RETROGAMING – Edizioni fisiche rare e costose: oggi vince l’online
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

RETROGAMING – Edizioni fisiche rare e costose: oggi vince l’online

Videogiochi, che passione

Il mondo dei videogiochi appassiona da sempre persone di tutte le età. Il gaming, infatti, regala ai videogiocatori la possibilità di immergersi in mondi nuovi, e ancora oggi in molti ricercano gli stessi giochi con cui erano soliti trascorrere i pomeriggi da bambini per rivivere quei momenti. Purtroppo, però, per i motivi che si vedranno di seguito giocare ai videogame del passato sta risultando sempre più complicato.

Perché è sempre più difficile giocare ai videogiochi del passato

Per moltissimi appassionati di videogiochi è emozionante l’idea di poter giocare nuovamente ai videogiochi che hanno segnato la propria infanzia, perché permettono di tornare indietro nel tempo, anche se solo per qualche ora. Questo fenomeno, in costante crescita, viene chiamato “retrogaming” ed è sempre più diffuso tra i videogiocatori di tutto il mondo.

Nonostante grazie all’avvento di internet si disponga di una straordinaria accessibilità, tuttavia, riuscire a trovare dei giochi retrò oggi non solo è complicato, ma risulta essere anche estremamente costoso. Le copie fisiche dei videogiochi del passato, infatti, sono considerate quasi materiale da museo, data la loro rarità.

Per fare solo alcuni esempi, alcuni collezionisti si sono aggiudicati vecchi giochi a cifre decisamente salate, come una cartuccia di “Super Mario 64” che è stata venduta recentemente su eBay per 5.296 euro, o una copia di “Pokémon Cristallo” per Game Boy Color, venduta a 5.710 euro. Nel 2021, addirittura, è stata venduta un’altra cartuccia originale di “Super Mario 64” alla cifra record di un milione e mezzo di dollari.

L’alternativa al retrogaming è l’online

Il fatto che trovare vecchi videogiochi fisici sia sempre più complicato ha portato molti videogiocatori a spostarsi sull’online, dove è possibile giocare anche giochi retrò senza dover disporre delle vecchie console per le quali quei giochi erano progettati, o della copia fisica. L’online, infatti, sta cercando di rappresentare un’alternativa valida al retrogaming, e per il momento ci sta riuscendo. Le categorie di videogiochi più amate online sono:

  • FPS in modalità Battle Royale: gli sparatutto in prima persona sono i videogiochi più amati in assoluto, grazie all’adrenalina che trasmettono e alla possibilità di sfidare i propri amici in diretta o altri giocatori in team. Con l’introduzione della modalità Battle Royale, inoltre, sono state espanse le mappe di gioco, così da regalare ai giocatori esperienze sempre più realistiche;
  • Casinò online: la versione digitale dei tipici giochi da casinò – come roulette, slot machine e poker – è molto amata perché online è possibile usufruire di interessanti bonus di gioco, grazie ai quali si può ottenere del credito spendibile per vincere. Prima di giocare, infatti, conviene informarsi su come sbloccare i bonus per le slot machine, così da sapere come poter sfruttare tutte le offerte attive nel momento in cui si gioca;
  • Videogiochi d’azione: perfetti per mantenere sempre alta l’attenzione, con musiche memorabili e grafiche incredibili (si pensi a titoli come Assassin’s Creed, Cyberpunk e God of War);
  • Videogiochi d’avventura: ideali se ci si vuole immergere in un mondo nuovo. Le trame di questi giochi sono solitamente molto complicate, e obiettivo del giocatore è proprio raccogliere indizi e scoprire sotto-trame intricate e segreti. Si pensi a titoli come “The Last of Us” e “The Legend of Zelda”, che hanno riscosso moltissimo successo;
  • Videogiochi sportivi: sempre di moda e molto apprezzati sono i giochi sportivi, come ad esempio FIFA, che permettono di vivere l’ebrezza del campo da gioco. In Italia il mercato degli esports vale ben 47 milioni di euro.

Qualsiasi sia la categoria di gioco che più appassiona, dunque – nuovo o retrò che sia – online è possibile trovarlo (o trovare comunque una valida alternativa), motivo per cui il mondo dei videogame online sta soppiantando sempre più quello dei giochi fisici.

17 Agosto 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist