L’intervista trova posto sull’ultimo numero di “Turismo in Sicilia”rivista che è disponibile anche online.
La formazione come vera opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Un modello di professionalità che dà corpo alle competenze e al ruolo delle persone che operano in un contesto aziendale.
E’ uno dei principi ispiratori della SEG, Swiss Education Group, leader mondiale nel management internazionale alberghiero, università di grande appeal anche per tanti giovani siciliani, futuri imprenditori nel campo del turismo.
Un iter accademico seguito da Marinella Ricciardello, albergatrice di Brolo, vicepresidente di Federalberghi Messina e componente del consiglio direttivo di Federalbeghi Sicilia. La capacità imprenditoriale di questa giovane operatrice del turismo l’ha portata a legarsi proprio ad una delle scuole di formazioni più importanti a livello internazionale.
Oltre a fare parte del tavolo tecnico del Cesar Ritz College è divenuta Chapter President per l’Italia e Student Counselor.
“Considero il periodo trascorso al Cesar Ritz College di Le Bouveret , il periodo più bello della mia vita – racconta Marinella – ed è un sentimento condiviso da tutti i colleghi del mio corso di studio e delle centinaia di altri Former Student incontrati ogni anno in occasione della riunione annuale.
Sono stati momenti di grande emozione e sicuramente di alta formazione.”
La SEG è costituita da César Ritz Colleges Switzerland (campus di Le Bouveret, campus di Lucerna e il centro universitario di Brig), Culinary Arts Academy Switzerland (Le Bouveret e Lucerna), SHMS Swiss Hotel Management School (Caux Palace e il centro universitario di Leysin), HIM Hotel Institute Montreux (Montreux), IHTTI Institute of Hotel & Design Management (Neuchâtel).
Le università del gruppo sono state recentemente classificate dal settore lavorativo internazionale fra le prime 10 università per l’impiego diretto nel settore mondiale alberghiero e turistico.
Dalla fondazione della prima università nel 1985, il gruppo SEG (Swiss Education Group) è cresciuto fino a diventare l’ente più grande in lingua inglese nell’educazione manageriale alberghiera in Svizzera.
L’offerta formativa spazia negli ambiti della Gestione Alberghiera, Turismo e Spa, Arte Culinaria, Eventi e Hotel design.
E’ a questo modello di professionalità che bisogna guardare per uscire dall’empasse?
“Il comparto turistico siciliano vive un momento di profonda crisi, ed io posso sicuramente affermare che se sono riuscita a resistere alle difficoltà è solo grazie alle competenze acquisite in questa grande università nella quale mi sono diplomata ormai 23 anni fa – ammette la giovane albergatrice – competenze che mi hanno consentito di trovare delle alternative e di sfruttare per intero ciò che ho imparato, integrando all’attività alberghiera la formazione, quella vera, come spesso ha detto qualche docente con il quale ho avuto il privilegio di collaborare.
Ed in me ogni giorno si rafforza un unico pensiero: quello che potrà consentirci di sfruttare al meglio l’enorme potenziale della nostra magnifica Sicilia è la professionalizzazione degli addetti ai lavori, ovvero di tutte quelle figure professionali che operano nel mondo del turismo o che comunque ci ruotano intorno.
Oggi il Cesar Ritz College è parte di SEG , personalmente questa collaborazione mi gratifica enormemente perchè, SEG è una Società dinamica che dà grande importanza al valore professionale dei propri collaboratori, a prescindere dall’età.
Ma ciò che per me è più importante è far conoscere questo Gruppo Universitario affinchè i nostri giovani possano avere l’opportunità di formarsi per poi tornare in Sicilia.
“Si uniscono, dunque, le conoscenze tecniche e la capacità di applicarle, sviluppando un sistema di lavoro altamente stimolante.
Uno strumento dettato dalla volontà di acquisire competenze e offrire un modello di professionalità, frutto di ore di lezione, di campus e di studio basato sulla combinazione di materie accademiche e stage lavorativi.
A questo mirano tanti giovani italiani, e siciliani in particolare, attratti da una opportunità di crescita e, soprattutto, di inserimento nel mondo del lavoro
“Il numero di italiani é in forte crescita – conferma Marinella Ricciardello – io collaboro attivamente con loro da meno di un anno e, considerata l’ importanza dei corsi, abbiamo numeri elevati, sempre in costante crescita.
Ci arrivano molte richieste di iscrizione relativamente ai Master ed ai PGD (Post Graduate Diploma) e grande richiesta anche per la Culinary Arts Academy .
La percentuale di occupazione per gli studenti che ultimano il percorso è del 90%.
“Una formazione che apre scenari internazionali e opportunità di inserimento senza confini geografici.
“Gli studenti hanno l’opportunità di lavorare in tutto il mondo nelle più importanti catene alberghiere che collaborano con noi e due volte l’anno i loro Recruiters vengono a fare i colloqui ai nostri studenti in occasione dell’International Recruitment Forum, che si svolge a Montreux, e oltre 2000 studenti hanno l’opportunità di fare diversi colloqui . L’occasione é offerta non solo agli studenti dei campus, ma anche ai former Student, ovvero agli ex studenti”
Erika Pinieri
…………………
SEG Swiss Education Group è Leader Mondiale nel Management internazionale Alberghiero
SEG è costituita da César Ritz Colleges Switzerland (campus di Le Bouveret, campus di Lucerna e il centro universitario di Brig), Culinary Arts Academy Switzerland (Le Bouveret e Lucerna), SHMS Swiss Hotel Management School (Caux Palace e il centro universitario di Leysin), HIM Hotel Institute Montreux (Montreux), IHTTI Institute of Hotel & Design Management (Neuchâtel). Le università del gruppo sono state recentemente classificate dal settore lavorativo internazionale fra le prime 10 università per l’impiego diretto nel settore mondiale alberghiero e turistico.
Dalla fondazione della prima università nel 1985, il gruppo SEG (Swiss Education Group) è cresciuto fino a diventare l’ente più grande in lingua inglese nell’educazione manageriale alberghiera in Svizzera.
L’offerta formativa spazia nei seguenti ambiti : Gestione Alberghiera, Turismo e Spa, Arte Culinaria, Eventi e Hotel design.
- Modello di studio basato sulla combinazione di materie accademiche e stage lavorativi
Alloggi e ambienti di studio moderni e funzionali
Ampia varietà di attività e visite professionali
Corsi di lingua in inglese
Accreditamento dei titoli di studio con istituzioni internazionali
Ottime opportunità d’impiego in tutto il mondo