E’ in fase avanzata il progetto denominato SI-VVI curato dal dipartimento Territorio e Ambiente, che fa parte del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR) e del Sistema Informativo Ambientale (SIRA).
Il progetto nasce da molteplici esigenze prioritarie come quelle di assicurare la massima traÂÂsparenza delle attivitàsvolte nell’ambito della Valutazione Ambientale, così come richiesto dalle norÂÂmative di settore europee ed italiane, ed incrementare la qualitàdella valutazione, dei piani e dei progetti che vengono presentati, anche tramite una maggiore sinergia con gli altri rami dell’Amministrazione ReÂÂgionale. Ciò consentiràanche una ottimizzazione delle risorse umane ed una riduzione dei tempi di trattazione di piani e progetti.
In particolare gli scopi del progetto riguardano la rapida comunicazione con gli utenti ed i cittadini, tramite il portale il cui indirizzo, a partire dal prossimo 1 luglio, saràinserito nella pagina d’apertura del sito delÂÂl’Assessorato regionale Territorio e Ambiente (http://www.artasicilia.it).
Collegandosi al sito si potràaccedere alla docuÂÂmentazione progettuale, seguire il percorso delle attivitàin itinere e di quelle concluse. Si potràanche individuare, traÂÂmite un collegamento web al sistema informativo territoriale, le localizzazioni dei progetti in esame ed esitati, consultare e scaricare la normativa ambientale e l’eventuale modulistica necessaria, contattare gli Uffici che si occupano delle istruttorie, prendere conoscenza dei provvedimenti finali. Gli utenti proponenti, dieÂÂtro motivata richiesta, potranno accedere invece ad alcune risorse da utilizzare per la stesura di piani e progetti da sottoporre a Valutazione Ambientale.
“Questo progetto –sottolinea Rossana Interlandi, dirigente generale del Dipartimento Territorio e Ambiente- permetteràla tracciabilitàdella pratica e potremo conoscere il percorso di un documento dal momento in cui entra in assessorato fino alla conclusione dell’istruttoria, con la possibilitàdi verificare i passaggi e di potere intervenire per correggere eventuali criticità. Parallelamente ci saràun sistema che si aggancia alla cosiddetta customer satisfaction, cioè al livello di gradimento che l’utenza ha nel rapportarsi con il dipartimento, e infine –conclude Interlandi- presto saràpossibile dialogare anche via Internet. Abbiamo in programma l’attivazione di una finestra sul nostro sito per interagire direttamente con il dirigente generale ed una finestra per l’Ufficio relazioni con il Pubblicoâ€Â.