Nel territorio nord-orientale della Sicilia, sui Nebrodi, nei comuni di Floresta, Montalbano Elicona, Raccuja, San Piero Patti ed Ucria, sono presenti un insieme di strutture architettoniche rurali di notevole pregio, denominate “tholosâ€Â. Di modeste dimensioni, sono sparse su una fascia territoriale di circa 90 kmq, ad altitudini comprese tra 840 e 1370 m s.l.m., in adiacenza a quelle che erano le vie di comunicazione più antiche (trazzere regie, ecc.).
Le tholos sono ad ambiente unico concluso da cupola. La forma, l’aspetto dei materiali e la vegetazione spontanea, li mimetizza, anche a breve distanza, facendole risultare come un elemento integrante del paesaggio rurale di questa area dei Nebrodi. Le Amministrazioni Comunali di Raccuja, Floresta, Montalbano Elicona e San Piero Patti, desiderose di salvaguardare e rispettare le pietre che portano traccia dell’ingegno e del lavoro umano, nell’anno 2000, hanno sottoscritto un accordo di programma per “il recupero, la valorizzazione e la fruizione delle tholos†esistenti nei rispettivi territori comunali. La scelta di tale intervento è stata avvalorata dalla convinzione che la creazione e lo sviluppo dei borghi albergo, dell’agriturismo e del turismo rurale nei predetti comuni dipende fortemente, oltre che dalla bellezza paesaggistica, dalle presenze architettoniche ed etnoantropologiche. La presentazione dell’itinerario delle tholos avràluogo a Raccuja, nell’auditorium comunale, il prossimo 13 settembre (ore 10). Il 20 settembre invece verràriaperto al pubblico, dopo gli interventi di restauro, il castello Branciforti.