OHM RESISTENZE SOCIALI – Festa della Liberazione Arci a Capo Milazzo
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

OHM RESISTENZE SOCIALI – Festa della Liberazione Arci a Capo Milazzo

Festival OHM – Resistenze Sociali festeggia il 25 aprile nel suggestivo scenario di Capo Milazzo, a cura dei circoli Arci di Milazzo, Torregrotta, Barcellona e Furnari

 

Per il secondo anno consecutivo, il festival OHM – Resistenze Sociali festeggia, nel suggestivo scenario di Capo Milazzo, il 25 aprile, anniversario della liberazione dal nazifascismo. La  Resistenza nella sua effettiva accezione di rifiuto di ogni tipo di sottomissione e del bisogno di riscatto sociale. Non a caso l’ OHM, unità di misura della resistenza elettrica, è stata scelta per rappresentare quella che sarà una giornata all’insegna di confronto, musica, arte e natura, organizzata dai circoli Arci Centopassi di Torregrotta, Arci Cohiba di Barcellona Pozzo di Gotto e Arci Senza Confini di Furnari.

Contro ogni abuso dei diritti fondamentali dell’uomo, l’Arci porta avanti l’estremo bisogno di cambiare rotta in una società che assiste alla ricomparsa di forze reazionarie e demagogiche.  Unitamente all’ANPI, è stata lanciata la petizione Mai più fascismi perché la nostra Costituzione venga finalmente applicata e, come recita la XII Disposizione, la nascita di movimenti di matrice fascista venga contrastata. Ciò può essere possibile solo attraverso la consapevolezza, la giustizia sociale e il rispetto della democrazia. Mai più fascismi sollecita, dunque, le istituzioni a palesare il proprio carattere antifascista.

E’ in questo contesto che si inserisce anche l’assemblea pubblica dei movimenti di difesa del territorio siciliano. Alle 10.30 si aprirà l’incontro  a cura della Rete dei comitati territoriali Siciliani e di Arci Messina, che avrà come fine la condivisione di nuovi progetti, nuovi incontri che vedranno come obiettivo comune la riaffermazione di diritti e aspirazioni della nostra terra.

L’impegno dei circoli Arci non può prescindere dalla situazione siriana, che da sette anni dissemina morti e profughi e che, con il recente coinvolgimento diretto delle grandi potenze, acquista una dimensione globale.

Ohm Resistenze Sociali ha pensato a tutto e a tutti. La giornata sarà infatti caratterizzata da momenti di carattere politico, da laboratori ancheper i più piccoli e da tanta buona musica.

Sarà presente un punto ristoro presso il quale verranno serviti cibi di produzione locale provenienti in gran parte dal gruppo d’acquisto solidale del circolo Arci Cohiba. Per rendere omaggio ai prodotti della nostra terra, Ohm Resistenze Sociali ha scelto di servire unicamente Birra dello Stretto, protagonista di una storia di rivalsa, sacrificio e speranza.

Grazie al Movimento No Inceneritori e all’iniziativa Plastifiniamola, l’evento sarà totalmente #plasticfree con l’obiettivo di produrre meno rifiuti possibili.

Il programma completo della giornata che si aprirà alle ore 10.00 e avrà termine alle 19.30.

Ore 10.30 – Assemblea pubblica:
La resistenza sociale nei movimenti di difesa del territorio siciliani ( a cura di: Rete dei comitati territoriali Siciliani e Arci Messina)

Ore 14.30 – Musica Live
● Alessio Bondì
● Strange Days
● Ebrima Makallow
● Milennio
● Basiliscus P.
Dj set 

Laboratori per bambini e adulti
Ore 12.00– Il cartolaio nel bosco (Antonia Teatino)
Ore 15.00– Io sono un albero (Daniela Andaloro)
Ore 14.00– Letture sulla Resistenza (Giusy Caliri)
Ore 16.00– I rifiuti? una risorsa (Movimento No Inceneritori )

ATTIVITA’
Ore 11.00– Lezione di yoga (Tiziana Ziino)
Ore 15.30– itinerario naturalistico (Francesco Pensabene)

Area picnic
Punto ristoro
Toilette
Mercatino dell’ artigianato e del riuso
Bancarella materiali post consumo

Durante tutta la giornata si svolgerà la raccolta firme per la petizione Mai più fascismi

 

 

 

24 Aprile 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist