RECUPERI – Architetti e Geometri insieme in un progetto studio sul centro storico di Brolo
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

RECUPERI – Architetti e Geometri insieme in un progetto studio sul centro storico di Brolo

centro-storico-e-architetti-oggi

Oggi la presentazione alla stampa del piano di lavoro che mira alla stesura di un progetto dove si conglobano tutte le tipologie edilizie del centro storico. Il comune di Brolo ha coinvolto l’Università di Firenze e  l’ IIS Merendino. A far gli onori di casa ci hanno pensato il consigliere comunale, l’architetto Salvo Gentile e l’assessore ai lavori pubblici Marisa Bonina.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-18

Gli architetti fiorentini, di fatto sono arrivati a Brolo già sabato scorso, e ieri, domenica, hanno preso “le misure” con il borgo medievale ed in tanti li hanno già visti effettuare i primi rilievi.

Stamani alla sala multimediale “Rita Atria”, che diverrà per tutta la settimana un grande ufficio tecnico, c’è stato l’incontro con gli allievi del “Merendino” di Capo d’Orlando con i quali collaboreranno alla stesura di un piano dove si conglobano tutte le tipologie edilizie del centro storico.

Un piano propedeutico per ogni eventuale intervento di recupero, da qui a venire, del centro storico brolese.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-15

Gli universitari sono guidati dall’architetto\professore Giovanni Minutoli, esperto di restauro architettonico con una vasta esperienza in tema di recuperi dei centri storici anche nell’Isola.

Lui qui è di casa, in quanto è orlandino, e presentando gli interventi che si effettueranno si è anche soffermato su quelle divagazioni storiche-artistiche che rendono ancor più affascinante il lavoro dell’Architetto dedicato al restauro ed al recupero in quanto lega emozioni, senso estetico,  arte e cultura.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-22

Preziosa la collaborazione con gli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Francesco Paolo Merendino di Capo d’Orlando, indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, che, in questo contesto, rapportandosi e scambiandosi idee e esperienze con i colleghi già universitari, potranno sperimentare sul campo tutte le fasi del rilievo topografico e architettonico.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-6

L’attività di rilievo permetterà agli studenti di acquisire familiarità con strumenti e metodi studiati, sperimentare il lavoro di equipe, produrre elaborati grafici e numerici di tipo tecnico.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-3

Gli studenti orlandini sono stati accompagnati e saranno seguiti dai professori Bevacqua, Caruso, Militi, coadiuvati nell’attività di rilievo con laser scanner dall’insegnante tecnico pratico Milone e dal tecnico informatico, il signor Bontempo.

Per chi non è addentrato nel mondo della tecnica dei rilevamenti urbanistici è opportuno evidenziare che i rilievi con la tecnologia laser rappresentano attualmente l’ultima frontiera in campo tecnologico.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-1

Grazie infatti ai rilievi laser scanning è possibile ottenere modelli tridimensionali di altissima precisione con estrema rapidità.

Il laser scanner dell’IIS Merendino di Capo d’Orlando consente agli studenti dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio di effettuare rilievi topografici, rilievi geologici, rilievi pre-ingegneria e rilievi architettonici.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-5

Soddisfatto l’architetto Salvo Gentile, che proprio alla facoltà d’architettura di Firenze ha completato i suoi studi, e che qui mantiene una serie di importanti legami, perché – anche stamani – ha evidenziato che dopo tanto parlare, oggi si effettua un primo lavoro globale nel rispetto della nuova normativa per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base di questo centro storico, come voluto dalla legge n.13 del 2015 vigente in Sicilia.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-21

Il ruolo dell’amministrazione comunale di Brolo, quale ente promotore dell’iniziativa è stato evidenziato anche dall’assessore Marisa Bonina, consapevole di quanto sia opportuno, necessario e indispensabile, stante la normativa vigente, questo lavoro per i futuri progetti di sviluppo e recupero del sito.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-20

La Bonina ha quindi ringraziato per la disponibilità e l’attenzione prestata dall’Ateneo di Firenze e dalla Scuola di Capo d’Orlando alle istanze di questa amministrazione locale.

Lo stage, che per gli orlandini rientra tra quelli “alternanza- scuola lavoro” si completerà l’11 marzo.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-13

Venerdì – 10 marzo – prossimo si svolgerà sempre a Brolo, quasi a conclusione dei lavori  un convegno sul tema “Conoscere, Pianificare Salvaguardare – percorsi per la salvaguardia dei centri storici di sicilia”.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-10

Questi lavori saranno moderati dall’Arch. Salvo Gentile

 I saluti saranno portati da Irene Ricciardello, Sindaco di Brolo, Marisa Bonina, Ass. Urbanistica e LL.PP. Brolo e dalla Prof. Lilia Leonardi, D.S.“F.P. Merendino” Capo d’Orlando

primo-giorno

Daranno un loro contributo ai lavori l’Arch. Orazio Micali – Soprintendente BB.CC.AA. Messina – l’Ing. Sergio Alessandro – Dirigente Assessorato Reg.le dei BB.CC. e dell’I.S. e il Prof. Giovanni Minutoli – Docente di Restauro – Università di Firenze.

brolo-piazzetta-ricostruita

Nel quando delle varie iniziative di contorno allo Stage anche un incontro all’Alberghiero di Brolo che ospiterà i partecipanti al progetto-studio in un galà eno-gastronomico.

architetti-a-brolo-2017-prima-giornata-8

 

 

 

6 Marzo 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist