Si svolgerà giovedì 15 dicembre alle ore 19 presso il ristorante pizzeria Covo del Pirata l’incontro organizzato da Legambiente del Tirreno Cultura su “I grani antichi di Sicilia…risorsa e patrimonio”. Interverranno, per l’aspetto agricolo- economico dei grani come risorsa, dott.re Ambrogio Vario, agricoltore e vicepresidente di Slow Food Sicilia, il dott.re Felice Genovese, presidente dell’Ordine Agronomi della provincia di Messina . Vincenzo Presti dell’azienda “Pagnotta è salute” testimonierà una precisa scelta imprenditoriale nel territorio; la dott. Laura Mavilia tratterà l’aspetto nutrizionale dei grani più conosciuti (russello, tumminia ).
Sul piano storico culturale per i grani antichi come nostro patrimonio regionale, la dott.ssa Grazia Salomone, archeologa dell’associazione “Dracma”, interverrà trattando il mito di Demetra in Sicilia, raccontato attraverso le monete e la dott.ssa Valentina Certo analizzerà il grano e la mietitura nel ciclo dei mesi nel Medioevo. Al termine dell’incontro seguirà una degustazione di pizze prodotte con le farine di grani antichi (russello, tumminia e perciasacchi) con prenotazione all’ingresso. L’incontro è a conclusione delle giornate dedicate alla ” Festa dell’albero, degli orti e dei grani antichi” che Legambiente ha seguito in varie scuole della città e del comprensorio del Mela.
Nella stessa mattinata è previsto un incontro tra il vice presidente di Slow Food Sicilia e gli alunni e docenti dell’Istituto Alberghiero di Milazzo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.