OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa

Sta per giungere alle battute finali “Il Sorriso degli Dei”, la rassegna estiva organizzata dal Parco Archeologico di Tindari per la direzione artistica di Anna Ricciardi. Martedì 9 settembre, alle ore 20.30, si terrà l’ultimo appuntamento con la prosa, in programma a Gioiosa Marea, all’interno di Villa Mazzini. In scena “Simposio – il cunto d’amore dei cattivi pensieri”, di e con Gaspare Balsamo (Luci e tecnica Stefano Barbagallo, collaborazione Paolo Consoli, produzione Centro Culturale mobilità delle arti, distribuzione Rete Latitudini).

Lo Spettacolo. “Simposio – Il cunto d’amore dei cattivi pensieri” si ispira e prende le mosse dal famoso dialogo di Platone, riconosciuto da tutti come un capolavoro assoluto non solo della letteratura classica greca ma della letteratura di tutti i tempi e di tutti i paesi. La drammaturgia originaria dello spettacolo, che evoca una narrazione che non si svolge ad Atene ma in Sicilia, gioca e ricalca l’uso delle maschere attraverso lo stratagemma e l’inserimento del narratore Asparino e del cuntista Don Masino, che assieme evocano le scene madri che nei secoli hanno reso memorabili Socrate, Alcibiade, Aristofane, Agatone e compagni. La riscrittura del testo riproduce un divertente e complesso gioco di specchi e scatole incrociate che rimandano al testo originale che qui viene smontato e rimontato pezzo a pezzo dentro un cunto pieno di ritmi, affondi e iterazioni drammaturgiche.

Gaspare Balsamo. Attore, autore, regista e cuntista siciliano, ha appreso l’arte del cunto siciliano con il maestro Mimmo Cuticchio ed egli stesso è oggi uno dei maggiori rappresentanti del cunto della nuova generazione.

È autore di diversi testi teatrali nei quali figura come interprete. In essi, il cunto è strumento di denunce e squarci non editi. I suoi testi sono stati pubblicati da Editoria&Spettacolo. Ha collaborato con la Fondazione RomaEuropa Festival e con la Fondazione Fiumara d’Arte. Inoltre, varie sono le sue collaborazioni con musicisti e gruppi appartenenti al mondo della World music e della musica popolare. In radio ha partecipato con la DeutschlandradioKultur al progetto di radio dramma “Orca” dall’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. È uno dei protagonisti del film “Cuntami“ di Giovanna Taviani. Nel 2021 ha vinto il premio Irritec -SalinaDocFest XV edizione per lo spettacolo Ciclopu. Nel 2022 ha vinto il premio Pino Veneziano XVIII edizione. Studia e pratica scherma corta e bastone siciliano.

 

9 Settembre 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist