Roma– Il dado è tratto: il tecnico ravennate Marco Bonitta ha scelto le quattordici azzurre che saranno impegnate nella XVII edizione del Campionato Mondiale Femminile Italy 2014, la prima nel nostro “Bel Paese”. Saranno, dunque, Eleonora Lo Bianco, Francesca Ferretti, Noemi Signorile, Valentina Arrighetti, Cristina Chirichella, Raphaela Folie, Nadia Centoni e Valentina Diouf, Francesca Piccinini cap., Carolina Costagrande, Antonella Del Core, Caterina Bosetti, Paola Cardullo e Monica De Gennaro, a gettare il cuore oltre l’ostacolo nel difficile tentativo di centrare il secondo alloro iridato dopo il trionfo a Berlino il 15 settembre del 2002, nella finale al cardiopalmo contro gli Stati Uniti, conclusa vittoriosamente per 15–11 al tie–break.
L’esclusa eccellente dal gruppo azzurro è stata Valentina Fiorin. Per l’opposta veneta, 30 anni il prossimo 9 ottobre, si tratta della seconda bocciatura sul filo di lana visto e considerato che anche lo scorso anno agli Europei l’ex ct Marco Mencarelli aveva tagliato Valentina a scapito di Lucia Bosetti, nonostante un problema alla mano.
Il ct azzurro Marco Bonitta ha spiegato così le sue scelte: “Per scegliere le quattordici mi sono preso tutto il tempo disponibile. La decisione più sofferta rispetto alle precedenti perché non ho dovuto solo pensare alle caratteristiche tecnico-tattiche ma anche a quelle fisiche, l’ho presa ieri sera dopo le due gare a porte chiuse con l’Azerbaijan. E da qui è scaturita la scelta di inserire tre palleggiatrici nell’elenco. Due di loro devono essere gestite dal punto di vista fisico: una la Ferretti che è reduce da una operazione e ha bisogno di aver i giusti tempi di riposo e di attività. Eleonora Lo Bianco non ha nessun tipo di problema fisico, ma con un Mondiale così lungo un tecnico deve valutare, che lei come tutte le più esperte, deve essere utilizzata al meglio. Avere anche Noemi Signorile, mi garantisce di poter scegliere in questo ruolo con un pò più di varietà. Come ho ribadito oggi alle mie atlete– ha proseguito Bonitta – questo è un Mondiale con tre Mondiali al suo interno, in cui le tre fasi vanno affrontate singolarmente, guardando sempre con un occhio avanti, perché ognuno determina anche quello successivo. La squadra mi ha molto soddisfatto nelle quattro gare che abbiamo giocato con Turchia ed Azerbaijan. Averle vinte tutte e quattro per 3-0 è qualcosa di indicativo. Ho visto una squadra molto concentrata dal punto di vista tecnico-tattico e mentalmente a posto. Nella prima fase non ci saranno partite facili perché in un Mondiale non esistono, ma ci sono gare che possono durare 50 minuti, come due ore. Dobbiamo affrontarle con l’atteggiamento giusto, perché l’obiettivo è cercare di stare in campo il meno possibile. La seconda fase chiederà il conto a tutte le squadre –conclude il tecnico ravennate- che non avranno lavorato bene sotto questo aspetto”.
Le azzurre per il Mondiale sono le seguenti:
N.1 Paola Cardullo
E’ nata ad Omegna (No) il 18 marzo 1982. Altezza 162. Libero. 287 presenze in nazionale, esordio il 13 giugno 2001 a Montreux Italia-Stati Uniti 3-2. In azzurro: Mondiali 2002, Argento Grand Prix 2004, Argento Europei 2001 e 2005, Oro World Cup 2007, Oro Europei 2007 e 2009, Bronzo Grand Prix 2008, Oro Grand Champions Cup 2009. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Pechino 2008.
N.3 Noemi Signorile
È nata a Torino il 15 febbraio 1990. Altezza 183. Alzatrice. Gioca nell’Igor Novara Volley. 72 presenze in nazionale, esordio il 28 luglio 2010 a Torino Italia-Olanda 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013.
N.6 Monica De Gennaro
È nata a Piano di Sorrento (NA) l’8 gennaio 1987. Altezza 173. Libero. Gioca nella Imoco Volley Conegliano. 112 presenze in nazionale, esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
N.7 Raphaela Folie
È nata a Bolzano il 7 marzo 1991. Altezza 186. Centrale. Gioca nella Liu-Jo Modena. 62 presenze in nazionale, esordio il 7 giugno 2011 a Montreux (Svizzera) Italia-Cuba 1-3. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013.
N.9 Nadia Centoni
È nata a Barga (Lu) il 19 giugno 1981. Altezza 185. Opposto. Gioca nel Galatasaray Istanbul. 268 presenze in nazionale, esordio il 30 maggio 1998 ad Arezzo Italia-Cuba 0-3. In Azzurro: Argento Europei 2005, Argento World Grand Prix 2004, Argento World Grand Prix 2005, Bronzo World Grand Prix 2006. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Pechino 2008.
N.10 Francesca Ferretti
È nata a Reggio Emilia il 15 febbraio 1984. Altezza 180. Alzatrice. Gioca nel Rabita Baku (AZE). 178 presenze in nazionale, esordio il 31 maggio 1997 a San Benedetto del Tronto Italia-Cuba 1-3. In azzurro: Oro World Cup 2007, Oro Europei 2007, Argento Grand Prix 2004, Argento Grand Prix 2005. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008.
N.11 Cristina Chirichella
È nata a Napoli il 10 febbraio 1994. Altezza 195. Centrale. Gioca nell’Igor Novara Volley. 39 presenze in nazionale, esordio il 29 maggio 2013 a Montreux Italia-Giappone 2-3.
N.12 Francesca Piccinini
È nata a Massa il 10 gennaio 1979. Altezza 180. Schiacciatrice. Gioca nella Liu-Jo Modena. 483 presenze in nazionale, esordio il 10 giugno 1995 a Vimercate Italia-Stati Uniti 1-3. In azzurro: Oro Mondiali 2002, Oro World Cup 2007, Oro Europeo 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Argento Europeo 2001, Bronzo Europeo 1999, Argento Grand Prix 2004, Bronzo World Grand Prix 2006, 2008 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012.
N.13 Valentina Arrighetti
È nata a Genova il 26 gennaio 1985. Altezza 185. Centrale. Gioca nel Lokomotiv Baku. 193 presenze in nazionale, esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Europei 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Oro Universiadi 2009, Bronzo World Grand Prix 2010, Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
N.14 Eleonora Lo Bianco
È nata a Borgomanero (NO) il 22 dicembre 1979. Altezza 172. Alzatrice. Gioca nel Fenerbache Istanbul (Turchia). 525 presenze in nazionale, esordio il 2 giugno 1998 a Montreux Italia-Brasile 0-3. In azzurro: Oro Mondiali 2002; Oro World Cup 2007 e 2011; Oro Europeo 2007 e 2009; Oro Grand Champions Cup 2009; Argento Europeo 2001 e 2005; Bronzo Europeo 1999; Argento Grand Prix 2004 e 2005; Bronzo World Grand Prix 2006, 2007, 2008 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Sidney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008 e Londra 2012.
N.15 Antonella Del Core
È nata a Napoli il 5 novembre 1980. Altezza: 182. Schiacciatrice. Gioca nella Dinamo Kazan. 240 presenze in nazionale, esordio il 7 gennaio 1999 a Brema (Germania) Italia-Cuba 3-0. In azzurro: Oro World Cup 2007 e 2011, Oro Europeo 2007 e 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Argento Europeo 2005, Argento World Grand Prix 2004 e 2005, Bronzo World Grand Prix 2006, 2007 e 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Londra 2012.
N.16 Caterina Bosetti
È nata a Tradate (VA) il 2 febbraio 1994. Altezza 180. Schiacciatrice. Gioca nel Galatasaray Istanbul. 72 presenze in nazionale, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2. In azzurro: Oro World Cup 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
N.17 Valentina Diouf
È nata a Milano il 10 gennaio 1993. Altezza 202. Opposto. Gioca nella Unendo Yamamay Busto Arsizio. 54 presenze in nazionale, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni Italia-Bulgaria 3-2. In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2013.
N.18 Carolina Costagrande
È nata a El Trebol Santa Fè (ARG) il 15 ottobre 1980. Altezza 186. Schiacciatrice. Gioca nel Vakıfbank İstanbul in Turchia. 72 presenze in nazionale, esordio il 14 luglio 2011 a Brasilia (Brasile) Italia-Giappone 0-3. In azzurro: Oro World Cup 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
IL CALENDARIO DELLE AZZURRE – Pool A (Roma): 23/9 (ore 20) Italia-Tunisia, 24/9 (ore 20) Croazia-Italia, 25/9 (ore 20) Argentina-Italia, 27/9 (ore 20) Italia-Germania, 28/9 (ore 20) Italia-Dominicana.
LA PRIMA GIORNATA –
Pool A (Roma): 23 settembre: ore 10.30 Argentina – Croazia, ore 17 Dominicana – Germania, ore 20 Italia – Tunisia.
Pool B (Trieste): 23 settembre: ore 10.30 Canada – Camerun, ore 17 Serbia – Turchia, ore 20 Brasile – Bulgaria.
Pool C (Verona): 23 settembre: ore 10.30 Olanda – Kazakhistan, ore 17 Russia – Thailandia, ore 20 Stati Uniti – Messico.
Pool D (Bari): 23 settembre: ore 10.30 Cina – Porto Rico, ore 17 Giappone – Azerbaijan, ore 20 Cuba – Belgio.
PROGRAMMA TV DELLE AZZURRE: 23 settembre ore 20 Italia – Tunisia diretta RaiSport 1; 24 settembre ore 20 Italia – Croazia diretta RaiSport 1; 25 settembre ore 20 Italia – Argentina diretta RaiSport 1; 27 settembre ore 20 Italia – Germania diretta RaiSport 1; 28 settembre ore 20 Italia – Rep.Dominicana diretta RaiSport 1.