Cultura

NAXOSLEGGE 2014 – S’incomincia

naxos_18_due_oggi

 

Un programma denso di appuntamenti e di ospiti.

Appassionatevi alla cultura, siate folli, siate capaci di appassionarvi a tutto quello che può essere occasione di crescita”.

Citando Steve Jobs il dirigente scolastico Maria Carmela Lipari, del “Caminiti” di Giardini – tra i partners del Festival – negli incontri di Sinestesie che sono stati il prologo di questo Festival aggiunge parlando dell’evento che si inaugura quest’oggi: “Naxoslegge è una grande opportunità formativa”.

Ed è forse il miglior inizio per parlare di questo Festival che si avvia oggi a Giardini Naxos.

E’ la “sua” quarta volta quella targata 2014 e che vede Naxoslegge protagonista di cultura, rappresentativo del territorio, testimone di “aperture del pensiero”,   ambasciatore di uomi e idee.

fulvia1a

 

Ed è la quindicesima di Extramoenia.

Sono i due festival che insieme, quest’anno, costituiscono l’evento Settembre di  culture a Naxos.

Sono le due rassegne, ideate da una poliedrica mente, quella di Fulvia Toscano, che ne è la direttrice artistica.

Sono un nugolo di appuntamenti che si snoderanno fino al 26 settembre tra letture, lectio magistralis e cerimonie commemorative, concorsi, testimonial, ospiti, contaminazioni e soprattutto tanti libri.

Ad inaugurare l’evento – dopo quello che può considerasi il prologo del Festival,   che è già un evento, rappresentato da  Sinestesie curato dalla Feltrinelli Point di Messina – sarà, oggi – 18 settembre, la lectio magistralis di Nicolò Mineo su Dante.

Poi annoveriamo gli “spazi” dedicati alla  Maratone di lettura, a cura degli studenti e dei docenti delle scuole partecipanti – coinvolti i licei e le scuole di diverse province dell’Isola –  l’incontro A Sud di Shakespeare con con Angelo Campolo, Claudio Collovà, Tino Caspanello, Giuseppe Carbone, Giuseppe Massa, Giuseppe Provinzano, Gigi Spedale, Dario Tomasello.

Ed ancora, a seguire, gli incontri con gli ospiti del festival, i “galà” culturali, e la scoperta, con location d’eccellenza, aperti e disponibili a ospitare gli eventi del programma, di luoghi d’arte e di culturale.

Tutto il programma del festival su www.naxoslegge.it

Da ricordare, nel programma, il Premio Teocle alla cultura classica, – quindicesima edizione – quest’anno conferito, in memoria, a Giusto Monaco.

Il  Premio La tela di Penelope ai  saperi delle donne, che sarà consegnato a Selene Biffi, fondatrice di una scuola di bambini cantastorie a Kabul – prima edizione –

La serata omaggio a Gianni Pennisi, il grande artista che aveva scelto Giardini come sua città di elezione, programmato per il 26 settembre.

In occasione di Naxoslegge le scuole interessate potranno usufruire della visita guidata gratuita del Parco archeologico di Naxos.

Per info e prenotazioni: dott.ssa Maria Grazia Vanaria (3387839949) e Liceo “C. Caminiti” (0942 550670).

Passeggiate guidate gratuite a cura degli studenti ciceroni: 3936025554 e 3383694300.

naxos_woolf
 

Alcuni tra gli ospiti del Festival

Adriana Falsone – giornalista

Alberto Garlini – scrittore – poeta

Angelo Campolo – attore

Angelo Orlando Meloni – scrittore

Anna Mallamo – giornalista

Antonio Alveario – attore

Antonio Di Mauro – poeta – cultore di studi filosofici e storici

Arianna Attinasi – editrice Edizioni Arianna

Asma Gherib – scrittrice – poetessa – critico letterario

Aurelio Pes – poeta – drammaturgo – critico

Biagio Guerrera – scrittore – musicista – performer

Caterina Ingoglia – archeologa – ricercatrice universitaria

Cettina Rizzo – insegnante di Lingua e Letteratura francese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania

Clara Vada Padovani – scrittrice

Claudio Collovà – regista – autore teatrale

Daniele Tranchida – docente universitario

Daniele Zito – scrittore

Dario Tomasello – insegnante di letteratura italiana contemporanea

Davide Rondoni – poeta – scrittore

Dora Marchese – dottore di ricerca in Filologia Moderna e in Italianistica

Elena Fava – psicologa

Emanuele Trevi – editor – autore di saggi e romanzi

Ester Rizzo – scrittrice

Eugenio Di Rienzo – docente – storico

Fabio Prestia – presidente Banco Alimentare Sicilia

Fernando Gioviale – docente universitario

Filippo Amoroso

Floriana Coppoletta – CUNES – Coordinamento Città UNESCO di Sicilia

Francesca Bellino – giornalista – scrittrice

Francesco Musolino – giornalista – ideatore del progetto lettura noprofit @Stoleggendo

Fulvio Abbate – scrittore

Gaetano De Bernardis – insegnante di italiano e latino – scrittore

Gaetano Savatteri -scrittore – giornalista

Gigi Padovani – giornalista – scrittore

Gigi Spedale – produttore

Giuseppe Carbone – dottore in filosofia – attore

Giuseppe Conte – scrittore – poeta

Giuseppe Fornari – docente di Storia della Filosofia – scrittore

Giuseppe Provinzano – attore

Giusi Furnari – assessore regionale ai Beni Culturali e all’identità siciliana

Guglielmo Pispisa – scrittore

Iano Monaco

Ivan Cangelosi – artista neoamanuense

Lorenzo Braccesi – professore universitario – pubblicista – professore ordinario di Storia greca

Macrina Marilena Maffei – antropologa – fiabologa – studiosa di cultura marinara

Maria Andaloro – docente di Storia dell’arte medievale – inventrice di “Posto occupato”

Maria Attanasio – poetessa – scrittrice italiana – autrice di romanzi e di saggi

Maria Clara Martinelli – archeologa

Maria Costanza Lentini – direttrice Museo archeologico di Naxos

Maria Stella Barberi – insegnante di Filosofia Politica – saggista

Mariavita Cambria – studiosa di linguistica multimodale, analisi del discorso, studi irlandesi, varietà della lingua inglese – ricercatore confermato di Lingua e Traduzione, Lingua Inglese

Marinella Fiume – scrittrice

Mario Bolognari – antropologo – direttore scientifico della rivista online “Humanities. Rivista di storia, geografia, antropologia e sociologia”

Massimo Maugeri – scrittore – ideatore e gestore del blog letterario Letteratitudine

Maurizio Ternullo – astronomo

Mirella Mascellino – giornalista pubblicista

Moncef Ghachem – giornalista – scrittore

Monica Triglia – vicedirettore Donna Moderna (Arnoldo Mondadori editore)

Nawal Soufi – giornalista

Nicolò Mineo – critico letterario e accademico – professore emerito

Orazio Antonio Licandro – politico – professore ordinario di Diritto romano e di Epigrafia giuridica

Riccardo Arena – presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia – cronista giudiziario

Rosalia Cavalieri – ricercatrice nel settore scientifico disciplinare (Filosofia e teoria dei linguaggi)

Rosario Palazzolo – scrittore – attore – regista teatrale

Salvatore Nicosia – grecista – professore emerito

Selene Biffi – fondatrice e direttrice di Youth Action for Change (YAC)

Silvio Perrella – scrittore – critico letterario

Tino Caspanello – drammaturgo-attore – scrittore – scenografo – regista

Vittoria Alliata di Villafranca – scrittrice – traduttrice – giornalista

Vittorio Sgarbi – storico dell’arte – funzionario assegnato alla Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia – saggista – conduttore televisivo – scrittore

 naxosezra

Le sezioni del Festival

 

I percorsi di Naxoslegge

Naxoslegge… per gioco

 Aspettando Dante

A Sud di Shakespeare

Naxoslegge… la legalità

Classici contemporanei

Le donne non perdono il filo

Mediterranea

Sinestesie

 naxoslgge_libro

I libri della IV edizione di Naxoslegge

 

William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato

“Finché l’uomo avrà occhi, avrà respiro, vive la mia parola, e in lei sei vivo.”

“Sì, sono Mastro Shakespeare e dico che tu sei speciale Marco. Ai bambini speciali bisogna rivelare dei segreti importanti. Ascolta come ho imparato a giocare con l’arte dei sogni.”

Giovedì 18 settembre | Istituto comprensivo Giardini Naxos

Passione Nutella

Grandi chef e rinomati pasticcieri coinvolti in un’insolita avventura sulle due sponde dell’oceano

Martedì 23 settembre | Lido di Naxos

Mondo Nutella: 50 anni di innovazione

Dolcezza Made in Italy: 50 anni di strategie vincenti della crema da spalmare più famosa nel mondo

Martedì 23 settembre | Lido di Naxos

Memorandum

di Robert Brasillach

Ma cos’è questa crisi

Letteratura e cinema nell’Italia del malessere

Giovedì 18 settembre | Biblioteca Comunale “Lorino Mangano”

Intanto anche dicembre è passato

Venerdì 19 settembre | Lido di Naxos

Il Signore degli Anelli

Un mondo sul ciglio dell’abisso, un pugno di eroi capaci di opporsi al male.

Una pietra miliare della letteratura di tutti i tempi.

Giovedì 25 settembre | Auditorium Liceo “C. Caminiti”

Il male veniva dal mare

di Giuseppe Conte

Il gusto della letteratura

La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei

Il contagio

di Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino

I ragazzi di von Gloeden

Poetiche omosessuali e rappresentazioni dell’erotismo siciliano tra Ottocento e Novecento.

Giovedì 18 settembre | Auditorium Liceo “C. Caminiti”

Giulia, la figlia di Augusto

Gesù. Un racconto sempre nuovo

Lunedì 22 settembre | Auditorium Liceo “C. Caminiti”

Fretum Siciliae

Messina e lo Stretto delle meraviglie

E l’uomo inventò i sapori

Storia naturale del gusto

Martedì 23 settembre | Biblioteca Comunale “Lorino Mangano”

È già mattina

Storia di Alessandrina, “la bambina che visse due volte”.

Dante: un sogno di armonia terrena

Saggi e letture dantesche

Giovedì 18 settembre | Auditorium Liceo “C. Caminiti”

Album di un secolo

Icone di un Novecento postideologico

Afghanistan il Grande Gioco

1914-1947

naxoslegge_per_gioco

I  partners, diviso in istituzionali e media partners.

Patrocinanti:

Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Cognitive della Formazione e degli Studi culturali

Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti – Trimarchi”

Comune di Giardini Naxos

Parco archeologico di Naxos

Dipartimento Turismo – STR 20 – U.O1 Giardini Naxos

Le Officine di Hermes

Feltrinelli point Messina

Vetrine letterarie

Contributi culturali e logistici

ACVA

Centro culturale Castello di Schisò

Centro didattico Mediterraneo

Chiti

La Tela di Penelope

L’altra metà

Lido di Naxos

Lions – Club Giardini Naxos Valle dell’Alcantara

SiciliSi by Marabù

SabirFest

Sunflowers

Tysandros Hotel

Villa Accademia

Collaborazioni

Associazione Provinciale Cuochi Messina

Banco Alimentare della Sicilia

Casa Cuseni

Consolato di Romania a Catania

Corti in cortile

Donnaut

FAI Delegazione di Messina

Fondazione Giuseppe Fava

Latitudini

Librintour

Medici senza frontiere

Seguenza – Liceo scientifico

UNICEF – Gruppo promotore di Giardini Naxos

Media Partners

L’EstroVerso

Letteratitudine

Notabilis

Pane cultura e fantasia

Scomunicando

Smartwork

Un ringraziamento particolare all’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina

oggi_al_festival

Il chi è del Festival:

 

Direzione artistica

Fulvia Toscano 3936025554 – toscanofulvia@gmail.com

Segreteria organizzativa

Giusy Patanè – 338 3694300 – giusy19963@gmail.com

Segreteria logistica

Giusy Caltabiano – 3923214598

Ufficio stampa

Massimo Scaffidi – 347 9781195

redazione@scomunicando.it

Feltrinelli point Messina

Pubbliche relazioni Iria Cogliani – 329 8346593 – cogliani.itam@gmail.com

Parco libri festival

Salvo Trimarchi – 340 9477867

Comune di Giardini Naxos

Ufficio Turismo – 0942 5780204

Segreteria Sindaco – 0942 5780202

www.comune.giardini-naxos.me.it

Servizio Turistico Regionale U.O. 1 Giardini Naxos

via Tysandros 54 – 98035 Giardini Naxos

0942 51010 – 0942 52189 – www.strgiardini.it

UNICEF – Gruppo promotore di Giardini Naxos

Progetto Nelle Terre di Mezzo – Pancrazia Marcuccio – 333 7918328

 17

Realizzazione e gestione sito e immagine coordinata

SMARTWORK SRL

via Don Blasco 77 Messina – 348 7015861

 

 

 

 

18 Settembre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist