TUTTO LIBRI – Franco La Magna: “LA SFINGE DELLO IONIO. Catania nel cinema muto (1896 – 1930)”
Fotonotizie, In evidenza, Rubriche, Tutto Libri

TUTTO LIBRI – Franco La Magna: “LA SFINGE DELLO IONIO. Catania nel cinema muto (1896 – 1930)”

Copertina-saggio-La-Magna

Il nuovo saggio dello storico del cinema Franco La Magna.

 

Il contributo di Catania alla storia del cinema, dalle origini alla fine del muto, in un’affascinante opera di sintesi ricca di commenti inediti che all’accattivante narrazione unisce criteri rigorosamente scientifici.
“…Spigolature, suggestioni, ricordi, che promanano dalla lettura di questo libro di Franco La Magna, certosinamente proteso, con apprezzabilissima consapevolezza, alla ricostruzione documentaria e insieme narrativa, di un tempo che fu, quello del cinema muto nella seconda città siciliana, che resta un glorioso e nostalgico ‘mondo di ieri’…La ricerca condotta da La Magna, attraverso anni di paziente scavo documentario nasce da un’antica passione, insieme, per l’arte del cinema e per la propria città senza di che intraprese simili non potrebbero neppure avviarsi…” (dalla nota introduttiva di Fernando Gioviale).

“…Particolarmente nuovo e ricco di scoperte illuminanti è in questo volume il frutto della
ricerca su fonti d’epoca finora poco esplorate, che fanno emergere, per esempio, con molti
dettagli inediti, figure di pionieri che hanno dato contributi importanti alla iniziale diffusione
delle proiezioni cinematografiche in Sicilia e a Catania: per tutti possiamo citare l’attività
dei fratelli Lentini, o i sorprendenti, puntuali e intelligenti interventi giornalistici di
commento alle prime proiezioni da parte di un personaggio come Nino Martoglio, ospitati
prima del ‘900 su una fonte prima d’ora poco esplorata come “Il D’Artagnan”. L’attenzione
nell’analisi delle fonti scritte d’epoca si rileva anche dalla quantità di citazioni, anche
inedite, con le quali La Magna evoca i pochi film realizzati dall’Etna e dalle altre Case
catanesi o commenta le produzioni realizzate anche fuori dalla Sicilia dallo stesso
Martoglio (prima con la Cines, poi con la sua Morgana Films) o interpretate da importanti
attori teatrali e caratteristi di origine catanese (come Giovanni Grasso.e Oreste Bilancia):
fornendo dunque informazioni di prima mano su pellicole che per la maggior parte non
sono pervenute fino a noi…” (dalla prefazione di Aldo Bernardini).

 
Franco La Magna, catanese, critico cinematografico, storico del cinema, giornalista e operatore culturale, collaboratore di giornali, riviste specializzate (fa parte del Comitato dei collaboratori fissi di “Cinemasessanta”) e on-line, vice direttore del quotidiano telematico “Inscena” (www.inscenaonlineteam.net), è autore di varie pubblicazioni sul cinema, tra cui: Cento anni di cinema a Catania (Ediprom, Catania, 1995); Vi ravviso, o luoghi ameni. Vincenzo Bellini nel cinema e nella televisione (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2007); Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2010). Promotore di Film Commission, Socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), membro di giurie, del comitato organizzatore di festival e manifestazioni cinematografiche, ha diretto le giornate del “Cinema Invisibile” (San Giovanni La Punta-Catania). È stato responsabile delle pagine culturali del “Giornale del Sud”, quotidiano di Catania diretto da Giuseppe Fava.

5 Settembre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist