Olimpiadi della cultura e del talento – Il Liceo di Patti c’è!
Cronaca Regionale

Olimpiadi della cultura e del talento – Il Liceo di Patti c’è!

Le eliminatorie si erano già svolte il 3 dicembre presso gli istituti partecipanti e su 1102 squadre se ne erano qualificate 156 per le semifinali., circa 900 giovani che sabato si sono dati appuntamento al “Traiano”.

Zaini in spalla, alcuni con le valige ancora in mano. Così gli oltre 900 studenti degli istituti superiori di tutta Italia hanno pian piano invaso questa mattina corso Centocelle e il teatro Traiano di Civitavecchia per prendere parte alle semifinali di queste particolari Olimpiadi.

 Ad accoglierli il consigliere comunale di maggioranza Patrizio Scilipoti, il presidente della Fondazione Cariciv Vincenzo Cacciaglia, l’assessore alla Cultura di Tolfa Cristiano Dionisi, un docente della Luiss e i ragazzi che compongono lo staff delle Olimpiadi della Cultura e del Talento.

 

Un appuntamento dedicato alla presidentessa della prima circoscrizione, Oriana Pagliarini, scomparsa qualche anno fa e così benvoluta che a lei hanno dedicato un premio. E per conquistarlo i ragazzi, da questa mattina, sono alle prese con italiano, grammatica inglese, educazione civica, geografia, musica.
Tutto per un posto in finale, dove c’è posto solo per 30 squadre.
Soddisfatto il consigliere di maggioranza Patrizio Scilipoti che ha lanciato l’invito ai ragazzi: “Continuate a studiare, date ascolto ai vostri professori e ai vostri genitori, perché in un mondo altamente tecnologico come il nostro, anche il più piccolo ruolo da ricoprire o la mansione più banale necessitano di studio”.
Studiare per stare al passo con i tempi, insomma, ma anche per arricchire il proprio bagaglio culturale, utile in ogni momento e aspetto della vita..
Del liceo pattese sono rimaste in gara 3 squadre, che sono sate accompagnate dalla prof. Cinnamella Maria (Scientifico) e dal prof. D’Amico Melino (Classico), entrambi di matematica e sperano di passare il turno per accedere anche alle “Borse di studio LUISS Summer School”.
Infatti vista la collaborazione avviata con la prestigiosa Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) si dà ai semifinalisti (studenti della classi III, IV e V di età compresa tra i 16 e i 19 anni) di questo concorso la possibilità di iscriversi al percorso di orientamento universitario LUISS Summer School usufruendo di uno sconto del 15% sulla quota di partecipazione. La LUISS mette, altresì, in palio sei iscrizioni alla Summer School scontate del 50% (o del 100% in dipendenza di un reddito che dimostri un’evidente difficoltà economica ed a fronte della produzione della documentazione ISEE ed a fronte della produzione della documentazione ISEE) per una tra le squadre più meritevoli del concorso. Per l’assegnazione di tale agevolazione verrà istituito dal Comitato Organizzativo delle Olimpiadi della Cultura e del Talento un premio ad hoc con proprio regolamento reso noto al più presto a mezzo di Comunicato ufficiale.
INFORMAZIONI SUGLI ARGOMENTI DELLE PROVE

– Letteratura Italiana: saranno proposti quesiti per opere e/o autori dal XIII secolo ai giorni nostri;

– Informatica: potrebbero essere proposti quesiti di ogni aspetto della grande branca dell’informatica: dagli hardware ai software, dalle nuove tecnologie a i sistemi di numerazione, dai sistemi di connessione, al mondo delle rete, ai server;
– Logica: comprenderà logica verbale, aritmetica, geometrica, grafica e calcolo delle probabilità;
– Geografia: saranno proposti quesiti di geografia mondiale sia politica che fisica, al fine di non avvantaggiare nessuno non verranno proposti quesiti di geografica politica italiana;
La prova musicale consisterà nel riconoscere e trascrivere titolo e/o cantante di 30 brani musicali italiani e internazionali dal 1960 ai giorni nostri che verranno fatti ascoltare per un lasso temporale di 10 secondi con successivi 15 secondi di pausa dopo l’ascolto di ogni traccia; le tracce consteranno di melodia e voce, i 10 secondi non sono necessariamente del ritornello o dell’attacco del brano. Si esige la massima i esige la massima precisione nella trascrizione delle informazioni richieste.
Ad esempio per “L’ombelico del mondo” di Jovanotti:
Verranno attribuiti 10 punti ad ogni squadra che individua correttamente sia titolo che cantante  5 punti se indica correttamente solo il titolo o solo il cantante 0 punti se indicando sia titolo che cantante risulta errato uno dei due o se non indica nulla; verranno, invece, decurtati 5 punti nei casi in cui si sia sbagliato sia titolo che cantante – avendoli indicati entrambi – ovvero l’unico parametro indicato.
6 Marzo 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist