La cerimonia a cui parteciperanno alte cariche civili e militari della Provincia, si svolgerà presso le scuole elementari della cittadina.
Santino Torre 44 anni, da 22 nella banda dei carabinieri, è figlio di emigrati mazzarresi, ma è anche figlio d’arte.Il padre prima di trasferirsi in Svizzera, a Berna per ragioni di lavoro, suonava il basso tuba nella banda del paese. Il piccolo Santino ha vissuto fuori dall’Italia fino all’età di
sette anni quando la famiglia decise di rientrare nel paese d’origine. All’età di undici anni, gli fu proposto di far parte anche lui della banda di Mazzarrà, e a tal proposito gli fu regalata dal padre una lucente tromba, acquistata anni prima dallo stesso genitore, insieme ad un amico, come “trofeo” per una vita di lavoro e di sacrifici. Il talento musicale del piccolo Santino Torre apparve subito evidente, e ben presto intraprese gli studi di musica presso il conservatorio di Reggio Calabria. Ma la svolta della sua vita la ebbe nel 91, quando l’amico e collega di Barcellona, Pippo D’amico, gli propose il concorso nell’Arma dei Carabinieri, concorso che superò a pieni voti dopo aver seguito una dura preparazione sotto la guida del maestro Gioacchino Giuliani, prima tromba del teatro Massimo. Da allora il luogotentente Torre si esibisce in tutto il mondo, dalla
Spagna al Giappone, dalla Germania agli Stati Uniti, ma senza mai dimenticare la sua Mazzarrà in cui torna volentieri in estate e non è raro che intrattenga sulle arie delle più note opere liriche, amici e conoscenti nella piazzetta del paese. Sono state proprio la sensibilità di Santino Torre, la sua semplicità, i suoi modi affabili e il suo volto sempre sorridente a spingere il sindaco Bucolo, suo amico da una vita a conferirgli la cittadinanza
del paese dei suoi genitori.
Così nella targa che verrà consegnata durante la cerimonia:
“L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DI MAZZARRA’ SANT’ANDREA
CONFERISCE
AL LUOGOTENENTE PROFESSORE SANTINO TORRE
1° Flicorno Sopranino solista della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
In considerazione delle Sue origini e della famiglia di appartenenza,
che affondano le radici in questo lembo di terra di Sicilia, in segno
di alta stima e ammirazione per l’intensa attività che ha espletato
e continua ad espletare nel campo artistico,
LA “ CITTADINANZA ONORARIA
IL SINDACO
(Salvatore Bucolo)