L’INTERVISTA – Maristella Ridolfo traccia le linee guida del prossimo convegno sul tema “La sfida del PNRR: un bilancio a un anno dal termine”
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

L’INTERVISTA – Maristella Ridolfo traccia le linee guida del prossimo convegno sul tema “La sfida del PNRR: un bilancio a un anno dal termine”

A meno di un anno dalla chiusura del PNRR, la sfida non è più teorica ma pratica: trasformare fondi e progettualità in risultati tangibili per i territori.

È in questo scenario che si colloca il convegno di Capo d’Orlando “La sfida del PNRR: un bilancio a un anno dal termine”, un appuntamento che vuole fare il punto su criticità e opportunità per i comuni, chiamati a giocare un ruolo decisivo.

Tra i protagonisti dell’iniziativa è Maristella Ridolfo, Amministratore Delegato della Quater Srl, società che da anni lavora al fianco delle amministrazioni locali con competenze tecniche e multidisciplinari.

Con lei abbiamo parlato di obiettivi, prospettive e del perché questo evento rappresenti una tappa strategica per i Nebrodi e per il Mezzogiorno.

La sfida del PNRR: un bilancio a un anno dal termine”.

Dottoressa Ridolfo, qual è il ruolo della Quater Srl nella realizzazione del convegno di Capo d’Orlando e perché questo evento è strategico?

Quater Srl assume qui un ruolo centrale come soggetto promotore, in collaborazione con il Comune di Capo d’Orlando e l’ANCI Sicilia, per offrire un’occasione di riflessione sugli strumenti del PNRR. A solo un anno dalla chiusura del Piano, questo convegno serve a fare il punto su avanzamenti, criticità e prospettive, coinvolgendo istituzioni, tecnici e stakeholder per trasformare i fondi in progetti concreti che impattino i territori.

Quali esperienze pregresse della Quater srl legate a eventi sul PNRR ritiene rilevanti in vista di questo appuntamento?

In passato abbiamo organizzato eventi come “I Comuni come leva di sviluppo attraverso il PNRR” a Messina e a Palermo, coordinando tavoli con sindaci, amministratori centrali e rappresentanti del MEF. Questi incontri ci hanno permesso di consolidare relazioni e spotlight sul ruolo cruciale degli enti locali nella gestione dei PNRR.

Come definirebbe l’identità operativa di Quater nel contesto del PNRR e dei comuni?

Ci definiamo un partner tecnico qualificato, capace di assistere gli enti locali nella digitalizzazione della PA, nella progettazione, nella rendicontazione e nella formazione. Offriamo competenze multidisciplinari – giuridiche, economiche e tecnologiche – per rafforzare gli uffici amministrativi e aiutare nella gestione efficace delle risorse comunitarie, regionali e del PNRR.

Il convegno vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo. Qual è il valore aggiunto di questa visibilità politica?

La ritengo determinante: la presenza di figure come il Ministro Tommaso Foti, dirigenti e direttori generali, assessori regionali e parlamentari attiva un dibattito su scala nazionale, mettendo in luce impegni concreti e favorendo risposte normative al tema dei comuni attuatori nel PNRR. Inoltre, aiuta a far emergere criticità nell’attuazione e stimola la cooperazione tra livelli di governo.

Avete previsto attività comunicative integrate per amplificare l’impatto dell’evento?

Sì, abbiamo predisposto una campagna su social media, comunicati stampa, interviste e video teaser per costruire aspettativa e coinvolgimento. Durante l’evento saranno condivise dirette streaming e aggiornamenti in tempo reale. Nel post-evento, diffonderemo materiali video e foto, oltre a un report per tracciare risultati in termini di visibilità e interazione. Questo approccio multicanale consente di raggiungere più efficacemente istituzioni, operatori e cittadini, perché l’obbiettivo è quello di comunicare le opportunità, dare volto ai protagonisti, disegnare una Sicilia produttiva e propositiva in un contesto europeo.

A un anno dalla scadenza del PNRR, cosa auspica emerga da questo convegno per i territori del Sud e dei Nebrodi?

Auspico che emerga un quadro chiaro sullo stato di attuazione nei piccoli territori, spesso penalizzati dalla carenza di risorse tecniche e umane. È fondamentale che si delineino soluzioni operative immediate, come formazione e supporto mirato, per evitare sprechi e ritardi. Il Sud e i Nebrodi possono e devono essere protagonisti della rigenerazione: serve una leva concreta, non teorica. Noi di Quater vogliamo essere strumenti efficaci di questa svolta.

il convegno

LA SFIDA DEL PNRR – Il 4 e 5 settembre a Santo Stefano di Camastra e Capo d’Orlando un confronto tra istituzioni, esperti e imprese

A un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Sicilia si prepara a ospitare un grande momento di confronto e riflessione sullo stato di avanzamento dei progetti e sulle prospettive di sviluppo che il PNRR continua a offrire al Paese.

Il prologo a Santo Stefano di Camastra

Il convegno, dal titolo “La sfida del PNRR: un bilancio ad un anno dal termine”, promosso da Quater Srl insieme ai Comuni di Santo Stefano di Camastra e Capo d’Orlando e con il patrocinio dell’Anci Sicilia, si terrà venerdì 5 settembre 2025 alle ore 16.00 presso il Sestante Marina Motel, nella cornice suggestiva del Porto Turistico di Capo d’Orlando.

L’evento sarà anticipato da un prologo il 4 settembre alle ore 18.30 nelle sale del Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra, dove il sindaco Francesco Re, insieme ai dirigenti di Quater guidati da Maristella Ridolfo, incontrerà amministratori locali e imprenditori del territorio.

Il confronto, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo come Francesco Verbano (Presidente FormaTemp), Riccardo Monaco (Dirigente Generale – Dipartimento Coesione), Agostino Di Maio (Direttore Generale AssoLavoro) e Piero Ridolfo (Quater Srl), si concentrerà su nuovi contratti collettivi di lavoro, competitività aziendale e avanzamento dei progetti PNRR.

Il convegno del 5 settembre a Capo d’Orlando

Il giorno seguente, a Capo d’Orlando, dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Ingrillì, del sindaco di Santo Stefano di Camastra Francesco Re, dell’amministratore delegato di Quater Srl Maristella Ridolfo e del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, prenderà il via il confronto tra istituzioni, accademici ed esperti.

Tra gli interventi programmati:

  • Gilda Siniscalchi, Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Europei, PNRR e Coesione
  • Antonella Merola, IGPNRR, Ministero dell’Economia e Finanze
  • Paolo Amenta, Presidente Anci Sicilia
  • Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
  • Basilio Ridolfo, Sindaco di Ficarra
  • Gaetano Armao, Consigliere giuridico Presidente Regione Siciliana
  • Piero David, Senior Advisor Sviluppo Locale
  • Sabrina Ragusa, Direttrice RTS Messina
  • Maurizio Nicolai, ADG PR FESR-FSE Regione Calabria

Le conclusioni saranno affidate a Marco Falcone, parlamentare europeo, ad Andrea Messina, Assessore Regionale alle Autonomie Locali, e a Tommaso Calderone, presidente commissione insularità. A moderare l’incontro sarà il giornalista Raffaele Marmo, condirettore del quotidiano nazionale QN.

Quater Srl: tecnologia e innovazione al servizio degli enti locali

Promotrice dell’evento è Quater Srl, società di consulenza che supporta le pubbliche amministrazioni nell’accesso, gestione e rendicontazione dei fondi europei e del PNRR. Con sede operativa in Sicilia e una rete nazionale di collaborazioni, Quater si è affermata come riferimento per l’innovazione gestionale degli enti locali, grazie a un approccio che unisce competenze giuridiche, economiche e tecnologiche.

Fondata con la missione di trasformare le opportunità di sviluppo in progetti concreti, Quater ha accompagnato numerose amministrazioni nella programmazione comunitaria, favorendo processi di digitalizzazione, piani strategici territoriali e percorsi di partecipazione civica.

Con il doppio appuntamento di Santo Stefano di Camastra e Capo d’Orlando, la società rinnova il suo impegno a promuovere un dialogo concreto tra istituzioni, imprese e cittadini, nel segno della trasparenza e della crescita condivisa.

da leggere

LA SFIDA DEL PNRR – Il 4 e 5 settembre a Santo Stefano di Camastra e Capo d’Orlando un confronto tra istituzioni, esperti e imprese

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE – Capo d’Orlando ospita il confronto sul PNRR: un bilancio a un anno dal termine

QUATER – In agenda un prestigioso evento, a settembre, tra innovazione, competenze e concretezza al servizio degli enti locali

 

2 Settembre 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist