“Multibrolor” – Oggi su Antenna del Mediterraneo
Cronaca Regionale

“Multibrolor” – Oggi su Antenna del Mediterraneo

 

Interviste, progetti, programma e motivazioni di questo progetto, colte da Roberta Fonti, qualche settimana fa, saranno mandati in onda quest’oggi.

E’ importante che si parli di questo progetto – dice Teodoro Ricciardello, tra i protagonisti dell’esperimento che vede tra i suoi partners l’amministrazione comunale brolese – perchè “Multibrolor, si sviluppa, in un vero e proprio portale umanizzato in una serie di interventi ed iniziative, sino al marzo 2013,  aperto a tutti i giovani, italiani, europei, extraeuropei che vivono, lavorano, studiano e contribuiscono a far crescere il nostro paese e tutto il territorio circostante“.

Immagine_multibrolor_senza_siciliaMULTIBROLOR rentra tra le iniziative di “Gioventù per l’Europa”  e vede i ragazzi che l’hanno “pensato” lavorare in sinergia con l’Ufficio Progettazione Turistico-Culturale Comune di Brolo – sportello Euredesk sono insieme a dieci uffici paritari di tutta europa  i reali protagonisti di quest’esperimento. progetto vuole  promuovere la cittadinanza attiva dei giovani in generale, e in particolare la loro cittadinanza europea per sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza tra i giovani, al fine di rafforzare la coesione sociale all’interno dell’Unione Europea;

Il progetto, di fatto vuol favorire  la comprensione reciproca tra i giovani di diversi paesi e contribuire al miglioramento della qualità dei sistemi a sostegno delle attività giovanili e allo sviluppo delle  competenze delle organizzazioni della società civile all’interno del settore giovanile

Responsabile del progetto è Elena Cartella, che sarà coadiuvata da Emanuele Sapienza, Marco Palmeri  Teodoro Ricciardello con l’apporto consulenziale di Teresa Materia.

“Il nostro gruppo è formato da 4 giovani disoccupati, tutti residenti a Brolo, che svolgono attività di volontariato e\ o di servizio civile presso  l’Ufficio Progettazione Turistico-Culturale del Comune di Brolo che comprende anche lo sportello Eurodesk e una sala Multimediale che il Comune mette gratuitamente a disposizione dei ragazzi – afferma Elena Cartella – Durante la nostra attività presso questa struttura abbiamo avuto la possibilità di relazionarci con alcuni giovani immigrati , sia con quelli occasionalmente presenti ad alcune manifestazioni organizzate dal Comune, sia con quelli che frequentano la sala multimediale per utilizzare le postazioni internet che sono disponibili per i ragazzi o che si rivolgono allo sportello Eurodesk. Questa frequentazione, sia pure occasionale ,  ci ha consentito di entrare in contatto con  giovani provenienti da altri contesti geografici culturali e sociali. Ma oltre a farci capire le difficoltà di integrazione reale che essi quotidianamente vivono sulla loro pelle,  ci hanno anche fatto conoscere, comprendere apprezzare culture diverse dalla nostra , facendo nascere dentro di noi l’idea di dare anche ad altri (giovani e meno giovani) la stessa opportunità.

La nostra iniziativa nasce dunque dall’idea comune di voler divulgare il concetto di diversità culturale e crescita inclusiva, attraverso la realizzazione di una reale integrazione tra le diverse etnie presenti sul territorio nell’ottica della valorizzazione delle diversità, mettendo in pratica le nostre esperienze personali e le competenze acquisite grazie anche alla partecipazione a vari scambi giovanili nel programma Gioventù in Azione.

Tutto ciò servirà anche ad ampliare le nostre conoscenze , acquisire nuove competenze e approfondire il nostro percorso di studi”.

Ruolo importantonte nel progetto è quello della mediatrice culturale, Teresa Materia – afferm Emanuele Sapienza – che ci ha introtti nel mondo della solidarietà partecipata ed alle tematiche dell’integrazione”

Marco Palmenri aggiunge: “aderrire al progetto e partecipare alle iniziative è facile, siamo, alla sala multimediale brolese – 0941561224 – e su facebook …. passate parola”.

Alcuni spunti del progetto:

ARTECIPAZIONE ATTIVA: articolata su due livelli, incudendo dunque non solo quella dei promotori del progetto e dei giovani stranieri residenti a Brolo ma anche quella del tessuto socio-istituzionale dell’intera comunità locale;

DIVERSITÀ CULTURALE: la partecipazione attiva al progetto di giovani provenienti da altri contesti geografici culturali e sociali consente di conoscere, comprendere e condividere culture diverse dalla nostra apprezzandone e valorizzandone la “diversità” che diventerà fattore di crescita per tutta la comunità locale.

CRESCITA INCLUSIVA : l’inclusione sociale prevede la partecipazione attiva di tutte le persone coinvolte ed in quanto volto a produrre sul territorio condizioni di prossimità socio-relazionale grazie all’incontro multiculturale.

Inoltre esso è volto al valorizzare il contributo dei giovani nell’ambito della loro stessa comunità, in termini di cittadinanza attiva, anche attraverso l’ interazione con le Istituzioni locali e la diffusione del valore e dell’importanza del volontariato come strumento di crescita personale e  del territorio.

Il progetto pone inoltre attenzione alle priorità fissate dal programma Gioventù in Azione, ed in particolare una serie di manifestazioni ed incontro calendarizzati, mese dopo mese, che possono sintetizzarsi:

GALLERIA FOTOGRAFICA
Allestimento di una mostra fotografica nei locali messi a disposizione dal Comune di Brolo.  L’esposizione conterrà una selezione di immagini e scatti amatoriali ricreando, attraverso le suggestioni visive, le atmosfere ed i luoghi del Paese protagonista.

CINEFORUM
Visione di filmati, cortometraggi, video amatoriali e qualsiasi altro contributo video che possa far conoscere aspetti culturali, storici e popolari del Paese protagonista;  Al termine della visione si aprirà un dibattito tra le persone coinvolte per comprendere aspetti meno chiari e approfondire i contenuti culturali.

IN VIAGGIO VERSO…
Organizzazione di un workshop “ destinazione ……( di volta in volta sarà indicato il Paese in questione) : nel corso dell’iniziativa le agenzie di viaggi dell’hinterland presenteranno le proprie offerte  su destinazioni del Paese protagonista , con prezzi vantaggiosi per l’occasione. I giovani stranieri coinvolti nel progetto parteciperanno attivamente alla manifestazione fornendo una più reale e approfondita descrizione della proprio Paese di origine.

ESPOSIZIONE CULINARIA
Organizzazione di una vera e propria esposizione culinaria in cui saranno realizzate, grazie alle ricette fornite dalle comunità provenienti dal Paese protagonista, le pietanze tipiche e caratteristiche della loro terra, le quali saranno preparate per essere degustate da tutti così da poter conoscere e condividere anche la cultura gastronomica.

ARTE E CULTURA
Organizzazione di una manifestazione incentrata sulla storia letteraria e musicale del Paese protagonista, con approfondimenti su i più celebri scrittori, autori e musicisti attraverso letture, narrazioni e riproduzioni musicali.

FAVOLE DAL MONDO
Organizzazione di una giornata dedicata alla narrazione e messa in scena delle più comuni e tipiche favole e fiabe del Paese protagonista  da parte dei giovani coinvolti, così da poterle conoscere,comprendere e condividere.

SPORT  E’ INTEGRAZIONE
Realizzazione di manifestazioni ludico-sportive incentrate sugli sport più comuni come calcio, pallavolo, pallacanestro e tennis tramite l’organizzazione di incontri amichevoli tra i giovani stranieri coinvolti nel progetto e le squadre locali più rappresentative.

4 Febbraio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist