LIBERA – Campi di volontariato 2009
Cronaca Regionale

LIBERA – Campi di volontariato 2009

SICILIA
Campi delle Cooperative Placido Rizzotto & Pio La Torre sui terreni ricadenti nei comuni del Consorzio Sviluppo e legalità della provincia di Palermo. Oggi su questi terreni si svolgono attività agricole ed agrituristiche per la produzione di pasta, legumi, vino e farina di ceci.
libera_associazione_logo_227_x_221Belpasso Contrada Casabianca (Catania). Il lavoro consiste nella ristrutturazione di un casolare di campagna confiscato. Potare gli oliveti, riqualificazione di magazzini e stalle e pulizia del terreno sono le attività principali del campo di lavoro.

CAMPANIA
Campo “Le Terre di don Peppe Diana” ha l’obiettivo di concorrere alla realizzazione della prima cooperativa Libera Terra della Regione Campania e della Provincia di Caserta. Nascerà nei comuni di Castel Volturno in località Centore e Cancello Arnone, su terreni di circa 30 ettari confiscati alla camorra. Le Terre di don Peppe Diana, sarà una fattoria didattica bioenergetica e sociale. Sarà prodotta la mozzarella della legalità e saranno anche generate energie rinnovabili.

Campo “Asharam Santa Caterina” organizzato da Libera Campania e dall’Associazione “Casa della pace e della non e delle non violenza”. A Castellamare di Stabia (Na), in un bene confiscato ai clan e assegnato nel 2007, adesso sede di una “casa per migranti” che fornisce accoglienza e promuove integrazione. Il campo si concentrerà su attività di risistemazione del bene e sostegno alle attività ordinarie dell’associazione. Sono previste escursioni e visite guidate nonché momenti di approfondimento e informazione sulla Camorra.

CALABRIA
Campi della cooperativa Valle del Marro sui terreni della piana di Gioia Tauro. I primi terreni sono stati assegnati alla cooperativa nel 2003. Oggi su quei beni si svolge attività prevalentemente agricola per la produzione di olio, melenzane e peperoncino.

Campo a Pentidattilo (RC). Presso “Villa Placanica”, un bene confiscato alla ‘ndrangheta di recente assegnazione. Sono previste anche attività di turismo responsabile.

Campo Don Milani a Bovalino, organizzato da Libera locride sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta.

PUGLIA
Campo della Cooperativa delle Terre di Puglia di Mesagne – Torchiarolo e San Pietro Vernotico confiscati nel 2006 e assegnati a Libera nel 2008. Oggi su quei beni si svolge attività prevalentemente agricola per la produzione di vino, passata, taralli e frise.

TOSCANA
Campo Pax Christi presso la casa della Pace a Tavernuzze (FI).
Il campo alterna mattinate di lavoro – giardinaggio, orto, oliveto – a pomeriggi di approfondimento con discussioni, testimonianze e visite alle città di Firenze e della Toscana.

SARDEGNA
Campo La Strada presso la struttura confiscata nel comune di Gergei in Provincia di Cagliari e assegnata all’associazione “la strada” nel 2004. Oggi si stanno svolgendo i lavori di ristrutturazione per la realizzazione di un centro di incontro del volontariato.

PIEMONTE
Campi a San Sebastiano da Po (campo per minori), Torino, in Cascina Bruno e Carla Caccia, bene confiscato alla famiglia Belfiore e dedicato al procuratore ucciso dalle mafie il 26 giugno 1983 e a sua moglie. La cascina è stata assegnata al Gruppo Abele e all’associazione Acmos e dal maggio 2007 è presidio di legalità attraverso le attività educative, l’ospitalità di gruppi, i momenti di incontro e formazione, la produzione di miele e nocciole.

Per maggiori informazioni sui Campi di volontariato: estateliberi@libera.it oppure chiamare allo 0669770301

22 Giugno 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist