Il sindaco di Brolo, onorevole e presidente della Commissione “VI – Salute, Servizi Sociali e Sanitari” ha relazionato sullo stralcio del ddl 738: Per una sanità più accessibile e inclusiva
Oggi, l’onorevole Giuseppe Laccoto (Lega), presidente della Commissione “VI – Salute, Servizi Sociali e Sanitari”, ha presentato in aula uno stralcio del disegno di legge n. 738, intitolato “Norme in materia di sanità”.
L’obiettivo di questa proposta di legge è quello di rendere la sanità siciliana più accessibile e inclusiva, rispondendo a problematiche urgenti e migliorando l’assistenza sanitaria per tutti i cittadini.
Le misure previste dal ddl
-
Cure palliative
Un tema fondamentale trattato nel ddl riguarda la carenza di medici specializzati nel settore delle cure palliative. Per contrastare questa problematica, il disegno di legge prevede che le aziende sanitarie possano assumere temporaneamente fino al 40% di medici in formazione o con adeguata esperienza. Una misura necessaria per evitare che i servizi in questo ambito si blocchino, garantendo così una continuità nell’assistenza. -
Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG)
Un altro punto cruciale riguarda l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza. Il ddl prevede l’istituzione di aree dedicate nelle unità di Ostetricia e Ginecologia, con l’assunzione di personale non obiettore, per garantire il diritto delle donne a scegliere liberamente. Inoltre, nei concorsi pubblici, chi dovesse cambiare idea dopo l’assunzione dovrà lasciare il posto, garantendo coerenza e rispetto delle normative in vigore. -
Supporto psicologico
L’introduzione della figura dello psicologo delle cure primarie rappresenta una novità importante. Questo professionista non si limiterà a intervenire sui pazienti, ma offrirà anche supporto psicologico ai familiari, specialmente in momenti delicati come il lutto. Un passo in avanti nella cura globale della persona, che riconosce l’importanza del benessere mentale accanto a quello fisico. -
Budget di salute
Per favorire un’assistenza sociosanitaria più mirata e personalizzata, il ddl prevede un aumento dello stanziamento per il budget di salute. Inoltre, viene introdotto l’obbligo di una relazione annuale sull’uso dei fondi, con l’obiettivo di garantire la trasparenza nella gestione delle risorse e il miglioramento continuo dei servizi. -
Veterinari e Istituto Zooprofilattico
Un altro settore che necessita di attenzione è quello veterinario. Il ddl prevede misure per garantire la copertura finanziaria necessaria ad aumentare le ore lavorative del personale veterinario, stimando un fabbisogno di 900.000 euro annui. Inoltre, l’Istituto Zooprofilattico avrà un ruolo importante nella sicurezza e controllo della salute pubblica, in particolare per quanto riguarda la prevenzione delle malattie. -
Gas medicinali e CUP regionale
Infine, l’Assessorato regionale ha rassicurato che sono previsti interventi per migliorare la gestione dei gas medicinali e ottimizzare i servizi del CUP (Centro Unico di Prenotazione) regionale. Questi interventi sono fondamentali per rendere più efficienti e accessibili i servizi sanitari ai cittadini siciliani.
Le parole dell’onorevole Giuseppe Laccoto
Nel suo intervento in aula, l’onorevole Laccoto ha sottolineato l’importanza di queste misure per migliorare l’assistenza sanitaria in Sicilia, rendendola più accessibile e inclusiva. Ha inoltre evidenziato come la sanità non possa essere vista solo come una questione di numeri, ma come un impegno per garantire a ogni cittadino il diritto a una cura adeguata e dignitosa, indipendentemente dalla propria condizione sociale o economica.
In conclusione, il ddl 738 rappresenta un passo significativo verso una sanità più equa e funzionale, capace di rispondere alle esigenze concrete dei cittadini siciliani, con interventi mirati e innovativi che affrontano le sfide più urgenti del sistema sanitario regionale.