NUOVE PROSPETTIVE – Cassiopea Group e il Console Onorario della Bulgaria: un incontro per costruire ponti tra Sicilia e Balcani
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

NUOVE PROSPETTIVE – Cassiopea Group e il Console Onorario della Bulgaria: un incontro per costruire ponti tra Sicilia e Balcani

 

Un’occasione di confronto, visione e networking quella che si è svolta venerdì mattina nei saloni del Cassiopea Group a Patti, dove il Console Onorario della Bulgaria per la Sicilia Occidentale, Giovanni De Luca, ha incontrato imprenditori e professionisti del territorio per esplorare opportunità di collaborazione e sviluppo bilaterale.

A fare gli onori di casa, il manager Giuseppe Pettina, che ha espresso piena soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa

L’incontro, ospitato nella sala dedicata alla memoria di Nino Pettina, pioniere dell’impresa edile nei Nebrodi, ha visto la partecipazione di un parterre di rilievo: oltre al sindaco di Patti, Gianluca Bonsignore, erano presenti numerosi associati al gruppo commerciale Cassiopea e imprenditori di vari settori.

A fare gli onori di casa, il manager Giuseppe Pettina, che ha espresso piena soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa:

«Sono state colte tutte le aspettative della vigilia e già si delineano scenari interessanti, sia in chiave imprenditoriale che sociale. L’obiettivo del Cassiopea Group resta quello di creare valore per il territorio, facendo rete e aprendo nuovi canali di cooperazione», ha dichiarato.

La forza della cooperazione e una visione internazionale

Al tavolo dei lavori si sono succeduti interventi qualificati, che hanno spaziato dai temi dell’energia e dell’innovazione alla mobilità sostenibile, passando per infrastrutture, accoglienza, lavoro e nuove sinergie per l’export. Tra gli altri hanno preso la parola:

Sebastiano Genovese, tra i primi consorziati, diplomatico e ingegnere;

Alfonso Baio, amministratore di EscoVerde e promotore di progetti di economia circolare;

avv. Francesco De Florio, consulente della Regione Sicilia e legale di ANAS e Ferrovie dello Stato;

ing. Giuseppe Ustica, presidente del Cassiopea Group, che ha tracciato la sintesi conclusiva dell’incontro.

Il sindaco Gianluca Bonsignore, parlando di turismo, accoglienza e prospettive future, ha confermato la sua disponibilità a supportare le iniziative che scaturiranno dall’incontro e la progettualità proposta dal Gruppo Cassiopea.

Hanno dato il loro contributo anche Massimo Scaffidi, responsabile marketing del gruppo, Giuseppe Giddio della Fondazione Mattia, che segue i nuovi progetti di mobilità innovativa attraverso la società satellite Magma e il nuovo polo di comunicazione “NovaVox+”.

Particolarmente apprezzato l’intervento di Giuseppe Iudicello, imprenditore alla guida di Sepam, azienda leader a livello mondiale nell’estrazione e lavorazione della quarzarenite. Reduce da importanti forniture per la Sagrada Família di Barcellona e da esperienze in expo e fiere internazionali, Iudicello ha sottolineato le potenzialità del mercato bulgaro come nuova frontiera per il made in Italy trovando nel console un attento interlocutore.

Il messaggio del Console De Luca: continuare a fare rete

Molto apprezzato l’intervento del Console Onorario della Bulgaria, Giovanni De Luca, che ha evidenziato la consonanza tra la missione diplomatica e la filosofia del consorzio Cassiopea:

«Il mio compito, come console, è rafforzare i rapporti bilaterali tra i territori: promuovere scambi commerciali, culturali, sociali. E quello che ho visto oggi è esattamente questo: un consorzio capace di unire settori diversi — energia, edilizia, sociale — creando cooperazione vera. Un’impresa non facile, che merita di essere sostenuta e allargata oltre la Sicilia».

De Luca ha invitato i presenti a consolidare ulteriormente la rete esistente e a ragionare in un’ottica sempre più internazionale, assicurando la piena disponibilità del consolato a supportare future iniziative di scambio economico e culturale tra Italia e Bulgaria anche in sinergia con l’ICE e l’Istituto Italiano di Cultura.

A margine dell’incontro, significativa anche la presentazione di Camilla Mansa, giovane professionista argentina recentemente integrata nello staff del Cassiopea Group, segno della capacità del gruppo di attrarre e valorizzare talenti anche dall’estero.

Un’agenda ambiziosa

Nel corso della mattinata sono emersi temi strategici come lo sport, la viabilità, la gestione dei rifiuti, le energie rinnovabili e la promozione dell’export.

Fabio Pruiti, ex atleta di triathlon di livello nazionale e oggi referente CONI, ha illustrato iniziative per coniugare sport, salute, benessere e turismo, generando un indotto sia sociale che economico.

Luca Monforte, rappresentante dei comuni dell’Etna e attivo nell’export italiano nel mondo, ha sottolineato il ruolo dei Balcani come opportunità di espansione per le PMI siciliane.

Giuseppe Pettina ha inoltre dato spazio al dott. Piero Gugliotta, commercialista che segue gli aspetti amministrativi del gruppo ed al dott. Ninni Pisanu, e ha voluto infine augurare buon lavoro al giovane ing. Anthony Di Blasi, “scommessa” della Cassiopea Academy, che dopo un lungo percorso formativo inizia la sua carriera autonoma.

L’incontro si è chiuso con una stretta di mano corale tra imprenditori, amministratori e il Console, che ha rilanciato:

«Continuate su questa strada, allargate la vostra rete, guardate oltre i confini regionali. La cooperazione è la chiave».

Giovanni De Luca: Console Onorario della Bulgaria

Missione e compiti

In qualità di Console Onorario della Bulgaria, Giovanni De Luca rappresenta la Repubblica di Bulgaria nel territorio di competenza, promuovendo le relazioni bilaterali tra Bulgaria e Italia a livello culturale, economico, turistico e sociale.

I suoi principali compiti comprendono:

Assistenza consolare di prima istanza ai cittadini bulgari: orientamento, supporto in caso di emergenze, traduzioni e certificazioni.

Promozione della cultura bulgara in Sicilia attraverso eventi artistici, musicali e letterari.

Facilitare gli scambi economici e commerciali tra imprese bulgare e italiane.

Mantenere rapporti istituzionali con autorità locali e associazioni di categoria.

Attività recenti

Tra le iniziative promosse durante il mandato citiamo anche:

Mostre d’arte e rassegne cinematografiche per valorizzare la cultura bulgara.

Tavole rotonde su turismo, economia e mobilità sostenibile.

Celebrazioni per le principali ricorrenze nazionali bulgare.

Incontri con la comunità bulgara residente per favorire integrazione e partecipazione. Ma anche lo sviluppo di collaborazioni con i Gal siciliani in un interscambio produttivo con i gruppi paralleli che operano nei balcani.

Profilo

Imprenditore e uomo di cultura, Giovanni De Luca è riconosciuto per la sua capacità di costruire ponti tra popoli, per l’impegno nelle relazioni internazionali e per la sensibilità al dialogo interculturale. La sua esperienza nel mondo associativo e imprenditoriale siciliano lo rende una figura chiave nella promozione delle relazioni Bulgaria–Italia nella Sicilia Occidentale.

fotogallery

          

12 Luglio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist