TUTTO LIBRI – “Gino e l’etologia a fumetti” di Fabio Borganti e Mauro Cervia
Fotonotizie, In evidenza, Rubriche, Tutto Libri

TUTTO LIBRI – “Gino e l’etologia a fumetti” di Fabio Borganti e Mauro Cervia

Torna in libreria il cane Gino. Un fumetto che spiega ai più piccoli l’etologia
Nato da un’idea di due veterinari, Fabio Borganti e Mauro Cervia, “Gino e l’etologia a fumetti”, è nato come appuntamento settimanale pubblicato sul Corriere dei Piccoli Rizzoli, diventato poi Corrierino a partire dal 1991 e adesso torna in libreria (pubblicato da Edizioni Leima) con l’introduzione dell’inviato di Striscia La Notizia, amico degli animali, Edoardo Stoppa.

Si tratta di un fumetto che spiega ai bambini in modo divertente argomenti scientifici come l’etologia (lo studio del comportamento animale) e l’ecologia, attraverso le avventure di un simpatico e leale cagnolino di razza Jack Russel, Gino, accompagnato nelle sue imprese da Pacho, un topolino spagnolo bugiardo e irriverente.
Fabio Borganti e Mauro Cervia hanno fondato insieme “Amo gli animali”, un’associazione onlus che da anni aiuta gli animali in difficoltà: i diritti d’autore saranno interamente devoluti alla loro causa.

“Gino e l’etologia a fumetti” sarà presentato in anteprima all’interno della manifestazione Book Pride (BASE Milano, via Bergognone 34), venerdì 23 marzo alle ore 16 presso la Sala Nemo.

SINOSSI
Gino e l’etologia a fumetti, è nato come appuntamento settimanale pubblicato sul Corriere dei Piccoli Rizzoli, diventato poi Corrierino a partire dal 1991. Si tratta di un fumetto che spiega ai bambini in modo divertente argomenti scientifici come l’etologia (studio del comportamento animale) e l’ecologia. Tutto attraverso le avventure di un simpatico cagnolino di razza Jack Russel di nome Gino, accompagnato nelle sue imprese da Pacho un topolino spagnolo, incontrato mentre boicottava una corrida, bugiardo e irriverente, al contrario di Gino, cagnolino onesto e leale.
La particolarità del fumetto sta nel dare risposte alle curiosità dei giovani lettori con informazioni scientifiche esposte in modo allegro e divertente.

GLI AUTORI
Fabio Borganti è nato a Milano, dove si è laureato nel 1988. Si occupa di animali con passione nel suo ambulatorio, sempre a Milano, da più di vent’anni. Ha frequentato la scuola veterinaria militare di Pinerolo e ha seguito i cani delle fiamme gialle presso il Centro Addestramento Cinofili di Intimiano. Autore del libro “Ricette da leccarsi i baffi manuale di alimentazione casalinga per gatti”, di “Amo gli animali” e “Il veterinario in tasca”, entrambi scritti con il collega e amico Mauro Cervia. Collabora con ENCI e con diverse riviste di settore scrivendo articoli sulla salute di cani e gatti. È spesso ospite di diverse trasmissioni televisive sugli animali.
Mauro Cervia è nato a Milano dove si è laureato in Veterinaria. Dopo gli studi ha girato il mondo per imparare a curare gli animali: prima Los Angeles, poi Lione e a seguire Vancouver. Ha scritto diversi libri, ma quelli a cui è più affezionato sono “Mario il veterinario della vecchia Milano” e “Caneterapia”, un manuale ricco di aneddoti che racconta quali sono i benefici della vicinanza di un cane (1.200 copie vendute il primo mese). Iscritto anche all’Ordine dei giornalisti, per parecchi anni ha lavorato per il Corriere della Sera, e ha partecipato a diverse trasmissioni al fianco di Paolo Limiti e Licia Colò.
Fabio Borganti e Mauro Cervia hanno fondato insieme “Amo gli animali”, associazione onlus che aiuta gli animali in difficoltà.

20 Marzo 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist