LIBRI – “Terra della Ficarra”
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

LIBRI – “Terra della Ficarra”

Finalmente in libreria

E’ stato pubblicato, con la casa editrice Rubbettino [610 pp. a colori] il commentario alle fonti storiche sul paese di Ficarra e dintorni tra XI e XX secolo. Il libro è un autentico un viaggio tra diplomi normanni e svevi, descrizioni erudite del ‘500, cartografie e dizionari corografici.

E’ il frutto del sapiente lavoro di Vittorio Lorenzi Tumeo e contiene molte rivelazioni, informazioni inedite oltre ad interessanti novità.

L’autore, invitandovi alle prossime presentazioni ha voluto dire il suo grazie “agli eccellenti sponsor Studio Legale Daniela Agnello, Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella presieduta da Andrea Pruiti Ciarello, Fondazione CRIMI presieduta da Rocco Crimi, Arca Service di Beniamino Tumeo, Elettrosud SpA della famiglia Messina, Farmacia Miraglia di Francesca Rottino che hanno investito nel mio lavoro e ai Professori Michele Fasolo e Daniele Macris per i loro importanti indirizzi di ricerca”.

Questo “prezioso” commentario alle fonti archivistiche, bibliografiche e cartografiche si avvale della prefazione di Michele Fasolo e della postfazione di Daniele Macris

la Casa Editrice scrive, presentandolo:

A ridosso della costa tirrenica siciliana, molto accattivante e diversificata per connotazioni naturali, si alzano i monti Nebrodi. In quest’area trova collocazione Ficarra, quasi un borgo, disteso su un dolce pendio e coronato di verdi campagne. Attraverso un approccio multidisciplinare se ne ricostruisce in quest’opera il vivace ritratto che emerge dalle fonti: i diplomi medievali, le descrizioni letterarie degli eruditi del Cinquecento, le cartografie storiche, i dizionari corografici. L’analisi di questi documenti impone di ricodificare la narrazione storica che si è data finora del territorio, tenendo stavolta conto in primo luogo del sostrato bizantino, a vocazione rurale, sul quale si sarebbe poi innestato il dominio normanno, cui si deve la fondazione del borgo incastellato vero e proprio. Di questo spicchio di Sicilia, ora spietata e selvaggia, ora generosa e amabile, Ficarra continua a vivere i secolari problemi e le esasperate contraddizioni, in un paesaggio ormai mutato rispetto ai secoli passati ed entro cui si sono incuneati frammenti di modernità deformanti un’essenza umana ed artistica da difendere, pur nell’adesione ai cambiamenti inevitabili della civiltà moderna.

L’autore:

Giornalista pubblicista  lavora quale Ricercatore presso Fondazione Luigi Einaudi ed è attualmente il Presidente del Consiglio Comunale presso Comune di Ficarra

 

10 Giugno 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist