NEUROLOGIA TERRITORIALE – Capri Leone si prepara ad accogliere il Congresso: due giorni di alta formazione e confronto
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

NEUROLOGIA TERRITORIALE – Capri Leone si prepara ad accogliere il Congresso: due giorni di alta formazione e confronto

Tutto pronto per il Congresso di Neurologia Territoriale, l’importante appuntamento scientifico che prenderà il via oggi pomeriggio, a partire dalle ore 14:00, presso la suggestiva location de L’Antica Filanda, nella contrada Raviola di Capri Leone.

Organizzato con il patrocinio del Comune di Capri Leone, del Distretto Socio Sanitario di S. Agata Militello, e con la collaborazione di Conoscenza Medica ed Eventi S.r.l., il congresso rappresenta un punto di riferimento per medici, terapisti, psicologi, tecnici sanitari e operatori del settore neurologico.

Il tema di quest’anno – “Analisi degli sviluppi metodologici e delle prospettive diagnostico-terapeutiche nell’ambito della neurologia del territorio” – sarà sviluppato attraverso una ricca articolazione di interventi, tavole rotonde e letture magistrali.

Accreditato dal Ministero della Salute con 13 crediti ECM, l’evento è a partecipazione gratuita (previa registrazione via email a: iscrizione@conoscenzamedica.it) ed è riservato a un numero massimo di 100 partecipanti.

Un’agenda scientifica di alto livello

Il congresso, coordinato dal Responsabile scientifico Dr. Carmelo Staropoli, vedrà la partecipazione di una prestigiosa faculty, composta da professori universitari, primari ospedalieri e specialisti di fama nazionale. Tra i nomi più attesi:

  • Prof. Edoardo Spina (Messina), che chiuderà la giornata con una lettura magistrale sulla depressione

  • Prof. Filippo Brighina (Università di Palermo)

  • Prof. Carmelo Rodolico, Dr. Pietro Marano, Dr. Maurizio Elia, Dr. Fabrizio Ciappina, tra gli altri.

Il programma odierno prevede un primo focus dedicato alle demenze e alla malattia di Parkinson, seguito da sessioni su nuove terapie farmacologiche e innovazioni diagnostiche. Nel pomeriggio, spazio anche all’intervento dell’Associazione Parkinsoniani dei Nebrodi, che presenterà il bilancio di un anno di attività.

Neurologia e territorio: un’alleanza strategica

Il Congresso nasce con l’intento di rafforzare la neurologia territoriale, asse portante della cosiddetta “sanità di prossimità”, fondamentale per la gestione delle malattie croniche e neurodegenerative. L’obiettivo condiviso è garantire una presa in carico efficace e tempestiva, abbattendo le barriere d’accesso e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

“Con questo congresso vogliamo mettere in rete le competenze del territorio, stimolare il dialogo interdisciplinare e costruire percorsi condivisi tra ospedale e territorio”, ha dichiarato il Dr. Staropoli.

Appuntamento alle 14:00: l’invito è aperto

I lavori congressuali proseguiranno anche nella giornata di domani, sabato 24 maggio, con approfondimenti su malattie neuromuscolari, disturbi del sistema nervoso periferico e patologie internistiche ad impatto neurologico, tra cui fibromialgia e disturbi neuropsichiatrici legati al microbiota intestinale.

Il Congresso si preannuncia come un’occasione unica per formarsi, confrontarsi e contribuire attivamente al futuro della neurologia applicata al contesto locale.

Info utili

Sede: L’Antica Filanda, Contrada Raviola, Capri Leone (ME)
Iscrizioni: iscrizione@conoscenzamedica.it
Contatti segreteria: 0941 913102
Provider ECM: www.conoscenzamedica.it

Congresso di Neurologia Territoriale

Analisi degli sviluppi metodologici e delle prospettive diagnostico-terapeutiche nell’ambito della neurologia del territorio

Figure professionali accreditate (max 100 partecipanti):

  • Medico Chirurgo (tutte le specialità)

  • Medicina Generale

  • Continuità Assistenziale

  • Psicologi

  • Terapisti della riabilitazione

  • Tecnici di neurofisiopatologia

  • Tecnici di radiologia

  • Infermieri

  • Logopedisti

Razionale scientifico

Il congresso si colloca nel più ampio scenario della sanità di prossimità, in cui la neurologia territoriale sta assumendo un ruolo centrale nella gestione delle patologie croniche e neurodegenerative. Lo sviluppo della medicina del territorio rappresenta oggi una necessità strategica per alleggerire la pressione sugli ospedali e garantire risposte più efficaci, accessibili e sostenibili.

Programma dettagliato

Oggi, 23 maggio – Prima giornata

Ore 9.00 – Apertura e saluti istituzionali
Sessione I – Demenze
Interventi di: M. Raffaele, C. Cedro, F. Fiumara

Sessione II – Malattia di Parkinson e Parkinsonismi
Interventi di: S. Marino, A. Pappalardo, P. Marano, C. Sorbera

Sessione III – Focus su novità terapeutiche
Interventi di: G. Grillo, M. Elia, F. Brighina

Lettura magistrale:
E. Spina – Trattamento farmacologico della depressione

Incontro-dibattito:
Bilancio dell’attività dell’Associazione Parkinsoniani Nebrodi


Domani 24 maggio – Seconda giornata

Sessione IV – Malattie neuromuscolari e SNP
Interventi di: C. Rodolico, A. Naro, A. Vitello

Sessione V – Patologie internistiche a impatto neurologico
Interventi di: S. Vitanza, S. Percolla

Ore 13.15 – Questionario ECM e chiusura lavori

Faculty scientifica

BRIGHINA FILIPPO
Prof. Ass. Clinica Neurologica – Università di Palermo
CEDRO CLEMENTE
Prof. Aggr. di Psichiatria – Az. Universitaria Policlinico “G. Martino” – Messina
CIAPPINA FABRIZIO
Direttore UOC Neurologia – Azienda Sanitaria Ospedaliera – Papardo – Messina
ELIA MAURIZIO
Direttore UOC Neurologia e Neurofisiopatologia dell’età evolutiva
IRCCS “Associazione OASI Maria SS” – Troina (EN)
DI LORENZO GIUSEPPE
Neurologo – Resp. UOS Recupero e Riabilitazione Funzionale e Centro Parkinson – IRCCS
Centro Neurolosi “Bonino-Pulejo” – Messina
FIUMARA FRANCESCO
Radiologo – S. Teresa di Riva (ME)
GRILLO GRAZIELLA BIAGINA
Dirigente Medico Divisione di Psichiatria Osp. S.Agata Militello (ME)
LO PRESTI FILIPPO
Già Direttore UOC Neurologia – Ospedale di Milazzo – ASP Messina
MARANO PIETRO
Direttore UOC Neuroriabilitazione – IRCCS “ Associazione OASI Maria SS” – Troina (EN)
MARINO SILVIA
Neurologo – Responsabile Linea di Ricerca Neuroimaging – UOC Neuroriabilitazione e
Centro Parkinson – IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” – Messina
NARO ANTONINO
Dirigente Medico – UOC Stroke Unit – Az. Universitaria Policlinico “G. Martino” – Messina
PAPPALARDO ANGELO
Neurologo – Centro Disabilità Cronica Neurologica – ASP Catania
PERCOLLA SEBASTIANO
Presidente Cenestesi ETS, Fondazione per lo studio e la ricerca in dietoterapia
e nutrizione artificiale – Catania
RAFFAELE MASSIMO
Prof. Ass. – Clinica Neurologica – Az. Universitaria Policlinico “G. Martino” – Messina
RODOLICO CARMELO
Direttore Clinica Neurologica – Az. Universitaria Policlinico “G. Martino” – Messina
SORBERA CHIARA
Neurologo – UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale e Centro Parkinson – IRCCS Centro
Neurolesi “Bonino-Pulejo” – Messina
SPINA EDOARDO
Prof. Ord. di Farmacologia – Università degli Studi di Messina
STAROPOLI CARMELO
Coordinatore Branca Neurologia – Referente Aziendale PDTA Parkinson e Parkinsonismi
ASP – Messina
VITANZA SALVATORE
Reumatologo – Messina
VITELLO AURELIO
Neurologo – Servizio – DH-PCI e Trattamento Tossina Botulinica dei disordini del
movimento in età evolutiva – IRCCS “ Associazione OASI Maria SS” – Troina (EN

23 Maggio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist