NEBRODI IN CANTO – Debutto alla villa comunale brolese della grande lirica. Un progetto che coinvolge i Comuni di Brolo, Ficarra, Mirto e Sinagra
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

NEBRODI IN CANTO – Debutto alla villa comunale brolese della grande lirica. Un progetto che coinvolge i Comuni di Brolo, Ficarra, Mirto e Sinagra

Questa sera si cambia genere ed inizia il festival Jazz

Ieri sera, la Villa Comunale di Brolo ha ospitato il debutto dell’attesa decima edizione di “Nebrodi in Canto”, un evento che celebra la grande lirica e coinvolge i comuni di Brolo, Ficarra, Mirto e Sinagra. La serata, dedicata a “La Bohème” di Giacomo Puccini, ha visto una produzione di altissimo livello artistico, che ha incantato il pubblico con una performance straordinaria.

Un progetto corale

“Nebrodi in Canto” è una manifestazione ideata dal Maestro Carmelo Agnello, che ha saputo unire artisti, scultori, pittori e amanti dell’arte in un progetto ambizioso e di grande risonanza culturale. Il coinvolgimento dei comuni di Brolo, Ficarra, Mirto e Sinagra sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale e del supporto regionale, con il patrocinio dell’assessore al turismo Elvira Amata.

Successo di pubblico e critica

La rappresentazione di “La Bohème”, una delle opere più eseguite e amate del repertorio lirico italiano, ha riscosso un grande successo. Merito del cast di artisti di fama internazionale, tra cui Valeria Beliman (Mimì), Laura Crespo Perez (Musetta), Daniele Nutarelli (Rodolfo), Andrei Marinache (Marcello), Alexandre Artemenko (Schaunard) e Luis Lesecq (Colline). Il tutto è stato reso ancora più speciale dalla presenza di Ruta Lenciauskaite, maestro collaboratore dell’Opera Nazionale di Parigi.

Regia e collaborazioni

La regia della serata è stata curata dal Maestro Carmelo Agnello, con coreografie di Stella Moretti e la guida vocale di Eleonora Pacetti. Un momento particolare della serata è stato l’ingresso del Coro d’Opera e delle voci bianche dell’Accademia Music Art, diretto dal Mº Coralie Camuti, che ha offerto una performance avvolgente e carica di emozione.

Programma e obiettivi del festival

Il festival proseguirà con altre tre rappresentazioni: il 1° agosto a Sinagra, il 2 agosto a Ficarra e il 4 agosto a Mirto.

L’assessore al turismo Nuccio Ricciardello ha sottolineato come l’evento sia un esempio virtuoso di come la collaborazione tra comuni possa portare a risultati di grande rilievo culturale e turistico. Per lui è la strada da seguire, ed anche in quest’occasione ha rammentato l’idea della Costa saracena” come progetto vincente e rappresentativo. L’assessore brolese ha anche dichiarato “L’unione tra Brolo e Ficarra, “terra dei Lancia” è un valore aggiunto per la promozione turistica e culturale di questi luoghi e bisogna lavorare tutti per la crescita l’affermazione di quest’importante strumento aggregatore”

Nebrodi in Canto

Questo progetto mira a fornire una formazione completa ai partecipanti, affinché possano affrontare audizioni e performance con maggiore sicurezza e competenza. “Nebrodi in Canto” si conferma così un appuntamento di prestigio, capace di arricchire il panorama culturale dei Nebrodi e di creare un ponte tra tradizione e innovazione artistica, in un contesto unico e suggestivo.

Una Bohème da vivere tutta d’un fiato!

Protagonisti della serata, secondo i ruoli:

Valeria BELIMAN – Mimì
Laura CRESPO PEREZ – Musetta
Daniele NUTARELLI – Rodolfo
Andrei MARINACHE – Marcello
Alexandre ARTEMENKO – Schaunard
Luis LESECQ – Colline

Gli obbiettivi del progetto

 Dare al giovane cantante la possibilità di completare la sua formazione con l’acquisto di competenze che gli permetteranno di affontare con maggior preparazione e dunque maggior successo qualsiasi audizione e di superare le inibizioni relative all’espressione del corpo.

Permettere una miglior comprensione dei meccanismi che reggono la relazione testo-musica.

Poter riunire degli artisti al servizio della lirica e del mondo dell’arte per riflettere e scambiare sulla loro arte, lavorare insieme per mettere alla prova nuove forme di espressioni sceniche in un ambiente diverso, in contatto con un patrimonio culturale e ambientale unico, in contatto diretto con il pubblico di questo territorio.

Creare avvenimenti di prestigio nella cornice storica e naturalistica dei Nebrodi.

Edizioni precedenti

Oltre a numerosi concerti in scena e passeggiate musicali in vari comuni dei Nebrodi, il festival « Nebrodi in canto » ha permesso a giovani artisti di prodursi in pubblico in opere messe in scena quali : Cavalleria rusticana (Mascagni), I Pagliacci (Leoncavallo), La Baronessa di carini (Mulè), Suor Angelica (Puccini) con accompagnamento di pianoforte in vari luoghi all’aperto (piazze, teatri, monumenti storici).

 

 

31 Luglio 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist