MESSINA – Rievocazione storica  dello sbarco a Messina di Don Giovanni d’Austria
Eventi

MESSINA – Rievocazione storica dello sbarco a Messina di Don Giovanni d’Austria

Il 20 luglio 2011, con inizio alle ore 10.30, ha avuto luogo presso la Capitaneria di Porto di Messina il tavolo tecnico finalizzato alla definizione delle modalità esecutive di dettaglio delle manifestazioni previste per la terza edizione della “rievocazione dello sbarco a Messina di don Giovanni d’Austria”, evento di alta rilevanza promosso anche quest’anno dall’Associazione culturale “Aurora” insieme alla “Marco Polo System” di Venezia e coorganizzato con il Comune di Messina e la Provincia Regionale di Messina.
Erano presenti il C.V. (CP) Antonio Musolino (Comandante della Capitaneria di Porto di Messina), il dott. Fortunato Manti (Presidente dell’Associazione Culturale “Aurora”), l’assessore Pippo Isgrò (Comune di Messina), l’ing. Gianfrancesco Cremonini (Direttore dell’Arsenale Militare di Messina), il C.V. Santo Legrottaglie (Comandante del Distaccamento di Messina della Marina Militare), il prof. Vincenzo Caruso (Direttore artistico dell’evento), il dott. Ettore Gentile (Autorità Portuale), il C.F. Salvatore Scimone (Reparto Supporto Navale), il T.V. Salvatore Scalzo (Autorità Marittima dello Stretto), il Ten. Francesco Della Corte (Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza), il dott. Carmelo Recupero (Presidente della Lega Navale di Messina), il dott. Ivo Blandina (Marina del Nettuno), il dott. Lelio Bonanno (Circolo Tennis e Vela), il dott. Giuseppe Arena (Presidente del Club Kiwanis “Messina Centro”), il dott. Salvatore Sciliberto (Club Kiwanis “Peloro”), il sig. Giuseppe Amato (Presidente dell’Associazione storico culturale “Compagnia d’Armi Rinascimentale della Stella”), il sig. Paolo Molonia (Associazione “Carrozze d’epoca Molonia”), il sig. Salvatore Loria (“Next Wave”), e la sig.ra Rosy Gangemi (regista).
FOTO_N._2Numerose le attività in programma quest’anno il cui svolgimento è previsto nei giorni 4, 5, 6 e 7 agosto 2011. L’ormai consueta rievocazione, evento centrale della manifestazione, con innovazioni di alto contenuto storico, quali, per citarne alcune, l’impiego della carrozza senatoria, il corteo con figuranti in uniforme storica (messinesi, romani, veneziani e greci), tamburi e sbandieratori del gruppo di Motta S. Anastasia (CT), e l’interpretazione di personaggi di rilievo (stradigò, senatori, arcivescovo). La Regata Velica “Don Giovanni d’Austria – Trofeo città di Messina”, organizzata dalla Lega Navale in collaborazione con i circoli velici messinesi e calabresi (si prevede la partecipazione di circa 70 imbarcazioni), inserita per la prima volta nel calendario nazionale della Federazione Italiana Velica (FIV). La realizzazione di una conferenza a Palermo, in sinergia con il Museo del Mare sul tema “il soggiorno di don Giovanni a Palermo”, e di un convegno a Messina, presso S. Maria Alemanna, sul tema “Lepanto, dallo scontro armato al dialogo fra i popoli del Mediterraneo”.
Il calendario della manifestazione sarà presentato nell’ambito di una conferenza stampa che avrà luogo il 29 luglio 2011 (ore 10.30) presso il Salone delle Bandiere di Palazzo “Zanca”.

 

20 Luglio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist