.
Il transito sulla Statale
Da circa un’ora la Statale 113 tra Gioiosa e San Giorgio per motivi di sicurezza è intredetta al traffico per effettuare dei controlli sulla sicurezza della viabilità.
Ieri sera a causa degli incendi, a Caronia, era stato interrotto il traffico nel territorio di Torre del Lauro sulla SS113 e chiuso anche il tratto della A20 tra Sant’Agata Militello e Santo Stefano di Camastra.
foto tratte dai social