…………………..
La manifestazione è stata un contributo alle attività culturali organizzate in occasione del 750° anniversario della nascita del grande Poeta.
Il convegno, dopo la breve premessa per spiegare l’importanza delle opere di dante, si è articolerato su un “Percorso poetico ed umano all’interno della Commedia”, più studiata e apprezzata nel mondo.
Sono state evidenziate le tante caratteristiche che fanno dello scritto trecentesco in terzine incatenate in lingua, una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi.
L’attenzione si è focalizzata in particolare sull’episodio di Pia de’ Tolomei, collocata dal poeta all’interno del V Canto del Purgatorio.
A coordinare la manifestazione sono stati i docenti Carmelita Franchina e Sarina Battagliola.
A partecipare anche Valerio Barbagiovanni, Carmen Campana, Giuseppe Fazio, Enzo Foti, Calogero Lombardo, Erika Mazzeo, Renato Merlina, Emilio Polino, Calogero Prestileo, Martina Rubino, Calogero Russo e Manuela Varrica.
L’importante celebrazione partita da Firenze, si è poi sviluppata in ben 187 manifestazioni in Italia, maggiormente concentrate tra Roma, Verona e Ravenna e all’estero Castell’Umberto compresa.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.