MESSINA – “Christmas Martial Art”,
Senza categoria

MESSINA – “Christmas Martial Art”,

 

Christmas_Martial_Art_143L’evento è stato organizzato dall’M.S.P.I. (Movimento Sportivo Popolare Italiano) con il patrocinio del CONI e aveva il gravoso compito di far riaccendere i riflettori sulle arti marziali, sport a cui Messina ha fornito un gran numero di agonisti arrivati ad alti livelli nei passati decenni.

Quegli stessi agonisti di ieri ed oggi diventati maestri non vogliono naturalmente disperdere un patrimonio che forse a Messina in pochi conoscono ed venti come quello odierno è l’occasione per rincontrarsi confrontarsi e perché no rivivere emozioni passate.  

Non stupiscono quindi le presenze, al bordo del tatami dei maestri di Judo Mario Patania e Pino Ieni, il primo laureato all’Accademia Europea del Judo, il secondo arbitro internazionale e tra i preparatori della nazionale cubana, una delle più competitive a livello mondiale.

Inoltre se uno degli obbiettivi della manifestazione era quello di creare un clima di amicizia e di partecipazione è stato senza dubbio raggiunto, come testimoniano i centocinquanta partecipanti tra bambini e ragazzi che si sono cimentati nello spiegare ai ragazzi che praticano un’altra arte marziale le basi del proprio sport.

E così è stata l’occasione per coloro che praticano il judo o il karate per apprendere le basi di arti come l’aikido, il ju jitsu o il Krav Maga.

Viceversa coloro che invece praticano il Kung fu o il budo tai jutsu per capire e provare le tecniche delle altre arti. Un altro grande punto a favore dell’iniziativa è stata la capacità di uscire oltre i confini cittadini e  provinciali come testimonia la presenza del maestro di Aikido Giuseppe Di Stefano proveniente da Ragusa. Soddisfatto ed emozionato di quanto avvenuto nel “dojo” del Pala Sanfilippo il Maestro Angelo Minissale, consigliere nazionale del M.S.P.I., nonché  nome storico del judo   messinese e non solo “il fatto che ancora dopo mezzo secolo di sport riesco ad emozionarmi per un evento simile fa capire l’importanza che ha per me l’evento odierno-ha spiegato il Maestro Minissale-l’idea nasce dalla volontà dei Maestri Venturelli di Karate Kempokai e Chilelli di Kung fu che volevano fare un festival delle arti marziali qui a Messina”.

Poi un monito per i più giovani “le arti marziali insegnano dei valori che aiutano a crescere e ad essere uomini migliori, ma quei valori perdono di senso se non si diventa dei grandi uomini e questo vale a prescindere dalla disciplina che si vuole praticare”.

Tra i presenti c’era anche il maestro Giuseppe Costa in qualità di esperto del Sindaco per lo sviluppo delle attività  per la difesa personale “sicuramente la mia appartenenza al mondo delle arti marziali nasce da quando io ero bambino, mi piacerebbe a contribuire a ridare lustro a risalto a queste discipline che richiedono una  volontà e un sacrificio forse anche superiore ad altri sport mediaticamente ed economicamente più avvantaggiati come il calcio o la pallavolo”.

Antonio Macauda

11 Dicembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist