“Palatenda” di Roccalumera: l’Assessore provinciale alla solidarieta’ sociale, Pio Amadeo, coordinatore organizzativo del centro di stoccaggio per i comuni della zona ionica.
La Provincia regionale di Messina, di concerto con il Coordinamento Regionale del Dipartimento di Protezione civile, con il Comune di Roccalumera e con l’ANPAS regionale, ha istituito un Centro di stoccaggio di vestiario, prodotti alimentari e generi di prima necessitàa beneficio delle popolazioni colpite dalla catastrofe dei giorni scorsi.
“Coordinare gli interventi e gestire in maniera organizzata” – dichiara l’assessore alla Solidarietàsociale, Pio Amadeo – “gli aiuti alle popolazioni interessate dall’imponente frana, il cui fango ha travolto uomini, strade ed abitazioni, costituisce impegno urgente delle Istituzioni, chiamate a dare, ai diversi livelli, risposte tempestive ad un’emergenza sociale di enormi proporzioni”.
“In questi giorni” – continua l’assessore alla Solidarietàsociale, Amadeo – “siamo stati impegnati, grazie all’importante ruolo del presidente, on. Nanni Ricevuto, accanto alle altre forze in campo, a soccorre le popolazioni, tanto con i mezzi e le risorse della protezione civile provinciale, quanto nell’individuazione di strutture ricettive idonee ad allocare gli oltre 700 sfollati”.
“Nella giornata di ieri,” – spiega l’assessore provinciale, Amadeo – “siamo riusciti a trasferire oltre 60 sfollati nell’hotel Paradise e giàda qualche giorno le assistenti sociali svolgono il proprio ufficio nelle strutture ricettizie che temporaneamente ospitano le popolazioni”.
“Oggi, congiuntamente al Responsabile del Coordinamento Regionale del Servizio di Protezione Civile, Dott. Lorenzo Colaleo, al sindaco del Comune di Roccalumera, dott. Gianni Miasi ed al responsabile del Comitato regionale ANPAS” – afferma l’assessore provinciale, Pio Amadeo – abbiamo attivato un Centro di stoccaggio di prodotti alimentari, generi di prima necessitàe vestiario da destinare alle popolazioni investite dall’emergenza”
“In particolare,” – aggiunge l’assessore provinciale Amadeo – “i cittadini, le organizzazioni di volontariato, le Istituzioni e qualunque altro ente della zona ionica intenda offrire un sostegno materiale alle popolazioni, potràfarlo recandosi al Palatenda di Roccalumera, ove i prodotti che avràofferto saranno registrati e poi selezionati per tipologia e stoccati, nell’attesa che i Comuni e le organizzazioni richiedenti, previa autorizzazione del locale servizio di Protezione Civile, possano ritirarli “.
“L’entitàdei bisogni e la mole degli aiuti” – sostiene l’assessore Amadeo – “che la generositàdel popolo messinese ha giàofferto e continueràad offrire, necessitano di un’organizzazione adeguata e responsabile che operi con competenza, efficacia e trasparenza onde evitare l’estemporaneitàed il sovraccarico di aiuti nel brevissimo termine”.
“In questo primo intervento nei mass-media, successivamente alla tragedia dei giorni scorsi,” – dichiara l’assessore alla Solidarietàsociale, Amadeo – “intendo esprimere, a nome mio personale e dell’Istituzione che rappresento, profonda solidarietàe vicinanza alle comunitàdi Scaletta Zanclea, Giampilieri, Briga, Altolia, Pezzolo e Molino colpite da questa immane catastrofe e porgo il più sentito cordoglio alle tante famiglie che, nel fango di una collina franata, hanno perso i loro cari”.
“Questo tempo di doveroso silenzio, per quanto e per quanti più non sono,” – precisa l’assessore Amadeo – “deve essere il tempo dell’impegno civile, il tempo cioè di mettere in moto le competenze, le mani ed il cuore per prestare aiuti organizzati ed efficaci ed a tal proposito, mi pregio di ringraziare i tanti volontari, provenienti dall’intera Sicilia e da diverse parti d’Italia, per il meritevole soccorso prestato alle popolazioni”.
“In questi giorn”i – evidenzia l’assessore provinciale, Pio Amadeo, – “attraverso il lavoro delle nostre assistenti sociali, a fianco delle popolazioni sfollate, abbiamo predisposto interventi di sostegno finalizzati al recupero delle risorse individuali e collettive, intervenendo per ridurre gli effetti devastanti dell’evento emergenziale di forte disagio psico-sociale, onde gettare le basi per il ritorno graduale e progressivo ad una condizione di riequilibrio e di normalità“.
“In quest’ottica, diviene, altresì, urgente” – sottolinea l’assessore, Amadeo – “garantire un sostegno umano e di tipo psicologico alle famiglie sfollate, ragion per cui, le associazioni che intendano offrire un servizio di volontariato, potranno far pervenire la loro disponibilitàalla Segreteria dell’Assessorato Provinciale alla SolidarietàSociale, contattando il seguente recapito telefonico 090.7761625, che coordineràle presenze nelle diverse strutture”.
“La solidarietà” – conclude l’assessore Amadeo – “per essere efficace, va organizzata ed è questo l’impegno che noi Istituzioni ci siamo assunti”.