Sanremo (Imperia)– La finale del Festival di Sanremo con ascolti record: l’ultima serata è stata vista da 11 milioni 223 mila telespettatori, pari al 52.52% di share. Un successo che conta 11 milioni e 223mila spettatori, pari al 52,52% di share, analizza in conferenza stampa il direttore di rai Uno Giancarlo Leone: si tratta del festival più visto degli ultimi 11 anni
Un dato in calo rispetto all’anno scorso, quando l’ultima serata del Festival era stata seguita in media da 11 milioni 843 mila spettatori, pari al 54.21% di share. Anche con circa 600mila spettatori in meno la serata di Conti può essere comunque considerata un successo, tenendo conto che ieri sera mentre i cantanti calcavano il palco dell’Ariston, ieri giocavanoJuventus-Napoli in un match che ha rubato un po’ di pubblico alla kermesse di Rai 1. In totale, le 5 serate sono state viste da 10 milioni 746mila spettatori, ricorda il direttore di Rai1 Giancarlo Leone in un Tweet, con il 49,58% di share.
Leone poi invita Conti a sciogliere la riserva per la conduzione anche per l’anno prossimo (per cui aveva garantito solo la direzione artistica). Conti incassa i complimenti, si dice contento del podio (“E’ stato smentito che diceva che era un Festival solo fatto di talent e TV”) e conferma che condurrà anche l’anno prossimo. Fine della suspence, anche se dopo il successo clamoroso di questa edizioni sembrava scontato il tris. “Non c’è due senza tre”, ha scherzato il conduttore, sollecitato dal direttore di Rai1 Giancarlo Leone a sciogliere la riserva.
Il direttore della rete ammiraglia annuncia che gli Stadio non hanno ancora sciolto la riserva e spera di comunicarlo a breve. A nostra domanda diretta, non risponde su cosa è successo: annuncio di non partecipazione, smentita da parte degli Stadio (che hanno detto che vorrebbero partecipare), contro smentita da parte di Leone su Twitter (che ha detto “Non parteciperanno” ed ha aperto un televoto). “Aspettiamo una loro decisione”, ha detto.
Il Festival, comunque, precede la rivoluzione a Viale Mazzini: giovedì, infatti, le nomine potrebbero cambiare il quadro generale della Rete ammiraglia, traballa anche la poltrona del direttore Giancarlo Leone che si porta in dote il risultato pregnante della kermesse festivaliera nella ridente città dei fiori che, come sua consuetudine, sfoggia il suo proverbiale “aplomb” dichiarando: «Qualunque sia la decisione del direttore generale Antonio Campo Dall’Orto e della presidente Monica Maggioni, sarà totalmente indipendente dal risultato di un programma, anche se di grande importanza come il festival di Sanremo».
Dopo aver confermato ufficialmente la sua presenza come direttore artistico e conduttore anche per la prossima edizione Conti aggiunge: «Farei esattamente la stessa scelta, anche con gli intoppi, perché abbiamo lavorato con leggerezza». Al suo fianco solo Gabriel Garko (le due co-conduttrici sono già ripartite ma Virginia non ha mancato un saluto in collegamento audio), che ha ringraziato la stampa, anche per la discrezione dimostrata rispetto al triste fatto accaduto due settimane orsono.
Un’aurea positiva e una gratitudine per questo Festival – durato nel suo totale delle 5 puntate 20 ore e 42 minuti – dal rinnovato appeal. I ringraziamenti arrivano anche dal Direttore Generale Antonio Campo Dall’Orto che considera questa avventura appena terminata “una bellissima pagina di musica e di televisione”. «E’ stato un grande spettacolo – ha continuato Carlo Conti – apprezzato, come ci dicono i numeri, dal pubblico di ogni età: un eccellente lavoro di squadra che, utilizzando anche strumenti digitali più vicini ai ragazzi, è riuscito a combinare creatività e qualità. Due parole che sono alla base della Rai del futuro e del suo essere Servizio Pubblico».
Entusiasta anche il primo cittadino della città dei fiori Alberto Biancheri che reputa questa esperienza emozionante ed intensa. «Come organizzazione siamo molto soddisfatti. La città è stata viva ed ha risposto bene. E poi un’affluenza di presenze ottima».
Pagnoncelli di Ipsos comunica i dati dei vincitori, sostanzialmente omogenei nelle tre giurie, demoscopia, esperti e televoto; I dati complessivi: Stadio 42,7%, Michielin, 30,4%, Caccamo/Iurato 26,9%Per quanto riguarda le tre giurie, quella degli esperti ha attribuito il 40,9% agli Stadio, il 27,1% alla Michielin, Caccamo/Iurato con il 25%. Per la giuria demoscopica: Stadio 35,9%, Michielin 34,7% e Caccamo/Iurato con il 24%. Per il televoto; Stadio 44%, Michielin con 30%, Caccamo/Iurato con il 26%

Attualita, Eventi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.