Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari
Una panchina come simbolo di ascolto, sostegno e lotta contro il silenzio.
Anche Naso da oggi ha la sua Panchina Lilla, collocata in Piazza Unità d’Italia e inaugurata con una cerimonia partecipata e densa di significato. Alla presenza del sindaco Gaetano Nanì, del parroco don Francesco De Luca, di diversi assessori e consiglieri comunali e provinciali, è stato ufficialmente scoperto il segno che vuole diventare monito e invito alla riflessione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), una problematica che colpisce sempre più persone, soprattutto giovani, e che spesso si accompagna a silenzi dolorosi e incomprensioni.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Kiwanis Club Capo d’Orlando, rappresentato dal presidente Salvatore Valenzise e da altri membri del direttivo, che hanno voluto sottolineare l’importanza di “fare rete” attorno a un tema di salute pubblica troppo spesso marginalizzato.
«La Panchina Lilla – è stato ricordato durante l’evento – non è soltanto un simbolo, ma un impegno collettivo a rompere i tabù e a promuovere cultura della prevenzione, ascolto e solidarietà verso chi affronta i DCA e le loro famiglie».
Con questo gesto, anche Naso si unisce al movimento nazionale che vede le panchine lilla disseminarsi nelle piazze d’Italia, trasformandosi in luoghi di memoria, di consapevolezza e di speranza, perché nessuno debba più sentirsi solo davanti a un disturbo che può e deve essere affrontato con coraggio e sostegno adeguato.