PERPLESSITA’ – Quelle di Lega Ambiente sullo “sfratto” del maneggio di Piraino
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

PERPLESSITA’ – Quelle di Lega Ambiente sullo “sfratto” del maneggio di Piraino

legambiente_295_x_172.jpg

E’ indubbio che l’allontanamento deIl’Associazione dal maneggio può essere oggi letta come una vittoria di chi osteggia l’uso sociale dei beni sottratti alla mafia, indipendentemente dalle ragioni che l’hanno determinato.

logolegambiente

Il comunicato

Lo sfratto del maneggio di Fiumara di Piraino suscita perplessità. Se il maneggio ricade in un’area soggetta a rischio idrogeologico è un fatto che doveva essere noto alle Autorità di controllo fin da quando è iniziata la costruzione dei fabbricati: eppure nessuna di loro è intervenuta per bloccare i lavori od imporre la demolizione ripristinando la legalità ed evitando rischi idrogeologici.

Così, fin tanto che la struttura è rimasta nella disponibilità di un presunto mafioso è stata utilizzata per scopi commerciali senza che alcuna obiezione.

Dopo il sequestro, l’area ed i manufatti che vi insistono è stata assegnata ad una associazione che la utilizza a scopo sociale (maneggio per bambini, custodia di cavalli sequestrati perché dopati o maltrattati). L’uso sociale dei beni confiscati o sequestrati è generalmente visto come fumo negli occhi dalle mafie e/o da chi vuole mantenere il controllo della proprietà e, al contempo, mandare segnali di potenza.

E’ indubbio che l’allontanamento deIl’Associazione dal maneggio può essere oggi letta come una vittoria di chi osteggia l’uso sociale dei beni sottratti alla mafia, indipendentemente dalle ragioni che l’hanno determinato. Altrettanto certo è il fatto che la chiusura del maneggio delude i gestori che hanno creduto nel progetto e le tante famiglie che vi hanno visto un’opportunità sportiva/educativa per i loro figli. Ai gestori ed alle famiglie va dunque la solidarietà di Legambiente e l’augurio che le loro comprensibili aspirazioni possano comunque trovare una risposta adeguata. Riguardo al rischio idrogeologico oggi tardivamente accertato, pensiamo che se è talmente grave da determinare la chiusura del maneggio non potrà che essere seguito dall’immediata demolizione di tutte le strutture costruite in violazione dei vincoli esistenti. Se così non dovesse essere significherebbe che la Legalità è stata utilizzata come strumento di ingiustizia.

30 Luglio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist